1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Time lapse alone lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.youtube.com/watch?v=Y4ts34aJCJQ

Messa da parte la FC100 (batteria scarica da ricaricare), ho preso la eos400d e l'ho messa a fare...ognittanto la controllavo, ed all'improvviso ho visto una cosa che non mi sarei mai aspettato; ovviamente l'infisso della finestra non mi ha concesso di priprenderlo tutto: un vero peccato


Ho messo lo scatto continuo a 30 secondi, iso400 f/5.6 del 18-55, così il time lapse è da 15fps, con scatto continuo ad intervallo di 30 secondi (comando RS-60).

Spero vi piaccia comunque :lol:

P.S. non sapevo dove postare, ma dato che si tratta di alone lunare, l'ho messo nel sistema solare :wink:

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time lapse alone lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Bravo Francesco :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time lapse alone lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto ma molto carino il filmato.
Una domanda che software usi per comporre il filmato?
La durata del primo blocco di filmato?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time lapse alone lunare
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, io uso o VirtualDub o ImageJ, software gratuiti e semplici da usare;
Permettono di montare le foto ed anche di ridimensionarle (infatti la reflex ha una risoluzione minima molto più alta dell' HD 720p), e poi si creano filmati AVI, a tutti i frame rate che si vogliono.
Nel time lapse di ieri, erano 123 pose da 30 secondi fatte con la reflex, in modalità scatto continuo, per un totale quindi di un arco di tempo di 3690 secondi (poco più di un'ora) riassunti in meno di 10 secondi (15fps).

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time lapse alone lunare
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
domanda forse stupida....ma la eos 400d non si rovina a continuare a scattare così di seguito? io ho sempre avuto un po' di paura a farle fare troppi scatti di seguito...non tanto in termini di durata della singola posa quanto in termini di numero di scatti per via dell'apertura e chiusura sensore e movimento specchio....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time lapse alone lunare
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo bene non gli fà.Cioè non succede niente e solo che se uno continua a scattare invece di durare 5 anni magari ti dura 3.Ma non è che si rompe,all'imite si sostituisce la tendina.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time lapse alone lunare
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quando ho cominciato a fotografare (nel 2006, avevo 11 anni) ho cambiato in media una telecamera ogni 2 anni, la reflex la tengo più geloso, infatti ce l'ho dal 2008 ed ha "solo" 7000 foto di vita. Ma quando la uso (raramente, dato che giornalmente uso la compatta) scatto in media tipo 100-200 foto a botta.
Le telecamere poi ancora non si son rotte, o meglio, la prima, quella del 2006, è tornata da pochi mesi dall'assistenza che si era rotta (caduta per terra 5 volte), la JVC invece l'ho comprata nel 2008. Da poco mi sono comprato una compatta che fa filmati in HD720p e filmati HiSpeed a 210fps, ed alterno, così questa settimana ho usato la JVC, la prossima uso la vecchia Canon e fra 2 settimane (se Dio vuole) uso la compatta. La reflex solo nelle grandi occasioni.

Ecco la mia pagina yutube, dove carico video quasi ogni giorno (se vi interessa) :lol:
http://www.youtube.com/user/astrofranck

Uso il canale youtube come "aggiunta" ai blog, dato che ho notato che con i video posso spiegare e mostrare più cose, i blog li uso per "raccontare" e per pubblicare le foto, e li coadiuvo appunto con i video.
Ciao!


P.S. astrometeo, che bel gatto che hai! :wink: :)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time lapse alone lunare
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho ricevuto telefonate di persone inquietate da tale fenomeno :mrgreen:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010