1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: formazione lunare
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabe.shtml
interessante....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: formazione lunare
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non era un gigantesco impatto la causa? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: formazione lunare
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ma non era un gigantesco impatto la causa? :mrgreen:


E' quello che ci hanno fatto sempre vedere in televisione.
Io credo invece che tutti i corpi celesti sferici sono tali perché formatisi da disco di accrescimento... ( e qui permetto a Ghiso di bacchttarmi :P )

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: formazione lunare
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella del Georeattore non la sapevo.... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: formazione lunare
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma il reattore è quello nuovo degli Iraniani? :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: formazione lunare
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facciamo un applauso a Marco Letizia e al Corriere perché, caso raro tra i giornali italiani, include addirittura il link alla fonte dell'informazione:
http://arxiv.org/abs/1001.4243

Ho letto un po' di corsa alcuni passi dell'articolo originale, e per quel poco che ne so mi pare una ipotesi plausibile.
Ricordiamoci sempre che, quale che sia il meccanismo che ha originato la Luna, è avvenuto probabilmente più di 4 miliardi di anni fa. Quindi sia l'impatto che il georeattore che altre ipotesi sono teorie supportate da un numero più o meno elevato di evidenze sperimentali, ma per le quali difficilmente si potrà trovare una prova certa e conclusiva a favore di una teoria in particolare, non potendo "replicare" o osservare direttamente l'evento.

L'ipotesi dell'impatto è molto popolare perché dà la risposta a alcuni punti deboli di altre teorie, tipo la nacita dallo stesso disco di accrescimento, ma essa stessa aveva dei punti da chiarire.
Sembrerebbe che l'ipotesi del georeattore (che si appoggia sulla recente scoperta di antichi georeattori) risolva alcuni aspetti che non quadravano nella teoria dell'impatto. Bisogna vedere se al vaglio delle prove sperimentali anche questa teoria non avrà punti più deboli rispetto a quella dell'impatto.
Se risultasse più "forte" rispetto alla teoria dell'impatto, probabilmente i libri di scuola e documentari tra alcuni anni riporteranno questo scenario invece dell'impatto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010