1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enrico Togni ha scritto:
Daisuke ha scritto:
fede67 ha scritto:
Io ho un Intes da 31.8
[...]
Non ho trovato nessun "limite" al 31.8 in visuale, tant'è che lo uso con enorme soddisfazione sull'NP101, quelle poche volte
[...]


Scusa se faccio una domanda stupida, ma l'NP101 non è un (Nagler/)Petzval, con un sistema di lenti dalla parte opposta dell'obbiettivo, vicino all'oculare?
Io avevo capito che i prismi di Herschel richiederebbero uno schema senza elementi ottici vicino al fuoco, per evitere il surriscaldamento, e pertanto un Petzval non sarebbe adatto... è sbagliato quanto dico?

Ciao e grazie


Secondo me hai capito benissimo e io, al posto tuo,non mi azzarderei a rischiare di far danni dolorosi a uno strumento del genere.
Parere personale, si capisce...


Si, il senso della mia domanda era proprio quello. Non ho né il prisma né l'NP101, ma personalmente non farei l'accoppiata per il motivo detto.
Ciao.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la terza opzione è quella contenente il continuum + filtro ND3 (in pratica lo "schema" baader).


Ciao, Angelo:
Io sarei per la terza opzione, aggiungendo un Ir_Uv cut, dato che non solo il continuum, ma anche gli ND fanno passare IR.
Ovviamente la filtratura dipende dalla focale usata e dal tipo di attività (visuale o ripresa CCD).
Quello che voglio dire è che non esiste un setup di filtratura fisso, ma è strettamente correlato ai parametri fisici della strumentazione usata (apertura, focale, osservazione visuale o CCD).Cià premesso, io consiglio da sempre un filtro verde scuro (che sia il continuum od altro, ha poca importanza), un ND di gradazione adeguata alla focale ed apertura (0,6; 0.9; 1.5; 2; 3...etc) ed un IR_UV cut.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 15:51 
l'NP101 non è un Petzval, ma un Nagler-Petzval...
il fuoco è decisamente lontano dal secondo doppietto...
comunque mi avete messo una pulce nell'orecchio, decisamente calduccia...
mo' mi informo bene, sai com'è, non è che ho pletore di buoni strumenti... :wink:

PS: certo, anche voi... pork...
stavo meglio PRIMA di questo dubbio... :D :D :D


Ultima modifica di fede67 il giovedì 25 febbraio 2010, 16:21, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Angelo:
Io sarei per la terza opzione, aggiungendo un Ir_Uv cut, dato che non solo il continuum, ma anche gli ND fanno passare IR.
Ovviamente la filtratura dipende dalla focale usata e dal tipo di attività (visuale o ripresa CCD).
Quello che voglio dire è che non esiste un setup di filtratura fisso, ma è strettamente correlato ai parametri fisici della strumentazione usata (apertura, focale, osservazione visuale o CCD).Cià premesso, io consiglio da sempre un filtro verde scuro (che sia il continuum od altro, ha poca importanza), un ND di gradazione adeguata alla focale ed apertura (0,6; 0.9; 1.5; 2; 3...etc) ed un IR_UV cut.

Allora sarò diretto :D
Osservazione esclusivamente visuale, strumento A&M 80 mm f/6 (i nanetti della Astrotech, con tripletto LOMO), sul prisma che "treno" di filtri mi consigli?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
angelo, io uso il prisma con filtro ND3 (quello piu' selettivo) BAADER e filtro verde w58 da 2" piu' un IR-cut GSO da 31,8 da applicare all'oculare.
per il filtro continuum, diciamo che ha una banda un po' piu' stretta di un verde comune o verde scuro (almeno dai grafici che son riuscito a recuperare in rete) e se consideri che filtri da 31,8 verdi li trovi a 10-15€ contro i 60 del continuum.... :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie la tua è una considerazione interessante, quindi possiamo riassumere così (eventalmente correggetemi), che l'ND3 è necessario per ridurre la luminosità totale ad un valore consono, poi eventualmente è consigliabile l'aggiunta dell'UV, che il continuum "aiuta" ma non fa gridare al miracolo e può essere sostituito tranquillamente con un "normale" verde, giusto?
Un'altra cosa, in sostituzione del verde, dici che si può usare un OIII, visto che già lo ho? :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Angelo Cutolo ha scritto:
Grazie la tua è una considerazione interessante, quindi possiamo riassumere così (eventalmente correggetemi), che l'ND3 è necessario per ridurre la luminosità totale ad un valore consono, poi eventualmente è consigliabile l'aggiunta dell'UV, che il continuum "aiuta" ma non fa gridare al miracolo e può essere sostituito tranquillamente con un "normale" verde, giusto?


Non ho mai usato un filtro verde e quindi non saprei risponderti. Dipende su che riga è centrato e quanto è stretto.
Tecnicamente il Continuum è centrato sulla riga dell'Hg (circa 540 nm) mentre il w58 è intorno ai 520. Considerando che questi filtri hanno una banda (bilatera) di 20nm, "in linea di principio" le due bande non si intersecano e vedi cose diverse.
In pratica, però, non so dirti quanto cambi, quindi probabilmente un filtro verde basta e avanza :mrgreen:

Cita:
Un'altra cosa, in sostituzione del verde, dici che si può usare un OIII, visto che già lo ho? :mrgreen:


Puoi sicuramente provare. L'OIII ha uno spettro di circa 6nm (l'Astronomik, mi pare) intorno a 500nm, quindi sicuramente vale la pena provare ma vedrai, ancora, qualcosa di diverso. Non so "quanto" diverso, ma varrebbe la pena ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, chiedo venia ma ho scritto una ca...ta :oops: , non ho il w58 ma il w56 antares.
allora i grafici che avevo reperito sono quelli sotto.
da questo si direbbe che il w56 elimina anche l'IR ma non so se sia realmente cosi, sicuramente non lascia passare il 100% di luce sulla sua banda ma solo il 50% circa (rispetto al continuum); comunque la centratura della banda dovrebbe essere simile. un w58 dovrebbe essere ancora più stretto.
la pagina dei diagrammi è la seguente : http://www.astroamateur.de/filter/hersteller.html


Allegati:
baader_solar_continuum_2458390.gif
baader_solar_continuum_2458390.gif [ 19.3 KiB | Osservato 516 volte ]
antares_56_green.png
antares_56_green.png [ 7.38 KiB | Osservato 516 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che non li ho mai utilizzati, mi spiegate rispetto al solo prisma + ND3, cosa si vede in piu (o in meglio) se aggiungo il w56 o il continuum?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie la tua è una considerazione interessante, quindi possiamo riassumere così (eventalmente correggetemi), che l'ND3 è necessario per ridurre la luminosità totale ad un valore consono, poi eventualmente è consigliabile l'aggiunta dell'UV, che il continuum "aiuta" ma non fa gridare al miracolo e può essere sostituito tranquillamente con un "normale" verde, giusto?
Un'altra cosa, in sostituzione del verde, dici che si può usare un OIII, visto che già lo ho?


Tutto esatto, puoi provare anche con l'OIII.
Io l'estate scorsa ho provato (con l'AS 3,8) con un filtro Hb, con risultati interessanti.


Cita:
Visto che non li ho mai utilizzati, mi spiegate rispetto al solo prisma + ND3, cosa si vede in piu (o in meglio) se aggiungo il w56 o il continuum?
Visto che non li ho mai utilizzati, mi spiegate rispetto al solo prisma + ND3, cosa si vede in piu (o in meglio) se aggiungo il w56 o il continuum?


I motivi sono essenzialmente due:
1- L'occhio umano ha il picco di sensibilità intorno ai 550 nm (verde)
2- La massima intensità della radiazione solare , considerando la temperatura fotosferica di 5800 K, si ha intorno ai 500 nm (blu -verde), quella della penombra delle macchie intorno ai 520 nm.
Un filtro verde, anche a banda larga (diciamo tra i 500 e 560-580 nm) costituisce uno strumento ottimo per evidenziare le caratteristiche principali della fotosfera solare.Senza contare che tale filtro contribuisce ad abbattere ulteriormente la luminosità dell'immagine, che probabilmente, nel tuo caso specifico, il solo ND3 renderebbe ancora troppo brillante.
Per evidenziare, invece, granulazione e zone facolari, diciamo che un filtro blu centrato sui 430 nm costituisce l'optimum.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010