1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come richiesto da stefanov nel 3D del “binolidlzoom”, ho confrontato i due binocoli in oggetto.

Premessa.
La mia esperienza con i binocoli è limitata, quindi le mie valutazioni (gradita qualsiasi correzione, chiaimento e/o precisazione) vanno prese con le molle, insomma fate la “tara” su quello che leggete. :mrgreen:
Le misure del diametro della pupilla del occhio che leggerete piu avanti sono misurate direttamente tramite un schermetto trasparente con linee fotoincise con interasse 1 mm, appoggiato vicino l'occhio di fronte allo specchio con diversa intensità luminosa, fino al buio completo ed ausilio di fioca luce rossa (il minimo sindacale per vedere qualcosa).
Prova eseguita (nell'arco di un paio di settimane) con gli strumenti fianco a fianco e montati su cavalletto.
Caratteristiche generali:

Vixen Ultima 8x56 (acquistato usato da “xchris”, non so quindi con precisione quanti anni abbia) con prismi di Porro.
Pupilla d'uscita di 7 mm, perfettamente rotonda ed illuminata, nessuna traccia di cut-off;
Campo reale 6,1°, confermato dalle misure da me fatte (forse qualcosina in piu), la misura è stata fatta di notte con pupilla perfettamente dilatata, osservando agli estremi del campo i tralicci di un elettrodotto (o meglio le luci rosse sulla loro cima) di cui conosco perfettamente distanza e posizione tramite confronto con Carta Tecnica Regionale (CTR scala 1:10.000) da cui ho calcolato l'angolo.
Minima distanza di messa a fuoco circa 4,8 metri, da qui per mettere a fuoco ad infinito la manopola deve fare un 3/4 abbondanti di giro (circa 290°), massima escursione di fuoco (min-max) con una rotazione della stessa di 420°.
Peso senza tappi, 832 grammi (da bilancia elettronica).

Vortex Diamondback 8x42 (acquistato nuovo da Tecnosky) con prismi a tetto.
Pupilla d'uscita di 5,25 mm, perfettamente rotonda ed illuminata, nessuna traccia di cut-off;
Campo reale 8°, dalla misura (stesso metodo descritto per il Vx) il campo effettivo è di circa 8,2°.
Minima distanza di messa a fuoco circa 1,3 metri, da qui per mettere a fuoco ad infinito la manopola deve fare poco meno di un giro e mezzo (circa 530°), massima escursione di fuoco (min-max) con una rotazione della stessa di 600°.
Peso senza tappi, 696 grammi grammi (da bilancia elettronica).

Osservazioni in pieno giorno (diametro della mia pupilla da circa 3 a 4 mm).
Prima cosa che noto è la luminosità del Vixen (da qui in poi, Vx) è un pelo maggiore che nel Vortex (da qui in poi, Db), nonostante la mia pupilla (dell'occhio) dovrebbe “diaframmare” i due binocoli nella stessa misura, parificandoli approssimativamente ad un diametro compreso tra i 25 ed i 30 mm, ambedue hanno una leggera distorsione a cuscinetto, nel Vx avvertibile dai 2/3 del campo, nel Db già dal 50% in poi, penso che questo effetto sia dovuto alla differenza di FOV tra i due binocoli (6° contro 8°), osservando il paesaggio la sensazione generale è che il Vx sia generalmente piu pulito come immagine rispetto al Db, ho osservato zone tra luce ed ombra, i particolari della trama di alcuni pannelli solari sul tetto di un edificio ed'una nuova palazzina arancione, con fasce marcapiano giallo ocra e le cornici delle finestre bianche (l'architetto che l'ha progettato quel giorno deve aver mangiato pesante :mrgreen: ), le solite antenne con il cielo come sfondo e gli immancabili piccioni, notando appunto che definizione e contrasto sono leggermente a favore del Vx, al centro del campo la resa dei colori (intesa come fedeltà cromatica) direi molto buona in entrambi, se ci sono differenze io non le ho notate.
Cromatismo, qui c'è da ridere (o da piangere :? ) quello che hanno visto i miei occhi è diverso da quello che ha “visto” la macchina fotografica, comunque ora parliamo di quello che ho visto io (il discorso immagini lo affronto alla fine); target il campanile di una chiesa, distanza circa 175 metri, il Vx comincia a mostrare in maniera avvertibile un orlo giallo e violetto dal 60% del campo che divene evidente dopo il 75%, mentre nel Db l'orlo di colore magenta e verde chiaro è avvertibile già da metà campo anzi un pò prima (diciamo al 45% dal centro), diviene evidente intorno al 60/65% e molesto ai bordi, non so come spiegarlo con precisione, ma lorlo colorato del Db è comunque sempre un po piu spesso di quello del Vx (spero di essermi fatto capire)

Osservazioni al crepuscolo (diametro della mia pupilla da circa 5 a 6 mm).
In queste condizioni (secondo me) i due binocoli danno il meglio di loro stessi, la poca luce “spegne” il cromatismo di entrambi e ne esalta la loro luminosità, confermata la fedeltà cromatica e la pulizia e saturazione dei colori dei due, osservando le tinte “arcobaleno” del cielo poche decine di minuti dopo il tramonto, osservando in direzione del parco dietro casa (verso nord) ormai totalmente in ombra, si riescono ancora a scorgere le varie tonalità di verde degli alberi (almeno dei “sempreverdi”) e la trama ben definita dei rami di quelli ancora senza foglie, questo soptrattutto nel Vx che in queste condizioni sfoggia in maniera evidente la maggior luminosità rispetto ad Db, inoltre sono ancora ben visibili le anatre nel laghetto e la scia che lasciano in acqua con dei riverberi che vanno dal blu scuro al celeste, volendo metterci ancora a “dare i numeri” la nitidezza è ottima in entrambi a centro campo, diciamo che nel Vx è eccellente fino al 50/55% del campo e cala progressivamente, pur rimanendo buona fino ai ¾ (azzarderei fino all'80%) dopo, come si dice è insalata, nel Db l'eccellenza si ferma a circa il 40% del campo calando anche lei rimane buona fino al 60, forse 65% del campo, poi insalata.

Osservazione del cielo stellato (diametro della mia pupilla da circa 6 a 7 mm).
Giornata di föhn (o fhön, non so mai dove va la “h”), seeing chiavica, ma tanto a 8x chissenefrega, ma cielo trasparentissimo. Prima cosa che noto è che nel Vx le stelle sono a fuoco fino al bordo (nota: finalmente riesco a vedere i bordi del campo del Vx “netti” e non “sfumati” come di giorno) quindi non ha un campo curvo tale da farmi notare la sfocatura delle stelle, curvatura di campo che nel Db si nota, infatti puntando lo stesso capo stellare dopo l'80% si cominciano a notare le stelle appena fuori fuoco, che diventa visibile all'approssimarsi del bordo. Nel Vx le stelle sono perfettamente puntiformi fino ad oltre i 2/3 del campo comincianno ad “allungarsi” leggermente, solo verso il bordo estremo perdono la qualifica di “stelle”, considerando gli 8° abbondanti del Db, anche lui a mio giudizio si comporta piu che degnamente, la perfetta puntiformità si ferma po coltre la metà del campo, ma rimane contenuta fino ai ¾ del campo e solo dopo diventano delle cose strane, come era immaginabile a 8x anche puntando Sirio (al centro del campo) nonostante il seeing cesso, non ho notato colori “di troppo”.

In definitiva se consideriamo le prestazioni dei due limitatamente ai 6° di campo, posso dire che se la giocano quasi alla pari, dalla parte del Vx c'è quel pizzico di contrasto e luminosità in piu e di cromatismo in meno oltre alla sensazione (psicologica piu che altro) che il suo “limitato” campo reale sia tutto sfuttabile (come si dice, pochi ma buoni), dalla parte del Db ci sono i due gradi di campo abbondanti in piu, che personalmente mi danno grandissima soddisfazione nella visione, quei circa 100 grammi in meno che nell'uso a mano libera si sentono (eccome se si sentono) e la meccanica (con tutti i proof del caso) che da la sensazione che lo si possa maltrattare un po senza preoccupazioni, mentre il Vx mi viene piu da trattarlo con i “guanti”.


Come precedentemente annunciato ho fatto due foto attravero gli oculari dei due binocoli, una spece di metodo afocale, il campo coperto per entrambi è di circa 5°, questo perche nel Vx si svitano le "conchiglie" permettendo all'obiettivo della macchina fotografica di avvicinarsi di piu alla lente dell'oculare rispetto al Db.
Immagini fatte tramite Canon 10D, impostazione JPG large, con obiettivo parimarca EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM focale a 24 mm e diaframma a 22, crop al 100%.
Questo è quello che si vede col Vixen:
Allegato:
Vixen.jpg
Vixen.jpg [ 200.25 KiB | Osservato 7082 volte ]

mentre questo è quello che si vede col Vortex:
Allegato:
Vortex.jpg
Vortex.jpg [ 211.61 KiB | Osservato 7082 volte ]

Ecco, in breve queste immagini non rispecchiano quello che ho visto con gli occhi, sarà colpa dei miei occhi, dell'obiettivo utilizzato, del fatto che avendo fatto tutto a "mano" non era tutto perfettamente allineato?
Unn'ù saccio. :roll:
A voi i commenti.

ADDENDUM: Dimenticavo una cosa importante, in ambedue gli strumenti in nessuna condizione (giorno, crepuscolo e notte) ho riflessi fantasma, quindi ieri sera approfittando del cielo pulito (miracolo!) e della Luna alta e praticamente piena, per verificare in condizioni "estreme" la questione riflessi, o posto il nostro satellite prima appena fuori e poi parsialmente al bordo dal campo dei binocoli, qui i riflessi si son fatti vedere in entrambi, devo dire in misura discretamente maggiore nel Vx, mentre nel Db nonostante la quantità "immensa" di luce questi erano particolarmente attenuatiuscita , forse questo è dovuto alla differenza di età (e quindi di trattamenti antiriflesso) che c'è fra i due, comunque va detto che binocoli da 8 ingrandimenti non sono fatti certo per osservare la Luna (a parte lo sfizio :lol: ) in particolare il Vx con la sua p.u. di 7 mm non è il massimo per osservare oggetti di magnitudine di oltre -12. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
impossibile dirti quanti anni ha il bino...
parecchi indubbiamente ma usato poco, molto poco..... troppo poco!

Ottima prova Angelo, veramente.
Mi pento spesso di avertelo venduto! :D :mrgreen:


Ho un 20x90 che non vale un 1/10 di quel vixenino...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Chri, comunque l'età del Vx non è particolarmente importante era per dare una informazione in piu. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dettagliata descrizione ma quella che mi è piaciuta di più e quella relativa.....alla pupilla d'uscita dell'occhio! :mrgreen:
Non ho capaito bene come hai fatto ma sarei curiosa di provare per i miei occhi.
Sinceramente, tornando alla prova, pensavo a una maggiore qualità del Vortex rispetto al Vixen. Io non vorrei che il vixen esce cosi bene non solo per le sue qualità ma per il fatto che essendo una PU di ben 7 e te avendo una uscita più stretta hai, per cosi dire, "diaframmato" il bino e quindi sembra più corretto (non so se mi sono spiegato! :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 25 febbraio 2010, 19:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho pensato anche io e non escludo la cosa, infatti ho anche premesso che la mia esperienza è quel che è, attendiamo eventualmente riscontri dagi esperti.
Il famoso vetrino, fa parte di una serie di schermi intercambiabili per livelli e teodoliti, questi hanno fotoincisi diversi tipi di "disegno" in base all'uso che si deve fare del livello, (mirini, scale graduate, eccetera) sono perfettamente tasparenti e le linee molto precise, ben visibili anche con minima illuminazione. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Angelo! Era un piacere di leggerlo! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bravo angelo, proprio una bella descrizione.
Ho da anni il vixen 9x63, stessa serie, ma a mio avviso l'8x56 è ancora meglio.
Quando scrivi:
Prima cosa che noto è la luminosità del Vixen (da qui in poi, Vx) è un pelo maggiore che nel Vortex (da qui in poi, Db), nonostante la mia pupilla (dell'occhio) dovrebbe “diaframmare” i due binocoli nella stessa misura,
potrebbe essere anche dovuto a una diversa "illuminazione" dell'area che colpisce la tua pupilla:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2345

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Bel report, complimenti! :D

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Come richiesto da stefanov nel 3D del “binolidlzoom”, ho confrontato i due binocoli in oggetto.

[...]
Osservazione del cielo stellato (diametro della mia pupilla da circa 6 a 7 mm).
Giornata di föhn (o fhön, non so mai dove va la “h”), seeing chiavica, ma tanto a 8x chissenefrega, ma cielo trasparentissimo. Prima cosa che noto è che nel Vx le stelle sono a fuoco fino al bordo
[...]
Nel Vx le stelle sono perfettamente puntiformi fino ad oltre i 2/3 del campo comincianno ad “allungarsi” leggermente, solo verso il bordo estremo perdono la qualifica di “stelle”,



Caro Angelo, sei un grande. :D
Ti ringrazio molto ma non volevo proprio darti questo onere.

Bellissimo ed interessante report.
Io sono un emerito ignorante ma penso che meriterebbe la pubblicazione su Binomania.

Mi domando se il Vixen in tuo possesso ( un pochino datato a quanto pare ) sia lo stesso strumento che ho io.
Mi sembra di aver letto da qualche parte che ultimamente la serie "Ultima"
( scusate l'inevitabile gioco di parole ) sia fabbricata in Cina e non più in Giappone.

Una cosa non mi è chiara nel tuo report e riguarda le prove sul cielo.

Cosa vuol dire:
"nel Vx le stelle sono a fuoco fino al bordo "

e

"Nel Vx le stelle sono perfettamente puntiformi fino ad oltre i 2/3 del campo comincianno ad “allungarsi” leggermente" ?

Se le stelle sono a fuoco fino al bordo, perché si vedono allungate?

**********************************

Sono venuto in possesso a poche decine di euro di un General hit 8X42 NUOVO
Mi è arrivato proprio oggi e lo aggiungo alla collezione :mrgreen:

Spero di poter fare presto un confronto col Vixen sulla traccia del tuo lavoro e usandolo come canovaccio.....posso?

Il primo impatto, osservando i giardini fuori dal balcone, è stato un "completo immergersi nella natura".
Magnifico....veramente magnifico :D
Chiedo scusa per il piccolo OT :oops:



salutoni

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bel report, Angelo !

C'è una cosa che però non riesco a digerire nei binocoli in genere (e giustamente tu hai sottolineato che il 40% di 8° vale il 50% e oltre di 6°), ed è la scarsità di campo inquadrato, ossia sotto i 60° apparenti.
Per questo non comprerei mai il Vixen, nemmeno sotto tortura ! :D
Essì che quando Chris me lo mise in mano per prova al Pian dell'Armà (credo) mi piacque assai, ma comprarlo è un altro paio di maniche.
Se invece mi arrivasse in eredità, poi non lo venderei nemmeno morto ! Strano il mio cervello vero ? :lol:

Nota di merito per le foto, Sant'Apo(...llinare) è un bello slogan, davvero azzeccato ! Certo ci voleva una chiesa per dirlo ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010