1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi,
ma non si capisce se il riduttore porterà l'ota dell'RC a F6 o F7.
Se fossero 1200 mm sarebbe ottimo sia per il seeing che per una eventuale montatura di minor portata (io cmq non dovrei aver problemi con la AP900)
:lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Vittorino ha scritto:
si ma sono 15kg di solo tubo, se usiamo la sbig con doppio sensore arriviamo minimo a 18kg, cosa differente se dobbiamo mettere in parallelo un secondo telescopio, passiamo sicuramente il carico della EQ6.
In fine va considerato anche il fattore pose utiili totali, per come la vedo io, la montatura adeguata al setup è giusta quando non ti fa buttar via nessuna foto per causa sua, se invece per vari fattori dobbiamo accettare il compromesso di minor qualità è un'altra storia.


Diciamo che anc he con doppio sensore il peso aumenterebbe di circa 1.5kg. Ma visto come usa con profitto una vecchia eq6 Fabiomassimo con sopra un newton da 250mm....beh forse, dico forse, non ci sarebbero problemi. Soprattutto se fosse messa in stazionamento fisso e al riparo dei venti a quel punto forse non avrebbe problemi. Ovvio che starebbe al limite ma ho visto di peggio in opera. Inoltre un F/6 sarebbe abbastanza "veloce" con una CCD quindi anche esposizioni non lunghissime.
Naturalmente una montatura più grande darebbe meno problemi ma si trona a parlare di soldoni per il passo successivo a una eq6.


infatti è solo questo il punto, cioè costi\benefici, altrimenti tutti sappiamo che, senza far nomi, spendiamo 12 000 euro per una montatura e sicuramente non si buttano via serate (forse..) e non dovrebbe crollare con il peso del tubo..... :mrgreen: :mrgreen:

dovrebbe essere il riduttore a f6... :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no dai 12000, anche con la metà la g42 non ha nulla da invidiare alle più blasonate :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah, sulla carta, se la meccanica (che in questo tipo di strumenti è la parte dolente) è buona, sembrerebbe interessante.
Ovviamente è uno strumento dedicato solo alla fotografia Deep Sky.Dubito molto che possa entrare in concorrenza con i Celestron Edge HD ed i Meade ACF , che sono strumenti tuttofare.Ancora belle immagini planetarie, lunari o solari con un RC non ne ho viste, mentre con gli SC sì.

Per quanto riguarda la montatura, per un uso serio dello strumento, per non sprecare i soldi che costa, direi che occorrono montature della classe Gemini, AP,Bellincioni,GM 2000.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Devo dire che è da tempo che vorrei sostituire il mio Meade S/N da 10" (1016/F4) con un RC magari proprio il GSO. Ho visto le belle immagini di Jason V R. e ho potuto metterci l'occhio ad Ostellato insieme a lui.

Pensate che possa essere una buona idea ??? (Lo userei per avere una generosa apertura per il DeepSky) anche se devo dire che come luminosità il mio è pur sempre un F4.

Cosa ne pensate in merito ?? Bhe! Per la montatura direi quella in foto con la configurazione identica.


Allegati:
100_4861.JPG
100_4861.JPG [ 57.28 KiB | Osservato 405 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso sia una buona idea. Sulla carta almeno sembra uno strumento versatile, con possibilità di andare su lubghe focali con un rapporto a f8 non troppo chiuso. Oppure ridotto a f6. Parlando sempre dell'uso fotografico risulta anche uno strumento compatto.
Fulvio: con questi strumenti ancora non si vedono molte immagini. La 4565 di Jason e pubblicizzata sul sito indicato all'inizio del topic non mi sembrava eccezionale come termine di paragone. L'altra foto, la bubble invece sembrava avere buone stelle e correzione di campo. Il fatto è che questi rc sono economici, ma teniamo presente che con la configurazione rc fanno foto di elevatissima fattura tanti astrofotografi.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Carlo.Martinelli ha scritto:
Salve a tutti.
Devo dire che è da tempo che vorrei sostituire il mio Meade S/N da 10" (1016/F4) con un RC magari proprio il GSO. Ho visto le belle immagini di Jason V R. e ho potuto metterci l'occhio ad Ostellato insieme a lui.

Pensate che possa essere una buona idea ??? (Lo userei per avere una generosa apertura per il DeepSky) anche se devo dire che come luminosità il mio è pur sempre un F4.

Cosa ne pensate in merito ?? Bhe! Per la montatura direi quella in foto con la configurazione identica.


Beh a prescindere che il GSO sembra (sottolineo sembra) avere un campo corretto grande quello che ti cambierebbe e la focale più lunga quindi un campo minore ma una risoluzione maggiore con quindi maggior dettaglio (seeing permettendo ovvio). Io lo considero da usare a F/6 un buon compromesso tra luminosità e focale.
Però a quel livello la morte sua è una bella CCD!!!! Visto la tua montatura il tele lo reggerebbe benissimo anche con i rifrattori sopra.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio: con questi strumenti ancora non si vedono molte immagini. La 4565 di Jason e pubblicizzata sul sito indicato all'inizio del topic non mi sembrava eccezionale come termine di paragone. L'altra foto, la bubble invece sembrava avere buone stelle e correzione di campo. Il fatto è che questi rc sono economici, ma teniamo presente che con la configurazione rc fanno foto di elevatissima fattura tanti astrofotografi.

Ciao, Fabio:
E' proprio il fatto che sono economici che desta perplessità: gli RC necessitano, infatti, che io sappia,di una meccanica sofisticata e costosa.
Poi c'è il problema della focale: un 250 a f 8 sono 2 metri di focale e non tutti sono attrezzati, come montatura ed altro, per fare riprese CCD con focali simili.
Del resto, sinceramente, usare un RC con un riduttore, magari non dedicato, mi sembra un controsenso.
Per i GSO staremo a vedere, io aspetterei un pò prima di comprarne uno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché ti sembra un controsenso usare un rc con un riduttore?
Praticamente tutti gli RC di grande diametro vengono usati con un riduttore/spianatore.
E comunque, il riduttore per il gso è in arrivo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Perché ti sembra un controsenso usare un rc con un riduttore?
Praticamente tutti gli RC di grande diametro vengono usati con un riduttore/spianatore.
E comunque, il riduttore per il gso è in arrivo.

Ciao, Pilolli:
perchè un riduttore non dedicato potrebbe ridurre l'estensione del campo piano che costituisce la caratteristica + interessante degli RC.
Quanto al riduttore GSO, staremo a vedere la resa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010