1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per sdrammatizzare

secondo me alla baader gli stanno fischiando le orecchie con tutte le maledizioni che gli stai mandando :mrgreen:

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2009, 13:02
Messaggi: 17
Località: BOVES (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...diciamo che è probabile che qualche mal di pancia se lo prendano....

Comunque, sono in contatto con Johannes Baader che nell'ultima mail mi ha chiesto di inviargli qualche foto per capire meglio. Ne approfitto e la metto anche qui così magari ci capite di più anche voi.

Ho scritto anche a Ottica San Marco (dove ho comperato RCC e OAG) e mi hanno risposto che ci stanno lavorando e che devo avere pazienza.

Boh, non so cosa dire....

Fabio :cry:


Allegati:
RCC NOTE.pdf [482.79 KiB]
Scaricato 69 volte

_________________
www.astrofilibisalta.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato come dice Darkfire se la torretta si smonta? Allego 3 foto della mia OAG, in quella "originale" c'e' la torretta intera, con anello + adattatore per 1.25. E se non sbaglio anche io avevo il problema del naso, con la SPC900.
Poi una foto dettaglio della torretta senza ne' anello ne' adattatore, vedi che' e' parecchio piu' corta. Offre un attacco T2. E c'e' un sacco di polvere, non e' noise della foto :oops: :D
Poi una foto di come la uso ora. Come vedi poi un anello nella torretta lo uso (non ricordo se e' quello originale).
Prova a vedere se anche la tua OAG si smonta e dovresti aver risolto, tutto sta a scegliere gli anelli distanziatori adatti.


Allegati:
OAGoriginale.JPG
OAGoriginale.JPG [ 212.08 KiB | Osservato 952 volte ]
OAGsenza.JPG
OAGsenza.JPG [ 196.4 KiB | Osservato 952 volte ]
OAGora.JPG
OAGora.JPG [ 150.19 KiB | Osservato 952 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2009, 13:02
Messaggi: 17
Località: BOVES (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabios e grazie per i consigli.
Ho già provato a togliere l'anello, ma in questo modo perdo la possibilità di far oscillare il prisma e quindi riduco drasticamente le possibilità di trovare una stella guida.

Ottica San Marco mi ha contattato per inviarmi i pezzi (adattatore T2 e prolinga T2-T2 variabile) per "modificare" la guida fuori asse in modo da provare insieme a trovare una soluzione, a problema risolto pagherò i pezzi utilizzati.
Sono stati molto corretti, a differenza della Baader che mi ha semplicemente detto che l'idea di cambiare l'attacco 1.25" e mettere un T2 è valida ma non mi dice quale prolunga usare per avere la distanza prisma-camera di guida giusta.

Continuo a chiedermi: Ma come è possibile che una ditta come la baader progetti una guida fuori asse e un riduttore di coma, li mette in vendita e non è in grado di fornite le caratteristiche dei prodotti?

Mi sembra impossibile! Insomma, a conti fatti stanno vendendo una guida fuori asse che abbinara all'RCC funziona solo con LVI e derivate e non con Orion SSAG, Magzero, QSY5 e tutte le altre camere di guida, insomma, non va con 80% (credo) delle autoguide....

Boh..

Ciao!!!!

_________________
www.astrofilibisalta.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2009, 13:02
Messaggi: 17
Località: BOVES (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultima mail della baader:

"Still I am thinking that you have done everything right with your setup but the Orion Starshot is to long to reach the focus with our OAG. I am sorry. The only way is to use the Teleskope Service T-2 Adapter for the OAG and extend with the small VariLock. I guess this is the best possible solution. But we can not provide you with TS parts.

Thank you for your understanding.
Best regards,
Johannes"

Per chi non conosce l'inglese più o meno il testo dice che secondo quanto hanno capito dalle foto che ho mandato e dalle spiegazioni da me fornite, ho fatto e montato tutto correttamente, ma la Orion SSAG non può funzionare, gli dispiace e ritengono che cambiare i pezzi della guida fuori asse sia una buona idea ma non possono fornirmeli perchè non li hanno a listino. Grazie per la comprensione, saluti.

SONO SENZA PAROLE, SONO PASSATI PIU' DI 15 GIORNI IN CUI CHIEDO SOLO DI AVERE LE CARATTERISTICHE DEI LORO PRODOTTI E NON ME LI VOGLIONO DARE, QUESTO MI FA PENSARE CHE VENDONO OGGETTI DI CUI NON HANNO LA MINIMA IDEA DI COME FUNZIONANO E NON HANNO DATI DI PROGETTO... ASSURDO!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho speso 300 euro per avere due pezzi di ferro che per farli funzionare mi devo inventare io le soluzioni.

Unica nota positiva è il comportamento di Ottica San Marco che per lo meno si è impegnata ad aiutarmi.
Triste. Fabio

_________________
www.astrofilibisalta.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
SAlve a tutti pure io ho un problema di auto guida :
La mia strumentazione è c11, vixen ed da 105 mm e mak da 1200 di focale come autoguida, il tutto è montato su una losmandy g11,gestita dal da2 di astromeccanica, il c11 è montato al centro e i 2 telescopi minori ai lati.
il mio problema è questo:
Nonostanle l'autoguida, io mi trovo che la stella di guida nel mak resta sempre il suo posto, ma nel c11 o nel vixen le stelle se ne vanno,mi spiego, non è che ho stelle ovali dovute alla non perfetta guida ma facendo una foto di 15 minuti ho delle linee, quindi sembrerebbe che i 2 telescopi si dividono, ma non è cosi ,x' il tutto è fissato molto saldamente.
aiuto Walter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Walter. Dovresti descriverci un po' più minuziosamente il tuo setup, ma mi sembra un classico problema di slittamento dello specchio o di flessione.
Sarebbe più sensato se tu aprissi un topic tutto tuo sul problema in quanto è molto diverso da quello che si è verificato con Fafab.
Apri un nuovo topic e specificaci per bene cosa usi per riprendere, come fai autoguida e se i tuoi strumenti hanno il blocco dello specchio. Inoltre, hai già fatto prove con pose più corte? In quel caso hai "mosso"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010