1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sono ot, ma comunque visto che si è nominato il vixen 103 swt che ho avuto per diverso tempo, posso confermare che l'ottica è buona, pur essendo un doppietto è cromaticamente molto corretto, non siamo di certo a livello del Tsa che otticamente è comumque superiore. Meccanicamente ha un focheggiatiore da ..... dico solo che è il motivo per il quale lo ho cambiato, è leggerissimo con una comodissima maniglia per il trasporto, supporta bene gli alti ingrandimenti, in buone condizioni 400x su Saturno e 600x sulla luna , vale tutti i soldi che costa nell' usato, se tornassi in dietro lo terrei e cambierei il focheggiatore. In foto non è fanatastico ma si difende, poi sono tutti paragoni rispetto al tsa....insomma nuovo dato il prezzo andrei su altro, ma c'è stato un periodo che anche su astromart le lo tiravano nella schiena.
Tanto per dire io lo misi in vendta a 800€ senza venderlo per un mese , poi un pirla mi stressò dicendomi che voleva tornare all'astronomia dopo anni e minchiate varie ci mancava che piangesse, lo cedetti a 750....il giorno dopo l'arrivo era su ebay....non aggiungo altro . Se lo trovate nell' usato a meno di 1000€ prendetelo. Sul flt ho guardato dentro uno col focheggiatore storto poi è il solito discorso dello wo....non hai la certezza della qualità Giapponese e lo paghi comunque.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
zandor ha scritto:
.......il vixen 103 swt che ho avuto per diverso tempo, posso confermare che l'ottica è buona, supporta bene gli alti ingrandimenti, in buone condizioni 400x su Saturno e 600x sulla luna.....


Oddio Zandor....se legge una cosa del genere chi dico io....te sei fatto due uova al tegamino!!!! :D

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad eccezione di un solo intervento, nessuno finora ha espresso delle considerazioni su questo modello di rifrattore.
Devo arguire, che sono pochi coloro che lo posseggono in quanto non ho letto alcun intervento che offra una analisi concreta sulle performance di questo telescopio.

Tra l'altro, la ditta ed anche gli importatori di questo mdello di telescopio, si limitano a specificare che si tratta di un tripletto alla fluorite spaziato ad aria, senzaspecificare altro, cosa che invece avviene per il W.O. 98 ed il W.O. 132.

I dubbi permangono e si accrescono ulteriormente, proprio in virtù che sono assenti degli interventi ad hoc su questo modello di rifrattore.

Urania


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vi interessa io ho due foto fatte in questo forum in data 22 e 26 novembre 2009 , ma con l'ottica W.O. flt 132 , tripletto in fluorite di sintesi (FPL-53)

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
URANIA ha scritto:

Tra l'altro, la ditta ed anche gli importatori di questo mdello di telescopio, si limitano a specificare che si tratta di un tripletto alla fluorite spaziato ad aria, senzaspecificare altro, cosa che invece avviene per il W.O. 98 ed il W.O. 132.

Veramente online trovo ancora parecchia roba. Sul sito di tecnosky ci sono ancora tutti i grafici dell'ottica e la descrizione è identica per i 3 modelli. Sul sito del produttore c'è tutto:
http://www.williamoptics.com/telescopes ... atures.php
Io, onestamente, non ho ancora capito che cosa stai cercando. :)

Cita:
I dubbi permangono e si accrescono ulteriormente, proprio in virtù che sono assenti degli interventi ad hoc su questo modello di rifrattore.
Urania

A parte che l'intervento ad hoc c'è (uno, ma sul 110flt è), mi dici quali sono questi dubbi?
Il fatto che l'ottica sia astigmatica?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho bisogno di un report osservativo su questo strumento. Conosco i diagrammi, ma resta il dubbio se le lenti di questo telescopio ad elevati ingrandimenti presentano dell'astigmatismo.

Le stelle devono essere puntiformi ad elevati ingrandimenti: 250x o 300x.

Ecco, perchè mi ocorre qualcuno che mi esponga le sue impressioni osservative o meglio un test svolto in visuale con questo strumento.

Solo chi lo possiede o lo ha posseduto può darmi un serio e ponderato report.

urania


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I vetri del 110 sono FPL51 e non FPL 53.

Questo potrebbe voler dire che la qualità è inferiore rispetto al 132?

In tal caso occorre un test in visuale per sgombrare le nuvole dei dubbi che ho!
Urania


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Però... se cerchi un rifrattore per uso visuale su quell'apertura, perché stare su di un tripletto? Non sarebbe meglio un bel taka 102? Il guadagno di 1cm di luce te lo mangi con la lente extra, mentre l'incisione del taka 102 fs o del102 vixen fl sono leggendarie.
Certo, questo è bello da vedere. Ma secondo me è più per uso fotografico col suo spianatore (magari) che per uso visuale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le lenti del 110mm sono fpl53


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un mio carissimo amico mi ha inviato un sito di un commerciante canadese in cui è scritto che le lenti sono FPL 51.

Infatti, se noti, anche i rivenditori italiani non riportano mai la tipologia di lenti del 110 FDlt, ma scrivono solo che si tratta di un tripletto spazziato ad aria.

Comunque, sono sempre pronto a rettificare quanto affermo, a fronte di una inconfiutabile prova che si tratta di vetro O Hara FLP 53.

Sarei molto lieto di ricredermi, anche perchè l'FLP 51 è di qualità inferiore rispetto all'FPL 53, almeno così dicono gli esperti.

Urania


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010