1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 20:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, con il tuo ragionamento, dovrei buttare dalla finestra il Nagler 26 (che nuovo costa 500 euro, non 150) ma che non è impeccabile per quello che costa :D

Alle leggi della fisica ottica non si scappa ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No di certo, ma 150 euro sono già tanti per cui un oculare deve essere buono per forza. Poi il nagler ha i vetri più raffinati? Ha un nome di pregio? Stando a quello che scrive qualcuno sembrerebbe che non ci siano grosse differenze tra Nagle e WO.... Volgio dire: quando sei in alto, sei in alto. Poi che uno sia a 2000mt e uno a 3000mt non cambia molto.....si è in alto, su questo non ci piove

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Credo che i discorsi di davidem e cines8 non siano incompatibili,
nel senso che naturalmente il comportamento di un oculare dipende sicuramente dallo schema ottico del telecopio che lo porta in groppa ma è altrettanto vero che, in generale, un oculare da 150 euro si dovrebbe comportare meglio di un oculare da 15 euro su qualsiasi ottica!

io ho un oculare da 11mm con 82° di afov che costa 50 euro (o meno), va molto bene sul c8 ma è inutilizzabile (o quasi) sul lightbridge, i nagler da 11mm che ho avuto modo di provare vanno decisamente meglio, su entrambi :D

Purtroppo il discorso oculari è un discorso che, stranamente, viene troppo trascurato. Quando sento parlare di dobson come strumenti eccezionalmente economici penso sempre al povero giovanotto che risparmia 10 rispetto ad un SC (per esempio) e poi è costretto a spendere 100 per un oculare utilizzabile su quello strumento.... ma questo è un altro discorso :D

ho usato il condizionale, pero', non a caso :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
...

Purtroppo il discorso oculari è un discorso che, stranamente, viene troppo trascurato. Quando sento parlare di dobson come strumenti eccezionalmente economici penso sempre al povero giovanotto che risparmia 10 rispetto ad un SC (per esempio) e poi è costretto a spendere 100 per un oculare utilizzabile su quello strumento.... ma questo è un altro discorso :D

ho usato il condizionale, pero', non a caso :lol:


Antonio, dipende anche da cosa vuoi ottenere.

Certo, oculari a largo campo per un dobson non li trovi a basso prezzo, ma se ti accontenti di 50 gradi un buon plossl o ortoscopico ti danno immagini di ottima qualità e non ti sveni.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
andrea63 ha scritto:
tuvok ha scritto:
...

Purtroppo il discorso oculari è un discorso che, stranamente, viene troppo trascurato. Quando sento parlare di dobson come strumenti eccezionalmente economici penso sempre al povero giovanotto che risparmia 10 rispetto ad un SC (per esempio) e poi è costretto a spendere 100 per un oculare utilizzabile su quello strumento.... ma questo è un altro discorso :D

ho usato il condizionale, pero', non a caso :lol:


Antonio, dipende anche da cosa vuoi ottenere.

Certo, oculari a largo campo per un dobson non li trovi a basso prezzo, ma se ti accontenti di 50 gradi un buon plossl o ortoscopico ti danno immagini di ottima qualità e non ti sveni.


e' vero andrea, anch'io uso qualche buon plossl sul mio dob, mica dico il contrario!
volevo dire che quando si decantano le lodi di questi telescopi si dovrebbe anche dire che se poi ti piaceranno i larghi campi dovrai mettere mano al portafogli, tutto qua :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 9:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Credo che i discorsi di davidem e cines8 non siano incompatibili,
nel senso che naturalmente il comportamento di un oculare dipende sicuramente dallo schema ottico del telecopio che lo porta in groppa ma è altrettanto vero che, in generale, un oculare da 150 euro si dovrebbe comportare meglio di un oculare da 15 euro su qualsiasi ottica!

io ho un oculare da 11mm con 82° di afov che costa 50 euro (o meno), va molto bene sul c8 ma è inutilizzabile (o quasi) sul lightbridge, i nagler da 11mm che ho avuto modo di provare vanno decisamente meglio, su entrambi :D

Purtroppo il discorso oculari è un discorso che, stranamente, viene troppo trascurato. Quando sento parlare di dobson come strumenti eccezionalmente economici penso sempre al povero giovanotto che risparmia 10 rispetto ad un SC (per esempio) e poi è costretto a spendere 100 per un oculare utilizzabile su quello strumento.... ma questo è un altro discorso :D

ho usato il condizionale, pero', non a caso :lol:


Hai raggggggione Antò! Ma c'è un ma....trova un oculare da 82° di campo apparente che costi 15 euro.... E' questo il punto. Per fare (male) uno schema plossl ci vogliono 4 lenti 4. Per fare (male) un ultra wide angle ce ne vogliono di più. Ovviamente non si pagano le lenti...piuttosto il lavoro da fare e il fatto che, nel panorama vastissimo degli oculari, si trovano Plosslettini cinesi a gogo anche a 20 euro. Ma non tutto questo bendiddio per gli UWA.
E' una serie di fattori che ne determina il costo. (talvolta giustificabili, talvolta ridicoli).
Ma è ovvio che se pago oltre una certa cifra mi devo/voglio/pretendo di aspettare un minimo di qualità al top ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
15 euro no, ma poco piu' di 20 va bene lo stesso? :lol:

http://www.owlastronomy.com/ultrawide.htm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 9:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io ho un oculare da 11mm con 82° di afov che costa 50 euro (o meno), va molto bene sul c8 ma è inutilizzabile (o quasi) sul lightbridge, i nagler da 11mm che ho avuto modo di provare vanno decisamente meglio, su entrambi :D


Va bene come risposta? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
tuvok ha scritto:
15 euro no, ma poco piu' di 20 va bene lo stesso? :lol:

http://www.owlastronomy.com/ultrawide.htm

sono fortemente tentato dal 16mm da usare con barlow 2x sul dobson (eq: f/8.6) e senza barlow sull'etx90 (f/13.6).
Si trovano anche in UK a prezzi non americani ma molto bassi rispetto all'europa.

Qualcuno nel forum ha provato questo 16mm? Si riesce ad usare cong li occhiali?
Sembrerebbe un clone cinese dei widescan...

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
Quando sento parlare di dobson come strumenti eccezionalmente economici penso sempre al povero giovanotto che risparmia 10 rispetto ad un SC (per esempio) e poi è costretto a spendere 100 per un oculare utilizzabile su quello strumento.... ma questo è un altro discorso :D


E' un altro discorso ma io lo quoto :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010