1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Il 100% delle volte credo che nessuno abbia mai utilizzato il propio strumento :D

:?:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho usato la eq6 con il c9 ridotto a f/6.3 ed è andata bene. Stelle tonde sulla fiamma (quindi anche a declinazione svantaggiosa).
Il problema lì era il mirror flop, però. :)
Non son potuto andare oltre i 3 minuti per posa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 11:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Come sempre dico la mia.

Avevo una EQ6 molto buona, scelta ad hoc tra altre +/-6" con sopra l'RC della GSO da 8" (che tra hic e hoc con tutto il resto arrivava a 16Kg) . Per quanto abbia potuto fare alla fine ho lasciato stare e l'ho venduta. Tra 1200 e 1600 ci passa una vita...e mi sono stufato di combattere per avere poi risultati senza dettagli a causa di un RMS elevato (che è poi quello che conta). Mi sono demoralizzato a vedermi per tanto tempo a sistemare maniacalmente tutto dal bilanciamento agli attacchi a tutto il resto per poi veder che gli amici con montature più blasonate arrivavano li ed in 5 minuti montavano tutto, non stavano nemmeno a guardare se avevano impostato tutti i parametri giusti , via con la guida RMS un decimo del mio BUHHH!!!

Ora mi sono svenato e sabato vado a prenderne una anch'io !!!
Ho solo l'incubo che sia tutto come prima :shock: 8) speriamo di no.

Insomma il succo dal mio punto di vista : è dura ... la focale lunga merita sempre una montatura adeguata altrimenti è matematico che il 100% dello strumento sia irraggiungibile ancora prima di partire

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Pilloli, Enrico e Leonardo per le vostre esperienze.
Ho partecipato a questo topic propio per capire se valga la pena di provare o no. Mi pare di capire dalle vostre esperienze che, con strumenti similari, fino agli 8 pollici più o meno funziona l'eq6...sopra mica tanto. Provai a mettere un c9.25 sopra l'eq6 con la stessa guida (70\900) che utilizzo di solito. Quella sera presi solo 2 pose a causa del cattivo tempo, puntando le pleiadi e a focale piena. Sicuramente l'eq6 era molto più "rilassata" a causa della minor leva rispetto a quando ha il newton sopra. Sicuramente prima di farlo arrivare potreri chiedere nuovamente all'amico astrofilo di prestarmi ancora il c 9.25 e magari "pesarlo" per portarlo ai circa 16 kg e vedere che succede.
Vittorino ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Il 100% delle volte credo che nessuno abbia mai utilizzato il propio strumento :D

:?:

credo di interpretare la tua risposta come a dire che ho scritto un'eresia.
Se così è (magari fosse stata più estesa non andavo per tentativi :D ) volevo dire che normalmente, per vari impedimenti da un punto di vista tecnico, di seeing,di settaggi, difficilmente possiamo usare al 100% il nostro strumento. Questo per dire che i problemi che ho con il newton a causa del suo ingombro sono ripagati ampiamenti da quello che tira fuori (almeno per me). E che le serate che filano lisce non abbondano :mrgreen:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Il 100% delle volte credo che nessuno abbia mai utilizzato il propio strumento :D


Max, ho scritto :?: perchè immaginavo quello che intendevi, ma come l'hai scritto ha un solo significato:
tutti compriamo strumenti e tutti rimangono in scatola in soffitta.

Cita:
volevo dire che normalmente, per vari impedimenti da un punto di vista tecnico, di seeing,di settaggi, difficilmente possiamo usare al 100% il nostro strumento


questa frase è condivisibile e corretta, ma non è uguale alla tua precedente, no? :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la cronaca anche l'importatore italiano ne ha ufficializzato la vendita, telescopio e riduttore

http://www.tecnosky.it/gso_ottiche.html

(certo che è grosso, la Alter D6 - che è un bue con 3 zampe - sembra quasi piccola! :oops: )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Cita:
Il 100% delle volte credo che nessuno abbia mai utilizzato il propio strumento :D


Max, ho scritto :?: perchè immaginavo quello che intendevi, ma come l'hai scritto ha un solo significato:
tutti compriamo strumenti e tutti rimangono in scatola in soffitta.

Cita:
volevo dire che normalmente, per vari impedimenti da un punto di vista tecnico, di seeing,di settaggi, difficilmente possiamo usare al 100% il nostro strumento


questa frase è condivisibile e corretta, ma non è uguale alla tua precedente, no? :wink:


beh il mio per adesso è propio in soffitta...da quando una nuova stella si è aggiunta nella costellazione della mia famiglia.. :D :D
Scusa Vittorino ma ultimamente scrivo un po' velocemente per il poco tempo che ho in questo inizio anno.

Ragazzi un mio amico ha ordinato il c8....pare che il riduttore ancora non sia disponibile ma dovrebbe esserlo a breve.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh certo che con il riduttore che lo porta a f/6 diventa più facilmente gestibile anche con una montatura non "professionale". Forse una eq6 ben bilanciata....... :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma sono 15kg di solo tubo, se usiamo la sbig con doppio sensore arriviamo minimo a 18kg, cosa differente se dobbiamo mettere in parallelo un secondo telescopio, passiamo sicuramente il carico della EQ6.
In fine va considerato anche il fattore pose utiili totali, per come la vedo io, la montatura adeguata al setup è giusta quando non ti fa buttar via nessuna foto per causa sua, se invece per vari fattori dobbiamo accettare il compromesso di minor qualità è un'altra storia.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorino ha scritto:
si ma sono 15kg di solo tubo, se usiamo la sbig con doppio sensore arriviamo minimo a 18kg, cosa differente se dobbiamo mettere in parallelo un secondo telescopio, passiamo sicuramente il carico della EQ6.
In fine va considerato anche il fattore pose utiili totali, per come la vedo io, la montatura adeguata al setup è giusta quando non ti fa buttar via nessuna foto per causa sua, se invece per vari fattori dobbiamo accettare il compromesso di minor qualità è un'altra storia.


Diciamo che anc he con doppio sensore il peso aumenterebbe di circa 1.5kg. Ma visto come usa con profitto una vecchia eq6 Fabiomassimo con sopra un newton da 250mm....beh forse, dico forse, non ci sarebbero problemi. Soprattutto se fosse messa in stazionamento fisso e al riparo dei venti a quel punto forse non avrebbe problemi. Ovvio che starebbe al limite ma ho visto di peggio in opera. Inoltre un F/6 sarebbe abbastanza "veloce" con una CCD quindi anche esposizioni non lunghissime.
Naturalmente una montatura più grande darebbe meno problemi ma si trona a parlare di soldoni per il passo successivo a una eq6.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010