1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo non dico che non dovrebbero esserci i prismi da 2", ci mancherebbe, ma solo sapere perché ci sono solo quelli da 2" (almeno attualmente in vendita). :wink:
k@ronte ha scritto:
Ho visto ora che da TS sono disponibili i modelli da 31.8 sia intes che lunt a meno di 150€, bisogna però aggiungergli i filtri.

Puoi indicare il link? Ho cercato da TS, ma quelli da 1,25" li da esauriti. Link
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Io ho un Intes da 31.8
[...]
Non ho trovato nessun "limite" al 31.8 in visuale, tant'è che lo uso con enorme soddisfazione sull'NP101, quelle poche volte
[...]


Scusa se faccio una domanda stupida, ma l'NP101 non è un (Nagler/)Petzval, con un sistema di lenti dalla parte opposta dell'obbiettivo, vicino all'oculare?
Io avevo capito che i prismi di Herschel richiederebbero uno schema senza elementi ottici vicino al fuoco, per evitere il surriscaldamento, e pertanto un Petzval non sarebbe adatto... è sbagliato quanto dico?

Ciao e grazie

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplicemente perché il gruppo posteriore (che fa da spianatore) dell'NP101 è trasparente (sono due lenti), quindi essendo attraversato dalla luce (come del resto l'obiettivo anteriore) non si scalda, od almeno lo fa in maniera irrilevante. :wink:
Diverso è quando si tratta di riflettori gli specchi per quanto sia alta la riflettività, si scaldano soprattutto quelli secondari dove viene concentrata la radiazione solare e lo stress termico appunto potrebbe creare "problemi". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Renzo non dico che non dovrebbero esserci i prismi da 2", ci mancherebbe, ma solo sapere perché ci sono solo quelli da 2" (almeno attualmente in vendita). :wink:
k@ronte ha scritto:
Ho visto ora che da TS sono disponibili i modelli da 31.8 sia intes che lunt a meno di 150€, bisogna però aggiungergli i filtri.

Puoi indicare il link? Ho cercato da TS, ma quelli da 1,25" li da esauriti. Link
Grazie.


il link e' questo : http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... htung.html

ho visto che sia l'intes che il lunt hanno i 3 quadratini verdi che, credo, significhi disponibilità immediata

intes : http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... htung.html

lunt: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... htung.html

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie k@ronte, ho praticamente guardato nel sito sbagliato. :oops:
Ok, accertata l'esistenza in commercio dei prismi da 1,25", viene a cadere tutto il discorso che ho fatto precedentemente. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusa se faccio una domanda stupida, ma l'NP101 non è un (Nagler/)Petzval, con un sistema di lenti dalla parte opposta dell'obbiettivo, vicino all'oculare?
Io avevo capito che i prismi di Herschel richiederebbero uno schema senza elementi ottici vicino al fuoco, per evitere il surriscaldamento, e pertanto un Petzval non sarebbe adatto... è sbagliato quanto dico?

Ciao
Secondo me è meglio che usi un altro telescopio per il sole con un prisma di Herschel: probabilmente il calore non è eccessivo, ma se il gruppo posteriore ha lenti incollate non so l'effetto combinato di luce e calore sul collante.
Col NP 101, se per astrofotografia (e solo per quello) ti conviene usare un filtro di Astrosolar 3,8.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho fatto un pò di calcoli, e per una immagine solare di 13 mm ed un campo di piena luce al fuoco di 15 mm , di per un rifrattore da 100 mm e 1500 mm di F il cono ottico che arriva sul prisma è di circa 20 mm a circa 80-100 mm dal fuoco (posizione del prisma) , quindi ampiamente entro le possibilità del prisma da 31, 8.
Per un 130 mm con 2000 mm di focale, ipotizzando un'immagine solare di 20 mm il cono sul prisma è di 28 mm circa.
Occorre quindi andare parecchio su come focale per avere vignettatura sull'intera immagine del disco solare col prisma da 31,8.
Ho anche fatto i calcoli, che sinceramente non avevo mai fatto, per il mio 115 TMB di 800 mm di F, usato con una barlow ad una focale equivalente di 3000 mm.Ipotizzando una immagine solare (che dovrebbe essere all'incirca tanto), di 26 mm il cono ottico sul prisma sarebbe, se ho fatto bene i calcoli, di 30 mm circa.
La vignetttatura ci potrebbe secondo me per focali uguali o superiori a questa, per le quali si presenterebbe l'opportunità di un prisma da 50,8 mm.
Confesso comunque che, nonostante usi abitualmente il TMB 115 a 4 metri di focale sempre con un prisma da 31,8, la vignettatura sul CCD non è mai apparsa eccessiva o non corregibile con una flat.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quesito pratico.
Se volessi acquistare un prisma di Herschel "pulito", visto che questo fa passare il 5% della radiazione solare, avrei ovviamente bisogno dei filtri per abbassare ulteriormente la luminosità. Quello che mi interessa, considerando che lo userei sul nano* è il set di filtri da aggiungere al prisma, parto dal presupposto che come con l'astrosolar la luce deve essere ridotta di almeno 100.000 volte [ND5]; guardando i link postati da k@ronte ho visto le varie possibilità tra filtri ND, polarizzati e contunuum.
La prima opzione è un unico filtro con riduzione allo 0,016%, riduzione totale della luce solare a 1/125.000; la seconda opzione è un filtro con riduzione all'1% + un polarizzatore variabile dal 40% fino all'1%, riduzione totale della luce solare che va da 1/5.000 fia ad 1/200.000, così da potermi regolare con la luminosità; la terza opzione è quella contenente il continuum + filtro ND3 (in pratica lo "schema" baader).
Secondo voi quel'è il set di filtri piu redditizio per l'osservazione solare?
Questo continuum serve veramente a qualcosa?


[*] vedi firma.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo voi quel'è il set di filtri piu redditizio per l'osservazione solare?


Io uso un sandwich fatto da:
1) Filtro ND (densità ottica 3.0 per il visuale, 1.8 per la ripresa)
2) Filtri IR-UV cut.
3) Continuum

Al posto del 3 ho provato a mettere un ND classico, ma effettivamente, anche se di poco, il contrasto è più basso.
Il 2 è necessario di sicuro perché il Continuum fuori dal visibile, in particolare in IR, non blocca (per dirla alla francese) un'emerita mazza.
clicca
(esempio di spettro, non so quanto autorevole, ma ce ne sono di moltissimi sulla rete, questo è il primo che ho trovato). L'IR è molto dannoso per l'occhio umano perché crea danni a lungo termine.
Ovviamente nella catena metto prima l'ND e poi gli altri due intercambiabili. Ho un 80ino e vado benissimo, la granulazione è più che evidente (non ho ancora avuto a disposizione macchie su cui fare qualche test).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 14:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Daisuke ha scritto:
fede67 ha scritto:
Io ho un Intes da 31.8
[...]
Non ho trovato nessun "limite" al 31.8 in visuale, tant'è che lo uso con enorme soddisfazione sull'NP101, quelle poche volte
[...]


Scusa se faccio una domanda stupida, ma l'NP101 non è un (Nagler/)Petzval, con un sistema di lenti dalla parte opposta dell'obbiettivo, vicino all'oculare?
Io avevo capito che i prismi di Herschel richiederebbero uno schema senza elementi ottici vicino al fuoco, per evitere il surriscaldamento, e pertanto un Petzval non sarebbe adatto... è sbagliato quanto dico?

Ciao e grazie


Secondo me hai capito benissimo e io, al posto tuo,non mi azzarderei a rischiare di far danni dolorosi a uno strumento del genere.
Parere personale, si capisce...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010