1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 15:07 
Boh, io gli preferisco un Omni 4mm da 20 euro... :wink:
per cosa ti ha impressionato?
A me, come dicevo, ha dato molto fastidio la luce diffusa, davvero molta, e la generale "impastatezza" dell'immagine, che non è mai stata piacevole ed incisa su nessun telescopio, nemmeno sull'NP101...
il campo sarà anche notevole, ma per il resto, pollice girato verso il basso...

alerider, alla prossima BAzenata li confrontiamo fra di loro, così si vede se ci sono differenze di fattura nei due esemplari!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 15:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ha impressionato per quanto rendono bene sul fondo cielo, come correzione sul bordo delle stelle (il waler è più astigmatico) e come immagine restituita. Hai mai provato un Widescan 16mm su uno specchio da f/5? E' osceno. L'uwan si difende alla grande.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 15:21 
Ma io parlo del 4mm, solo di quello usato sul planetario...
non ho strumenti che permettano di sfruttare un 4mm sul Deep Sky... :wink:
o meglio, ora lo ho, ma devo devo ancora "tirarlo"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 15:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, parliamo del 4! :)
Il 90ED ha mostrato un Saturno beddo beddo. Non ricordo luce diffusa et similia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso la coppia di 16mm 82° sul nexus... tutto il doppio in perseo a 32x :P :P :P

a dir poco spettacolare :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO non ho ancora avuto modo di provare l'oculare sul telescopio. Qua le nuvole non se ne vogliono andare per cui non ho voci in capitolo per dire se è buono o meno. Parto però da alcuni presupposti:

1) L'oculare si distingue nella descrizione pubblicitaria per le sue caratteristiche avanzate
per cui qualche marcia in più ce la deve pure avere.

2) sottolineano molto bene che è trattato per evitare la luce diffusa per cui rimango di stucco quando mi dici che ne ha...appena potrò lo verificherò.

3) ha un costo non proprio indifferente per cui non credo che WO si sputtani sull'oculare di punta

4) 400 euro per un Ethos non li spenderò mai per principio. La rata del mutuo è più importante.

Io sono fiducioso su qull'oculare. per ora ho solo potuto apprezzarne la fattura. Compatta ed elegante. Appena ste nuvole se ne vanno vi terrò aggiornati, ma se non se ne vanno in tempi decenti vendo tutto e così risolvo definitivamente il problema.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 17:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8, ricorda che gli oculari non renderanno mai nella stessa maniera su tutti i telescopi.

Non è detto che un "Nagler" sia bello ovunque.
Così per un nagler così per tutti gli altri.

Questo qui ( http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80 ), per esempio, va moooolto bene su un C8, telescopio con rapporto focale f/10, che tollera bene molti fondi di bottiglia. Mentre su un f/5 la situazione cambia drasticamente.

Quindi la "pubblicità" non vale proprio a nulla, se si limita a parlare dell'oculare senza specificare su quale telescopio è stato provato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cines8 e complimenti coll'acquisto!!! :D

Ho solamente una volta provato il 28mm UWAN quindi non posso dirti come va il 4mm. Però sarei molto sorpreso se non è un buon oculare. A mio parere il 31mm Nagler T5 non vale mica i 260$ di più che l'UWAN perchè le differenze di qualità sono pochissime. Ne sono sicuro che sarai molto contento del tuo nuovo oculare.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
alerider, alla prossima BAzenata li confrontiamo fra di loro, così si vede se ci sono differenze di fattura nei due esemplari!

sfida accettata!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, naturale che la resa di un oculare cambia da telescopio a telescopio, ma un oculare da 150 euro DEVE essere da solo un ottimo oculare, dopo può rendere più o meno bene, ma comunque DEVE dare un'immagine accettabile su qualsiasi telescopio altrimenti, o restituisco l'oculare perchè a questo punto è difettoso o la WO può chiudere bottega perchè non è in grado di produrre buoni oculari.
Poichè non penso che WO sia una cattiva marca (anzi) penso che se non dovessi vedere nitido e/o comunque velato da luci interne, prendo l'oculare e lo rispedisco al mittente perchè si tratterebbe di un pezzo difettoso.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010