Grazie a Pilloli, Enrico e Leonardo per le vostre esperienze.
Ho partecipato a questo topic propio per capire se valga la pena di provare o no. Mi pare di capire dalle vostre esperienze che, con strumenti similari, fino agli 8 pollici più o meno funziona l'eq6...sopra mica tanto. Provai a mettere un c9.25 sopra l'eq6 con la stessa guida (70\900) che utilizzo di solito. Quella sera presi solo 2 pose a causa del cattivo tempo, puntando le pleiadi e a focale piena. Sicuramente l'eq6 era molto più "rilassata" a causa della minor leva rispetto a quando ha il newton sopra. Sicuramente prima di farlo arrivare potreri chiedere nuovamente all'amico astrofilo di prestarmi ancora il c 9.25 e magari "pesarlo" per portarlo ai circa 16 kg e vedere che succede.
Vittorino ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Il 100% delle volte credo che nessuno abbia mai utilizzato il propio strumento

credo di interpretare la tua risposta come a dire che ho scritto un'eresia.
Se così è (magari fosse stata più estesa non andavo per tentativi

) volevo dire che normalmente, per vari impedimenti da un punto di vista tecnico, di seeing,di settaggi, difficilmente possiamo usare al 100% il nostro strumento. Questo per dire che i problemi che ho con il newton a causa del suo ingombro sono ripagati ampiamenti da quello che tira fuori (almeno per me). E che le serate che filano lisce non abbondano
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart