1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa "Fabios", hai detto che hai un acf e l'Alan Gee, l'hai provato? Anche in visuale, non solo in fotografia?
Oops, ho postato e c'era già una risposta (strano che il sistema non ha avvertito), ma la mia domanda vale lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a Tutti,
intervengo nella discussione poichè interessato, ho acquistato da poco un ACF lx200 10" e questa storia dei riduttori, spianatori o meno diventa sempre più affascinante.....
In effetti il caos è totale, ma in rete ho trovato un astrofilo che utilizza l'Alan Gee II con risultati a dir poco entusiasmanti.... tutto ciò con una canon 350D e a focali 3.3 e 5.8, con un ACF 10"
Ciò dovrebbe fugare ogni dubbio sull'efficacia del riduttore....
Il link di Alessandro : http://nuke.alessandrofalesiedi.com/Equ ... fault.aspx
Un cordiale saluto
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Ultima modifica di Biosphere il lunedì 22 febbraio 2010, 19:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Fabio, ho ACF+Alan Gee, ma non ho fatto particolari prove in visuale.
Beh neanche in fotografia, ma voglio dire che non mi sento abbastanza esperto per dire come mi pare in visuale, mentre in fotografia qualcosa di oggettivo magari c'e'...
Se mi dai delle dritte su cosa verificare, in visuale, magari ci provo. Il massimo che posso dire e' che guardandoci attraverso (senza tele, prendendolo come pezzo di vetro) non mi pare che curvi il campo. Ma non so se puo' essere utile.

Ora trattenete lo stomaco, le conoscete le foto di un SC non acclimatato, con la Luna e cielo da schifo no? Beh la posto lo stesso :) . Spero possa servire.... e un tentativo di riduzione con Astrometrica. A me pare che il campo sia molto piano. La focale risultante e' 1274mm, ovvero 0,63x. Il sensore CCD e' un 1/2 pollice, dovrebbero essere 18' di campo che a me pare piano. Il CCD e' piccolo lo so...


Allegati:
Cattura1.JPG
Cattura1.JPG [ 166.25 KiB | Osservato 819 volte ]
Cattura2.JPG
Cattura2.JPG [ 166.69 KiB | Osservato 819 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Fabios, effettivamente dalle foto non si vede molto per la verità. La discussione era nata per il fatto che l'acf spesso si rivela poco tollerante con accessori fatti per i normali S.C., ad esempio con la mia torretta Maxbright sono inusabili le lenti correttrici di focale. Lo stesso venditore mi diceva che inspiegabilmente la Meade che fabbrica gli acf non ha in catalogo riduttori di focale specifici per questo tipo di ottica, essendo in catalogo ancora i modelli nati per i normali S.C. Cosa assurda perchè la Meade non fa più i normali S.C. Da ciò il ricorso all'Alan Gee. Ho visto comunque che sul sito di Alessandro Falesiedi ci sono immagini della testa di cavallo fatte conl'acf 10" e l'Alan Gee come riduttore adoperando una fotocamera Canon che ha un sensore grande, quindi penso che l'accoppiata funzioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembrerebbe lavorare bene l'Alan Gee allora, con l'ACF.
Certo, un dubbio ce l'ho... ma a che distanza lo devo mettere per avere f.3.3? Io lo tengo gia' piuttosto lontano e se non ho fatto errori con Astrometrica, sto ancora a f6.3. Conosco la formula per ricavare la riduzione (M = (S2-f2)/f2), dal sito Unitron, ma non mi ha "convinto" molto (insomma o ho sbagliato a misurare oppure non mi portano i conti).
Tra l'altro un paio di rivenditori si sono premurati di dirmi di non pensare che con l'Alan Gee potevo arrivare a f3.3. Mah?
A me f6.3 va bene ma volevo segnalare questa cosa, forse dovuta solo alla mia inesperienza.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque ci sono i lavori di Alessandro Falesiedi e il riduttore sembra funzionare eccome... anche a f 3.3 e per di più con il campo della dslr. Le foto sono notevoli, fatevi un giro per la sua galleria....
Saluti

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me quelli di Alessandro Falesiedi sembrano dei bei crop, non delle risoluzioni piene. Circa un terzo o un quarto dell'area totale. Con il sensore da 1/2 pollice, invece, non mi sorprende che il campo sia ancora piano (forse ai bordi dovrebbe iniziare a vedersi qualcosa).
Il punto è che bisogna verificare. Prima o poi qualcuno ci riuscirà. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando mi arriva le prove le faccio di certo, senz'altro in visuale visto che dovrebbe essere utilizzabile anche in questo caso, ad esempio abbinato alla torretta. Per le foto mi sforzerò, ma posso garantire poco sulla qualità del risultato, visto che sinora di foto non ne ho mai fatte (col telescopio). Ho comunque una Atik 16c che però ha un sensore molto piccolo. Comunque ci vorrà pazienza perchè dal 7 febbraio ad oggi non c'è stata una nottata buona da me, ed anche il meteo per almeno un'altra settimana promette pioggia. C'è quindi tutto il tempo per pensare all'attrezzatura... :roll:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Alan Gee II da anni e non avevo mai considerato di provarlo sullo schema ACF, a seguito di questa interessante discussione..appena il meteo lo consente...scatta il test!

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 3:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dav facci sapere come va il Bader, sono curioso, credo che l'accoppiata ACF da 10 pollici a f/d 3.3 con l'Atik 314l+ non sia male.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010