1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Nicola Montecchiari e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 16:07 
In questo topic: viewtopic.php?f=16&t=46904 ho presentato una mia ripresa si Marte, non senza qualche problema.
Ho così deciso di mettere a disposizione i fit originali che ho usato per ottenere la mia immagine, per avere dei termini di paragone sui diversi metodi di elaborazione.
I fit da scaricare li trovate qui: http://www.lezionidiastronomia.it/mars10_gasparri_.zip
Scaricando il file troverete i tre canali colore in formato fit. I file sono stati ottenuti con Iris, quindi sono fit a valori compresi tra -32767 e +32767, ovvero signed fit.
Se volete elaborarli con Iris non ci sono problemi, basta regolare il range del threshold fino a fondo scala (di defalut è a zero ma può arrivare fino a -32767). Cliccando su "range" si deve mettere il range minimo a -32767, in questo modo i fit vengono visualizzati correttamente, come mostra questa immagine:
Allegato:
iris_mars.jpg
iris_mars.jpg [ 87.17 KiB | Osservato 1599 volte ]

Se usate Registax non dovete fare nulla. Solo Maxim non legge i fit con segno, ma credo che nessuno usi Maxim, almeno per le prime elaborazioni.

Per quanto riguarda i risultati, ho rivisto il mio, soprattutto nei costrasti e nel canale blu, che ho elaborato in modo errato, traslasciando una grande nube proprio a cavallo del meridiano centrale.
La mia versione aggiornata, per ora, è questa:
Allegato:
201002132213_gasp.jpg
201002132213_gasp.jpg [ 89.46 KiB | Osservato 1501 volte ]

Devo dire che sono due anni che non elaboravo Marte e più di un anno che non elaboravo immagini webcam, può essere che mi sia arrugginito.
Spero partecipiate così possiamo confrontare i risultati e discutere sui dati finali. Naturalmente la mia elaborazione è solo una versione, personale, quindi soggetta a critiche e migliorie.
Per il processing ho usato Iris, Maxim dl (fase successiva, sull'immagine bmp finale) e Photoshop. Non ho usato alcun programma di riduzione del rumore quale Noise Ninja o Neat image, ma applicato solo wavelet, maschere sfocate, deconvoluzione e filtri passa basso.
Forza, fatevi avanti!

EDIT: ho caricato anche il filmato originale, così si può stimare anche il seeing, forse più sul 7/10 piuttosto che 8. Sarei interessato a conoscere la vostra opinione: http://www.lezionidiastronomia.it/mars_gasparri.zip (occhio, sono 250 MB).
Sono infatti dell'avviso che non si possa stimare il seeing dall'immagine elaborata e non si può certo capire se sia stato sovrastimato o sottostimato, visto che c'è di mezzo l'elaborazione (e continuo a non capire chi pensa di conoscere il seeing dalla sola visione dell'immagine elaborata, ma questo è un altro argomento, di cui parleremo meglio in seguito magari).


Ultima modifica di D. Gasparri il lunedì 22 febbraio 2010, 18:15, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scaricato ed elaborato. Il seeing è ottimo e per me è 8 pieno. Diciamo che dopo 8 mesi di abitudine alla DMK, rivedere un video così sembra il festival del rumore. :lol:
Non so come tu abbia fatto a ottenere quell'immagine perché a me quello che esce è decisamente inferiore. Forse ho perso la confidenza con la Vesta e con i video a colori?
Allegato:
Marte Gasp.jpg
Marte Gasp.jpg [ 11.43 KiB | Osservato 1535 volte ]

Avevi visto il topic in cui condividevo alcuni video miei? Ora si trovano nella bacheca del forum, sarebbe interessante fare l'incrocio e vedere come elabori quelli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 17:57 
Ciao Mars, sei stato il primo!
Bene per il seeing, con una divergenza di mezzo punto, praticamente abbiamo fatto la stessa stima, questo mi conforta e ci porta, lentamente, forse, verso un'uniformità di giudizio.
La tua elaborazione è buona e conferma che la situazione con le webcam è critica, soprattutto su Marte. Non ho esperienza di altre camere e il rumore di queste camerine, davvero enorme, mi ha costretto a sviluppare dei metodi elaborativi un po' più approfonditi.
La tua versione è esattamente quella che ho ottenuto io dopo il primo giro con Iris, ma dalla mia esperienza sapevo e so che c'è molto altro, nascosto dal rumore. Quindi, soprattutto con Marte, ho sviluppato una specie di procedimento iterattivo.
Primo passaggio con Iris, praticamente identico al tuo.
Secondo passaggio, parallelo, sempre con Iris, per i dettagli più fini, come la calotta polare.
Assemblaggio delle due immagini con Photoshop.
Poi il ciclo per togliere il rumore e far risaltare i dettagli: deconvoluzione, filtro adattivo (Maxim) e passa basso, tutto ripetuto due-tre volte, poi wavelet di Iris (ho tolto un po' il medium e alzato il remain per dare sfericità al pianeta) ed edge. Il ciclo converge molto rapidamente e porta alla scomparsa quasi totale del rumore e al risalto di tutti i dettagli (ma bisogna stare molto attenti). Ne fanno le spese un po' il contrasto, abbastanza accentuato, ma a me piace così, con tutta la dinamica bella riempita.
Non ho usato alcun programma per l'eliminazione del rumore (Neat image o Noise Ninja).
Per ultimo, ho applicato anche delle maschere di contrasto "zonali", procedimento che si può fare solo con il rosso.
Gli emisferi di Marte presentano dettagli diversi, quindi una maschera di contrasto che può andar bene per una zona molto contrastata genera molto rumore in una parte più liscia, così con Photoshop ho cercato di aumentare il microcontrasto delle piccole macchie di albedo, soprattutto nell'emisfero sud; in pratica ho simulato l'azione di un filtro adattivo, ma con controllo totale.
Diciamo che il 90% di tutto questo procedimento è nell'eliminazione del maledetto rumore; se avessi avuto una DMK avrei elaborato in 2 minuti, semplicemente tirando i wavelet con Iris.
Ho visto i tuoi filmati, ti mando un MP per qualche informazione, sono curioso di elaborarli

Forza, qualcun'altro che ci prova?


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele,
vincendo il ribrezzo ti mano la mia "elaborazione". :(
Il risultato e' simile a quello di Marco, e molto peggio del tuo.

Ho letto con interesse tutti i passaggi del tuo processo, ma sei sicuro di non aggiungere artefatti? :?:
Guardando la tua scheda il blu mi sembra "incredibile" soprattutto considerando che il miglior frame e' quello sottoriportato! :?

Tiziano


Allegati:
rgb e1.jpg
rgb e1.jpg [ 32.18 KiB | Osservato 1484 volte ]
bbest.jpg
bbest.jpg [ 142.62 KiB | Osservato 1484 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:24 
Ciao Tiziano, tranquillo, siamo tra amici e dobbiamo migliorare, quindi nessuna vergogna, anzi, la tua elaborazione non è per niente male. Credo che un risultato del genere sia naturale per chi non ha a che fare con il rumore delle webcam tutti i giorni; io ci ho messo anni nel capire come eliminare tutto quel rumore.
Per quanto riguarda la presenza di eventualia artefatti, mi sento di escluderla totalmente. Se confronti la mia immagine con la tua e quella di Mars, (prova a fare un blinking) noterai che vi sono esattamente gli stessi dettagli; l'unica cosa che cambia è il loro contrasto e la quantità di rumore, non è stato creato niente. Il processo di deconvoluzione raffina molto i dettagli ed aiuta ad eliminare il rumore, alla fine i filtri più pesanti ed invasivi, quelli che danno contrasto ai dettagli, sono proprio i wavelet che applico all'inizio. Nella fase successiva mi concentro solamente nel ripulire l'immagine ed evito accuratamente ogni programma di riduzione del rumore, agendo solo di passa basso.
In ogni caso, per controllare eventuali artefatti, elaboro sempre almeno due filmati, anche in questo caso, e confronto i dettagli, che sono gli stessi, a prescindere dal tipo di elaborazione.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
nella mia elaborazione i dettagli della calotta non si vedono, nonostante sia stato attento a non saturare.
Effettivamente il collare visibile nella tua elaborazione e' reale, in quanto corrisponde a quanto ripreso da altri.
Non c'e' che dire, hai fatto un ottimo lavoro a partire dal filmato che avevi. Io ho usato 1400/2174 frames per canale, nel tentativo di ridurre il rumore.
A questo punto ti meriti una bella Lumenera! :mrgreen:
A presto
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma è un casino infernale! Io non sono capace di fare elaborazioni così sofisticate e quando avevo le Philips semplicemente mi accontentavo di immagini più brutte. :lol:
Artefatti non dovrebbero essercene (anche se la zigrinatura sul bordo della calotta è un po' strana) però si vede il problema tipico delle camere a colori che hanno filtri RGB ciofeca, e cioè che i canali sono molto simili e il blu non è blu perché mostra molti dettagli superficiali che non ci devono essere.
Confronta con questa terna, dove i filtri interferenziali fanno vedere tutta la loro selettività:
http://img522.imageshack.us/img522/9087/41001110040.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:54 
Il dettaglio della calotta effettivamente è stato l'ultimo che ho notato, anche perché nelle prime versioni l'avevo brutalmente saturata. In realtà, stando attenti, il dettaglio c'è e si vede (grazie a Pilolli che l'ha notato), solo che per metterlo in mostra servono filtri spinti e diversi rispetto a quelli da usare per enfatizzare gli altri dettagli, tipo in questa immagine, dove ho tirato solo i wavelet del primo livello fino all'esasperazione.
Allegato:
calotta.jpg
calotta.jpg [ 23.76 KiB | Osservato 1473 volte ]

E' chiaro che in questo caso, per avere la certezza che la spaccatura all'interno della calotta sia reale o meno serve un altro filmato di controllo, che fortunatamente ho e dal cui confronto ho capito che effettivamente ciò che si vede è reale.
Ti ringrazio per i complimenti; è certo che con una camero più sensibile e meno rumorosa tutto questo lungo procedimento sarebbe stato superfluo: un bel risparmio di tempo.
Prima o poi la Lumenera me la compro....più poi che prima però!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 23:01 
Si Mars, è davvero un bel casino; per fortuna tutta questa tortura la si fa solo con Marte e ormai ho imparato bene ad operare e mi basta una mezz'oretta per arrivare al risultato finale; però siamo veramente al limite.
In effetti tutto questo procedimento è più estetico che altro; se osservi bene, tutti i dettagli che ho messo in evidenza sono presenti anche nella tua immagine, quindi ai fini delle misurazioni non cambia nulla, anzi. Ma visto che l'occhio vuole la sua parte e che, ammetto, da un'altra parte mi è stato detto che l'elaborazione non è stata per niente precisa e che poteva uscire un bel Marte (anche se per me bello equivale a ricco di dettagli, proprio come il tuo), allora ho dato un tocco più d'impatto all'immagine. Ho anche invitato l'interessato a partecipare ma ha ignorato l'invito...peccato.

Come ho spiegato nel messaggio di risposta a Tiziano, parallelo al tuo, la divisione all'interno della calotta dovrebbe essere reale e si manifesta anche in altri filmati, quindi credo con buona confidenza che sia reale.
Il problema dei filtri purtroppo lo conosco e non vi si può porre rimedio se non passando ad un sensore monocromatico. Pensa che quando facevo riprese in H-alpha con un telescopio solare, avevo molto segnale anche nel canale verde e blu!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evvai! La mia prima elaborazione in RGB! Cosi' ho preso confidenza anche con IRIS.
Ma sta cosa la posso fare anche con Registax?? Mica ho trovato dove...
Ecco il mio/tuo Marte, ringraziandoti tantissimo!!


Allegati:
mars10.jpg
mars10.jpg [ 6.79 KiB | Osservato 1464 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Nicola Montecchiari e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010