1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti di voi avranno il c9,ma nessuno di voi ha fatto una modifica alla coda di rondine?
Io noto che il tubo sbarella un pò troppo anche se la montatura e stabile.Ho provato e mettere un legno per prova trà il tubo e la coda di rondine e sembra che smorza le vibrazioni dovuta dalla lunghezza della barra.Rimane il fatto secondo me che cè troppa flessione.Ho letto per esempio su Orione che uno addirittura ha messo la schiuma politirene per contrastare la barra con il tubo.Voi avete consigli?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
una bella coppia di anelli di diametro adeguato. io l'ho fatto con il piccolo intes da 150 e mi sento molto più sicuro :wink: .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non lo sento poi così ballerino. Però adesso che mi hai messo la pulce nell'orecchio, faccio un altro test la prossima volta che vado su. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende tanto dalla barra: quelle fornite di serie solitamente in estruso d'alluminio possono flettere facilmente anche con un peso contenuto come quello di un C9. Prima di cambiare standard o passare agli anelli, cambia la sola barra con una artigianale costruita in acciaio (tipo la Tecnosky o similari) oppure la Baader che resta in alluminio ma è piena.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
faccio un altro test la prossima volta che vado su.


osservatorio di ganda? devo visitarlo!!!!!! siete operativi tutti i mesi compreso febbraio ???
prima che riesco verrò a farvi visita a curno!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io avevo quella classica di alluminio (gp stile vixen) quando lo presi nel 2000.
Poi da quando ci misi quella originale (o identica) losmandy con i 2 supporti con la curvatura del tubo (a parte 1kg e oltre di peso in piu), e' molto piu stabile la collimazione e fermo il tubo sulla montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io avevo quella classica di alluminio (gp stile vixen) quando lo presi nel 2000.
Poi da quando ci misi quella originale (o identica) losmandy con i 2 supporti con la curvatura del tubo (a parte 1kg e oltre di peso in piu), e' molto piu stabile la collimazione e fermo il tubo sulla montatura.


Pienamente d'accordo: se, poi, oltre alla barra Losmandy inferiore se ne mette un'altra superiore la tenuta dell'ottica è rocciosa e resistente alle scollimazioni.
Gli anelli, a mio avviso , con gli SC non sono necessari e talvolta anche controproducenti se applicati in prossimità della lastra

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Gli anelli, a mio avviso , con gli SC non sono necessari e talvolta anche controproducenti se applicati in prossimità della lastra


Gli anelli - checchè se ne dica - rimangono il miglior sistema per collegare il tubo di un telescopio ad una montatura tedesca:
- sono "felpati" e pertanto non conducono calore in modo disomogeneo
- esercitano la pressione meccanica sul tubo ottico in modo uniforme e di conseguenza non generano torsioni ne flessioni

Per contro:
- causano un aggravio di peso
- non sono disponibili per tutti i diametri, pertanto se uno li volesse per il C9 (esempio) dovrebbe farseli costruire appositamente e la cosa avrebbe un costo non indifferente
- sono... brutti da vedere! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Gli anelli - checchè se ne dica - rimangono il miglior sistema per collegare il tubo di un telescopio ad una montatura tedesca:
- sono "felpati" e pertanto non conducono calore in modo disomogeneo
- esercitano la pressione meccanica sul tubo ottico in modo uniforme e di conseguenza non generano torsioni ne flessioni

Ciao,Photallica
Non mi trovi d'accordo per gli Schmidt Cassegrain:
L'unica volta che ho messo anelli sulla corona d'alluminio anteriore di uno SC ho osservato stelle quadrate, che sono tornate normali quando li ho tolti.La pressione sulla cella di una lastra, anche se "omogenea" come tu dici, provoca aberrazioni di vario genere, astigmatismo e ottiche trilobate in testa.Del resto, mettere gli anelli sul tubo di alluminio fine equivale a generare torsioni e frequenti scollimazioni.Tant'è che non mi sembra ci siano molti SC connessi alla montatura con gli anelli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 e coda di rondine.
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho risolto in parte il problema.

O somntato la barra a coda di rondine
Ho preso un pezzo di legno curvato "trovato da 1 metro da obi"
Ho tagliato il legno poco meno della lunghezza della barra.
Ho fatto dei fori sotto la barra "6"filettati e ci ho messo le viti.
Ho rimontato il tutto mettendo tra la berra e il tubo il pezzetto di legno.
Poi con le viti che ho montato ho cercato di mandare a battere il pezzo di legno.
Trovato un giusto compromesso di pressione.
Conclusione il tubo balla meno....e non di poco.

In aggiunta se fate caso all'attacco che ha la coda di rondine (1 vite d'avanti e due piccole dietro).Nella vite d'avanti ho fatto altri 2 fori con delle viti per mandare a battuta nel blocco che tiene la lastra.Ecco anche li rende piu ferma la barra.Una sola vite d'avanti non mi piaceva....
Io per ora ho risolto cosi e non sembra male,anzi credo che si ottenga un bel risultato....

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010