1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 17:41 
Io ho un Intes da 31.8
Credo di avere avuto un culo indicibile nel trovarlo usato, ad un ottimo prezzo, tant'è che quando ho visto l'annuncio, alcuni anni fa, lo ho preso al volo.
Lo uso con un filtro ND, un filtro polarizzato variabile ed un filtro Ir-Uv cut.
Ho avuto anche l'astrosolar.
Il prisma è decisamente di qualità migliore, tanto che già col buon vecchio Scopos66 potevo vedere la granulazione senza usare un filtro Continuum...
Non ho trovato nessun "limite" al 31.8 in visuale, tant'è che lo uso con enorme soddisfazione sull'NP101, quelle poche volte che salta fuori qualche macchia...
ed in torretta è anora più piacevole...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io ho un Intes da 31.8
Credo di avere avuto un culo indicibile nel trovarlo usato, ad un ottimo prezzo, tant'è che quando ho visto l'annuncio, alcuni anni fa, lo ho preso al volo.


E hai fatto bene, perchè è di ottima qualità ottica: è lo stesso che uso da anni sul sole in WL coi rifrattori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 20:58 
Proprio oggi sul balcone ero con lo Scopos66 (momentaneamente tornato nelle mie mani...) ed il prisma a 31.8
sulle due miserande macchiette, a provare un Axiom da 10...
beh, si vedevano proprio bene, anche se ero bassino di ingrandimenti... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 18:43 
Mi è venuto in mente di aver letto su un vecchio numero della rivista Coelum che una delle ragioni del diametro da 2" rispetto al classico 31,8 mm sarebbe attinente ad una maggiore sicurezza. Provo a cercarlo e poi vi do indicazioni più precise...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allora ti fai la domanda e quasi ti rispondi da solo ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi è venuto in mente di aver letto su un vecchio numero della rivista Coelum che una delle ragioni del diametro da 2" rispetto al classico 31,8 mm sarebbe attinente ad una maggiore sicurezza. Provo a cercarlo e poi vi do indicazioni più precise...


Mah,per me la sicurezza non c'entra molto, il fascio di luce in arrivo è sufficientemente distante dal piano focale da non provocare riscaldamenti oltre il limite.In ogni caso anche se la superficie vetrosa è + ampia, la parte riscaldata e la temperatura raggiunta resta uguale in entrambi i prismi, 31, 8 e 50,8 .
Comunque, anche in caso (molto difficile) di rottura del prisma stesso non c'è alcun pericolo, per il semplice motivo che la luce non può più raggiungere gli occhi dell'osservatore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso mi interessa soprattutto dal lato economico, attualmente osservo il sole tramite astrosolar, ma ho avuto modo di verificare la superiorità del prisma rispetto la pellicola, ma il mio interesse per il Sole non è tale da fare investimenti tanto importanti (> € 300).
Un concetto che non capisco, premesso che il discorso è inteso per il visuale, che il prisma di Herschel si utilizza solo su rifrattori, che per coprire i 30' del sole non sono necessari oculari grandangolari, anzi conti alla mano (spannometrici) con un oculare da 31,8 con diaframma di campo di 27 mm (il max per questo barilotto) per coprire abbondantemente il mezzo grado di campo reale basta uno strumento con focale di 3 metri od inferiore, quanti hanno un bestione del genere?
Perché si trovano solo prismi con barilotto da 2" (magari utili per le foto con grossi sensori) che costano un botto, visto che per il visuale basta ed avanza il "piccolo"?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto ora che da TS sono disponibili i modelli da 31.8 sia intes che lunt a meno di 150€, bisogna però aggiungergli i filtri.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un concetto che non capisco, premesso che il discorso è inteso per il visuale, che il prisma di Herschel si utilizza solo su rifrattori, che per coprire i 30' del sole non sono necessari oculari grandangolari, anzi conti alla mano (spannometrici) con un oculare da 31,8 con diaframma di campo di 27 mm (il max per questo barilotto) per coprire abbondantemente il mezzo grado di campo reale basta uno strumento con focale di 3 metri od inferiore, quanti hanno un bestione del genere?
Perché si trovano solo prismi con barilotto da 2" (magari utili per le foto con grossi sensori) che costano un botto, visto che per il visuale basta ed avanza il "piccolo"?


Ciao, Angelo:
Hai perfettamente ragione, il motivo del 2" secondo me è di ....cassetta.

Cita:
Ho visto ora che da TS sono disponibili i modelli da 31.8 sia intes che lunt a meno di 150€, bisogna però aggiungergli i filtri.


Questa è una buona notizia: l'Intes è ottimo, il Lunt non lo conosco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho fatto i conti ma ragiono da amante della fotografia.
Un rifrattore da 1 metro e mezzo di focale non è raro.
Con una focale del genere abbiamo il Sole che occupa un diametro di circa 1.3 cm sul sensore.
Montare un naso da 31,8 con raccordo T2 rischia di creare un po' di vignettatura.
Se è così almeno "una" ragione per il prisma da 2" esiste. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010