1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Analizzando con più calma, la realizzazione della poltrona non ha nulla di complicato, almeno per quanto riguarda la parte meccanica.

Il problema sono le inevitabili oscillazioni. A giudicare dalla foto, il sistema mi pare di dimensioni troppo modeste rispetto a quelle dello strumento e realizzato in modo non sufficientemente granitico.

Insomma, l'idea è buona ma per essere davvero valida, ho paura che richieda una struttura ben più massiccia.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A chi fosse sfuggito questo lo ripropongo, non sarà una starchair ma è una soluzione molto più economica...
viewtopic.php?f=26&t=36232&hilit=pantomaxi

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo, la tua soluzione è molto valida, poco costosa e direi obbligatoria con i binocoli diritti, per avere un buon confort osservativo.
Non l'ho mai sperimentata, ma immagino che il suo punto debole sia il movimento azimutale, nel senso che bisogna alzarsi spesso per riposizionarsi e questo è noioso.

Diciamo che è una soluzione quasi perfetta se si ha l'abitudine di rimanere a lungo su una piccola porzione di cielo.....
Ma con un binocolone è difficile stare fermi... Non è così? :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
già..... :wink: è una del varie prerogative del binocolo no?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Milo, la tua soluzione è molto valida, poco costosa e direi obbligatoria con i binocoli diritti, per avere un buon confort osservativo.
Non l'ho mai sperimentata, ma immagino che il suo punto debole sia il movimento azimutale, nel senso che bisogna alzarsi spesso per riposizionarsi e questo è noioso.

Diciamo che è una soluzione quasi perfetta se si ha l'abitudine di rimanere a lungo su una piccola porzione di cielo.....
Ma con un binocolone è difficile stare fermi... Non è così? :wink:

Mmmmmh.....rotelle sotto la sdraio!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Ippiù, 8)

è una questione di scelte. Sono arrivato a un punto della vita in cui ho piacere ad avere una certa cosa e, considerando che stiamo parlando di cifre abbordabili, non mi pongo tanto il problema se costa mille in più o in meno. L'importante è che ciò che si compra soddisfi le esigenze che muove.
E' un po' come quando cambi automobile... se la cambi ogni anno e quando lo fai perdi l'IVA e la svalutazione del 25% del primo anno ti girano le scatole. ma se compri un'auto per tenerla un po' di anni devi comprare quella che va bene di sicuro. Costa di più? Chissenefotte, l'importante è che ti soddisfi, altrimenti se sbagli acquisto per risparmiare poche migliaia di euro e sei costretto a cambiarla dopo poco allora sì che "butti via i soldi faticosamente guadagnati".
Questo è il mio pensiero.

Paolo


Si condivido il pensiero, ma bisogna trovare un compromesso per quello che è la propria vita...

sennò ti direi che meglio potrebbe essere un fujinon 25x150, ma stiamo sui 15000 euro e forse più per il solo strumento :shock:

Il mio sogno è il prominar alla fluorite, e lo considererei il mio punto di arrivo, ma anche economico, cioè il massimo a cui potrei ambire risparmiando per anni... il fujinon da 15 e oltre non lo considero proprio.... altrimenti dovrei aspettare 20 anni, e ne ìl frattempo magari mi scende la cataratta... :mrgreen:

Mi godo l'apm 100 quando il cielo lo consente, poi se vincerò al superenalotto allora... :wink:


Milo ma con le rotelle sotto la sdraio, se tira vento? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine è tutto relativo e ciò che può apparire caro nel nostro settore è economico in altri campi.
Chi è appassionato di moto, sa che 4.000 euro (necessari per acquistare il bino da 150mm cinese), vanno messi in gioco se si vuole trovare una moto di grossa cilindrata usata, mentre per il nuovo si va almeno sulla cifra necessaria per il grosso Fujinon.....
Eppure, nei fine settimana estivi, sulle strade Italiane circolano migliaia e migliaia di moto di grossa taglia....
Non penso che abbiano vinto tutti al superenalotto.... :wink:

Elio, sono convinto che gli 80mm dello splendido Kowa Prominar, per ottimi che siano, non ti darebbero più soddisfazione dei 100mm del tuo Nexus, sotto il cielo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Alla fine è tutto relativo e ciò che può apparire caro nel nostro settore è economico in altri campi.
Chi è appassionato di moto, sa che 4.000 euro (necessari per acquistare il bino da 150mm cinese), vanno messi in gioco se si vuole trovare una moto di grossa cilindrata usata, mentre per il nuovo si va almeno sulla cifra necessaria per il grosso Fujinon.....
Eppure, nei fine settimana estivi, sulle strade Italiane circolano migliaia e migliaia di moto di grossa taglia....
Non penso che abbiano vinto tutti al superenalotto.... :wink:

Elio, sono convinto che gli 80mm dello splendido Kowa Prominar, per ottimi che siano, non ti darebbero più soddisfazione dei 100mm del tuo Nexus, sotto il cielo.


Hai ragione Steve, ma quanti sono, di quei giovanotti che vedi in moto, che "vivono" per quello o peggio fanno finanziamenti a 60 mesi???
E lo stesso discorso lo potremo fare per tante altre "passioni" che passioni non sono...

Nel nostro settore non conosco "pazzi" che fanno 15000 euro di rate per un fuji :shock:

Ma al tempo stesso ne conosco che in una vita hanno speso quanto il valore della mia casuccia in binocoli o telescopi...

Comunque complimenti a Paolo e a quant'altri riescono a decidere con pochi minuti se valga la pena spendere 4000 euro per un 150 o accontentarsi di un 100mm da 1000 euro!

Al giorno d'oggi non mi sembra così comune da poterlo affermare serenamente!
E mi ritengo già fortunato di poter investire parte dei miei guadagni nei miei giocherelli...

Magari mi sbaglio... :wink:

Il kowa è e rimane un sogno, per me, e sicuramente non mi darebbe di più di quel che i miei occhi vedono nel nexus

un pò come sarebbe per una MV Augusta f4 Tamburini...

Un salutone

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Considera che un binocolo di 150mm raccoglio luce (nel nostro cervello) come un unico strumento (senza ostruzione per fare un paragone simile) da 212mm circa se ben allineato (il risulato sarebbe dato dal diametro del binocolo x la radice quadrata di 2).
Consdiera che il visore binoculare toglie luce e quindi a basso ingrandimento, secondo me, i due strumenti si equivalgono.
Io ho provato ad osservare (stessa serata ed oggetti) con il bio bino da 100 e un riflettore da 152 (ostruito, quindi effettivamente da circa 141mm) e non c'era differenza (con il riflettore osservavo senza torretta).

PS Poi nel binocolo la visione è veramente tridimensionale (qui son sicuro che scatenerò le ire di qualcuno :mrgreen: )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Ras.

in effetti mi sto convincendo per la soluzione "binocolo vero".
Attendo solamente le news del mercato, qualche mese di non fa la differenza.
peccato che non ne facciano da 18 o 20 cm. questo sì..

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010