1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
questi rc mi piacciono. In effetti ero orientato verso il nuovo c11 hd....ma ancora non ne ho visto uno operativo in Italia.(magari perchè non ho cercato bene...).
Comunque il 10 pollici sarebbe un affare, possibilita' di operare a 2000 o 1500.
In fondo la eq6 fino a 18 kg dovrebbe farcela....e li la mia curiosità. Come al solito bisognerebbe provare. Quindi chi ha questa possibilità ...scriva!
Comunque Roberto, da quanto ho capito l'8 pollici pesa circa 6 kg con una leva insignificante. Sull'eq6 dovrebbe andare ed alla grande. Purtroppo sarebbe sovrapponibile, in termini di focale, al mio newton. Ma se non avessi il newton sarebbe stata una mia prima scelta. Parto dal fatto che ci saranno pure delle differenze tra questi strumenti "economici" e rc più blasonati. Ma c'è sicuramente una bella differenza di prezzo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 16:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
..Comunque Roberto, da quanto ho capito l'8 pollici pesa circa 6 kg con una leva insignificante. Sull'eq6 dovrebbe andare ed alla grande. ..


Certo...!! Provate pure :mrgreen:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che mi lascia perplesso di un telescopio di min 1500mm di focale sulla eq6, sta nella precisione di inseguimento, i modelli che non hanno una bella e contenuta sinusoide di E.P. la vedo dura, minimo ci vorrebbe una AO.

Chi fa da beta tester? :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
brevemente...al 10" fotograficamente parlando gli scappa da ridere a vedere un eq6..
Non me ne voglia pero' in primis i possessori dell'eq6 (sono stato anche io uno di quelli) e la eq6 stessa che ritengoun grande affare..

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enrico ha scritto:
brevemente...al 10" fotograficamente parlando gli scappa da ridere a vedere un eq6..
Non me ne voglia pero' in primis i possessori dell'eq6 (sono stato anche io uno di quelli) e la eq6 stessa che ritengoun grande affare..



Ciao Enrico,

Come ho scritto la mia curiosità è relativa al peso dichiarato sulla eq6...intorno ai 18 kg. Considerando il peso del 10 pollici e dell'eventuale guida fuori asse ...anche se al limite "in teoria" poteva funzionare.
Vedo che togli ogni dubbio all'utilizzo di questo setup. Hai avuto esperienze con strumenti simili sull'eq6 o hai provato a fare deep con strumenti\focali similari (tipo dai 1000 mm in su) sull'eq6?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao Enrico,

Come ho scritto la mia curiosità è relativa al peso dichiarato sulla eq6...intorno ai 18 kg. Considerando il peso del 10 pollici e dell'eventuale guida fuori asse ...anche se al limite "in teoria" poteva funzionare.
Vedo che togli ogni dubbio all'utilizzo di questo setup. Hai avuto esperienze con strumenti simili sull'eq6 o hai provato a fare deep con strumenti\focali similari (tipo dai 1000 mm in su) sull'eq6?
Ciao,
Fabiomax


Mi insinuo nella questione, chiedendo a Fabiomax se il tuo setup attuale (il Newton da 10" più sistema di guida) è utilizzabile con profitto il 100% delle volte, oppure se durante qualche sessione fotografica non hai potuto fotografare a 1250mm con il bestione a causa del cattivo seeing...
Come peso, con il setup attuale, dovresti essere a ridosso del 10" GSO (anche se si tratta di un peso distribuito in maniera forse più favorevole), la focale è più corta...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
enrico ha scritto:
brevemente...al 10" fotograficamente parlando gli scappa da ridere a vedere un eq6..
Non me ne voglia pero' in primis i possessori dell'eq6 (sono stato anche io uno di quelli) e la eq6 stessa che ritengoun grande affare..



Ciao Enrico,

Come ho scritto la mia curiosità è relativa al peso dichiarato sulla eq6...intorno ai 18 kg. Considerando il peso del 10 pollici e dell'eventuale guida fuori asse ...anche se al limite "in teoria" poteva funzionare.
Vedo che togli ogni dubbio all'utilizzo di questo setup. Hai avuto esperienze con strumenti simili sull'eq6 o hai provato a fare deep con strumenti\focali similari (tipo dai 1000 mm in su) sull'eq6?
Ciao,
Fabiomax

L'altra sera ho messo sulla EQ6 il 250 per provarlo dopo la sostituzione del secondario, il tele guida 70/700 con anelli decentrabili autocostruiti, Canon 40D e magzero Mz5, siamo a 18,5 kg e la montatura è andata alla grande.

Per quanto riguarda la focale massima io sono arrivato ai 1800mm del Mak 150, certo pesa solo 5 kg. Questo è stato il risultato
Allegato:
M57casa.jpg
M57casa.jpg [ 92.48 KiB | Osservato 745 volte ]


Come più volte scritto dipende molto dalla qualità della EQ6, ce ne sono alcune che sono inutilizzabili per astrofoto anche con focali molto corte.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
La cosa che mi lascia perplesso di un telescopio di min 1500mm di focale sulla eq6, sta nella precisione di inseguimento, i modelli che non hanno una bella e contenuta sinusoide di E.P. la vedo dura, minimo ci vorrebbe una AO.

Chi fa da beta tester? :mrgreen:



Infatti, sono propenso a pensare che la EQ6 di Fabiomassimo sia un'esemplare con un periodismo dolce, ben corretto dall'autoguida. Aggiungiamo poi la sua perizia nel bilanciare il tutto e nel sapere utilizzare un sistema di ripresa ai limiti delle leggi della fisica... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 100% delle volte credo che nessuno abbia mai utilizzato il propio strumento :D
Debbo dire che piu' che il seeing il bilanciamento qualche volta è stato un problema. E ovviamente condizioni di vento.La guida non è propio facile. All'inizio ho pensato che non era utilizzabile il tutto. Ma guardando in giro poi mi sono reso conto che la semplicità dell'utilizzo della reflex e la mancanza di "gingilli" tecnologici quali autofocus etc. sopperiva al limite del setup. Molti astrofili con i quali mi capita di fotografare hanno problemi con le varie strumentazioni a causa di uno dei 10 fili che non fa contatto, autofocus che non vanno, ccd che non "girano", insomma è ...come dire...mal comune mezzo gaudio. Ci sono serate in cui il seeing non consente l'utilizzo di lunghe focali, ma questo è lo scotto da pagare. A me è mancato un corta focale che sarebbe stato utile in qualche serata dove il 1200 non si poteva usare. Il problema principale del mio setup mi sembra più la leva che il newton sprigiona che non il peso. Per questo sto 10", che ha una leva considerevolmente meno forte, mi intriga parecchio.
Il risultato della foto a 1800 di focale è interessante. Considerate che a focali lunghe ci si lavora da un po' (vedi Pisani, Tamanti e altri). Certo le notti non sono tutte favorevoli, ma per chi ha il ccd puo' utilizzare quelle non ottimali per i colori.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao Enrico,

Come ho scritto la mia curiosità...


Ciao FabioMax,
ovviamente il mio pensiero e' soggettivo e riguarda le mie esperienze e il mio modo di fare immagini.
Detto questo la mitica cinesona l'ho posseduta anche io e la ho trovata splendida in rapporto al prezzo ed al segmento che un tempo era dominato dalle varie losmandy e le prime atlux, tutte macchine molto piu care delle eq6 e forse non egualmente performanti.
Nelle varie caratteristiche degli shop-on-line si evince che la eq6 ha una capacita' di carico intorno ai 20kg, sicuramente visuali dato che dichiarare il carico fotografico sarebbe un suicidio di marketing per questo genere di prodotti. Se vogliamo togliere almeno 3/4 kg di soglia di sicurezza per capire il carico di tipo fotografico andiamo intorno ai 16/17 kg.
Ebbene io quei 16/17 kg per non aver problemi o salti strani dei motori od altro tenderei a caricarla al max al 75/80% per tanto andiamo ai intorno ai 15 per arrotondare.
In questi 15 kg devo farci stare dunque, tubo principale (da 10"), tubo di guida o nel mio caso per fotografia a largo campo (P75, Taka 90 et similia), camere di ripresa varie e soprattutto le varie barre di allumino sopra e sotto, i piggyback o gli anelli,culle, accessori, ruote portafiltri per chi le utilizza e frizzi e lazzi vari..
Detto questo secondo me in 15 kg di sicurezza siamo veramente al limite come portata (per come intendo io ovvio), preferirei una montatura che dia piu' possibilita' di respiro.
Io avevo la classica eq6 pro, con sc da 8", tele guida P75 piastre e contropiastre geoptik, testa micrometrica che da sola pesa 9 etti, camere varie e secondo me era il setup ideale per la montatura per poterla usare ad occhi chiusi.
Azzardare i 10" e portando la focale ancora piu' su io personalmente non lo farei. Uno della mia zona teneva un C14 invece, tanti altri scelgono la eq6 tra le piu messe meglio, come le mele al mercato, altri invece cominciano per farla lavorare meglio a smontarla ed elaborarla come fosse un 50ino..
Io la mia la ho comprata nuova da OSM ed usata cosi com'e' con il setup sopra descritto e mi sono trovato molto molto bene...pero' arrivare a caricarla al limite non mi fiderei, rischierei tempo e denaro e la cosa non fa per me

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010