1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, buona domenica.
Vorrei chiedere a chi ha provato a fotografare con una DSLR come si trova con il mitico scopos 66 (oppure il 70/420 che vende TS, stessa minestra) in abbinamento al flattener di tipo II della william optics.
I pareri sono molto discordanti, c'è chi dice che spiana perfettamente, chi meno (prendiamo atto che l'ottica principale è un doppietto, che vedo duro a spianare sul formato 24x16), chi dice che l'utilizzo del flattener introduce riflessi e/o una forte vignettatura.
In quest'ultimo caso, quello della vignettatura, si risolve con un buon flat o si adoperano i gradienti su photoshop? :roll:

il tutto mi alletta perchè sull'usato, con una spesa massima di 350-400€ mi ritroverei con un buon teleobiettivo in mano.

grazie a chiunque mi dia un suggerimento :)
Buona domenica

Mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto poche foto con lo scopos ridotto con type II, diciamo che:
l'immagine non è perfettamente spianata ma accettabile e comunque migliore rispetto a quelle fatte a focale nativa.
non ho rilevato riflessi ne vignettature non eliminabili con un buon flat.
la correzione cromatica è notevole.
piuttosto le cose che non mi piaciono di questo tele sono:
il peso davvero eccessivo per un cosetto così piccolo
la collimazione ,il mio è stato scelto mettendone 4 sul banco ottico pur essendo il migliore non è comunque perfetta.
il focheggiatore sotto carico tende a slittare e se stringi troppo la vite di blocco di disassa con le prevedibili conseguenze sull'immagine finale se invece provi a indurirlo non funziona più la demoltiplica, insomma bisogna accontentarsi.

detto questo per la cifra che costa è comunque un bell'oggetto :wink:

P.S. ho trovato un immagine ripresa con lo scopos ridotto\eos450, allego.


Allegati:
m31-autosave-web.gif
m31-autosave-web.gif [ 455.34 KiB | Osservato 556 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh devo dire che mi sembra un'immagine eccellente, e non mi sembra di notare vignettatura o artefatti strani :shock:
grazie mille per questo reperto fotografico, direi che "si può fare" ;)

ciao

p.s. è un problema del mio minuscolo netbook o mi sembra di vedere il soggetto quasi in B/N con qualche piccolo puntino rosso? Hai spinto abbastanza con l'elaborazione? :roll:
domani la rivedo sul 22", grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine é abbastanza buona.

Da quello che leggo, però mi é passata la voglia di scopos (ci avevo fatto un pensierino anche io).
Uno strumento con problemi di collimazione e che si disassa serrando il fuocheggiatore, altrimenti scivola via, ha troppi limiti. E dire che se ne leggeva un gran bene.

Io stavo pensando allo scopos come mordi/fuggi.... ma ho un'altra idea balzana: un 150/750 con mpcc e guida fuori asse ribassata da 9mm all'interno del t2. L'ho detto, é un'idea balzana :D

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
un problema del mio minuscolo netbook o mi sembra di vedere il soggetto quasi in B/N con qualche piccolo puntino rosso? Hai spinto abbastanza con l'elaborazione?


no, è un problema dell'autore che non ha ancora imparato ad'elaborare dignitosamente :oops:
ti allego la stessa immagine elaborata da un utente del forum ben più capace, noterai che i colori ci sono....

darkfire ha scritto:
Da quello che leggo, però mi é passata la voglia di scopos (ci avevo fatto un pensierino anche io).
Uno strumento con problemi di collimazione e che si disassa serrando il fuocheggiatore, altrimenti scivola via,


Beh , bisogna fare i conti anche con il portafoglio, accettando qualche compromesso è comunque ben utilizzabile, se fosse buono come un taka costerebbe come un taka......... :wink:


Allegati:
m31-Pweb.gif
m31-Pweb.gif [ 444.11 KiB | Osservato 513 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010