1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A questo punto io ti consiglio il Gladio da 315mm, senz'altro meglio nell'hires dei 2 SC che hai menzionato

Ciao, Tiziano:
Sarei curioso di sapere come fai a dirlo con certezza, hai fatto un confronto "side by side", o che altro?.Tra l'altro quasi 50 mm di differenza di apertura non sono pochi.
Io non ho il Gladio, ma il C14 ce l'ho, e non sembra, dalle foto che vedo(escludendo quelle del produttore) inferiore in Hi res, oltre che ad avere il vantaggio di servire anche per il deep sky.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 0:17 
Dico la mia: secondo me il C14 è il miglior compromesso tra qualità e prezzo. In alternativa il Gladio, sulla carta, è superiore quanto a contrasto. Fortunatamente, Marco, hai un'ottima camera di ripresa che ti consente di livellare la differenza di contrasto dovuta all'ostruzione del C14 e di fatto non credo ti faccia perdere nulla rispetto al Gladio (che è un 31 centimetri), anzi, forse il contrario.
Io andrei quasi sicuro sul C14. Per la qualità, l'unico modo certo è quello di poter testare lo strumento, anche con una stella artificiale (chissà se qualche commerciante che ne ha qualcuno in magazzino te lo fa fare). Tieni comunque presente che gli standard dei C14, meglio quelli di qualche annetto fa (5-10) sono tutti piuttosto alti, da quello che ho sentito. Poi, comunque, potresti prendere accordi preliminari con il commerciante e fartelo sostituire nel caso non sia diffraction limited (cosa comunque difficile). Sui Meade ACF non mi pronuncio, sono troppo nuovi per avere una statistica significativa.
Direi che il C14 sia definitivo (vedi Peach, che ok ne ha uno selezionato tra un gruppetto, ma è sempre un C14 commerciale!) e ti farà divertire senza svenarti, sia a livello di denaro che di peso da trasportare.
Poi naturalmente, me lo farai provare!


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedo di rispondere e di motivare ulteriormente la mia intenzione di passare ad un diametro maggiore.
un 250 ,che ho,è già un diametro importante ma,per come la vedo io eh....,su marte nessun problema ma su una bestia come saturno il discorso cambia ,la bassa luminosità costringe a tenere il gain a livelli elevati con conseguente rumore,in secondo luogo io abito in una zona in cui ,dati alla mano,è quella con ilmaggior numero di giorni di nebbia all'anno in inverno e in estate la trasparenza non è di certo buona quindi uno strumento sensibilmente più luminoso certemente farebbe la differenza.
la paura(cercate di capire il senso con cui uso questo termine) è quella di non trovare uno strumento all'altezza di quello che ho ,forse chiedo troppo visto lo SC attuale l'ho fatto fare io a Zen e quando l'ho portato a casa l'ho completamente smontato e rivestito in ogni minima parte con il vellutino nero ,oltre ad aver interposto nei punti d'appoggio della lastra correttrice dei cuscinetti x evitare tensioni della stessa.
il discorso gladio è un po' ''critico'' credo che le immagini parlino da sole,quelle del Lazza, oltre a quelle non ne ho viste altre...
e se il gladio che andassi a comprare non fosse un esemplare buonoi dopo quando lo rivendo???
attenzione,credo fermamente a Tiziano che conosco e che se afferma ciò significa che ne è certo! è un problema di costante qualitativa.
x rispondere anche agli altri,il meade acf 14'' che io sappia non ce l'ha nessuno del forum,Antonello ha il 14'' meade ma non ACF e Domenico75 ha il 14'' uhtc ma non ACF....
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Dico la mia: secondo me il C14 è il miglior compromesso tra qualità e prezzo. In alternativa il Gladio, sulla carta, è superiore quanto a contrasto. Fortunatamente, Marco, hai un'ottima camera di ripresa che ti consente di livellare la differenza di contrasto dovuta all'ostruzione del C14 e di fatto non credo ti faccia perdere nulla rispetto al Gladio (che è un 31 centimetri), anzi, forse il contrario.
Io andrei quasi sicuro sul C14. Per la qualità, l'unico modo certo è quello di poter testare lo strumento, anche con una stella artificiale (chissà se qualche commerciante che ne ha qualcuno in magazzino te lo fa fare). Tieni comunque presente che gli standard dei C14, meglio quelli di qualche annetto fa (5-10) sono tutti piuttosto alti, da quello che ho sentito. Poi, comunque, potresti prendere accordi preliminari con il commerciante e fartelo sostituire nel caso non sia diffraction limited (cosa comunque difficile). Sui Meade ACF non mi pronuncio, sono troppo nuovi per avere una statistica significativa.
Direi che il C14 sia definitivo (vedi Peach, che ok ne ha uno selezionato tra un gruppetto, ma è sempre un C14 commerciale!) e ti farà divertire senza svenarti, sia a livello di denaro che di peso da trasportare.
Poi naturalmente, me lo farai provare!


che te lo faccia provare è fuori discussione: ASSOLUTAMENTE NO!!!!!!!
dai che scherzo,come potrei dire di no ad uno dei miei maestri :wink:
il c14 che avrei trovato ha 7 anni quindi rientrerebbe nella fascia da te citata e che ''sbudellerei'' x attuare quelle modifiche che già ho spiegato .
grazie x il consiglio ! lo terrò presente come quello di tutti gli altri (non voglio che nessuno si offenda).
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io andrei quasi sicuro sul C14. Per la qualità, l'unico modo certo è quello di poter testare lo strumento, anche con una stella artificiale (chissà se qualche commerciante che ne ha qualcuno in magazzino te lo fa fare). Tieni comunque presente che gli standard dei C14, meglio quelli di qualche annetto fa (5-10) sono tutti piuttosto alti, da quello che ho sentito. Poi, comunque, potresti prendere accordi preliminari con il commerciante e fartelo sostituire nel caso non sia diffraction limited (cosa comunque difficile)


Sono d'accordo con Daniele, solo mi preoccuperei, più che dell'ottica, della meccanica.Lo specchio del C14 pesa parecchio e, nonostante la meccanica sia completamente diversa da quella dei modelli inferiori e molto + robusta, un minimo di mirror shift durante la focheggiatura c'è sempre.
Il problema è facilmente ovviabile con un accessorio dedicato chiamato "Flop Stoppers" che costa un'inezia , è facilmente montabile e permette, non solo lo scorrimento dello specchio primario su 3 guide a 120°durante la focheggiatura di massima (quella fine si può fare con un focheggiatore esterno), ma anche il blocco dello specchio una volta raggiunta la posizione di fuoco, evitando il famoso "mirror flop".Sull'esemplare in mio possesso, e su quelli di alcuni miei amici con lo stesso strumento, tale accessorio è stato applicato con soddisfazione ed è utilissimo, anche ai fini della perdita di collimazione, che diventa piuttosto difficile (al mio ho messo mano alla collimazione solo 4-5 volte da quando lo possiedo).

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=8248

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Premesso che lo strumento definitivo per astrofili non esiste, secondo me Zen si mette a piangere se dopo che gli hai fatto fare l'sc f20 ti prendi un c14, come piange Ariete per il dk di raf hahaha scherzo vedi tu valuta bene che non sia un colpo di strumentite, il tuo hai detto che va bene mai in astronomia cambiare cio' che funziona....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
zandor ha scritto:
come piange Ariete per il dk di raf hahaha scherzo vedi tu valuta bene che non sia un colpo di strumentite, il tuo hai detto che va bene mai in astronomia cambiare cio' che funziona....


"Ariete" non l'ha presa bene ma ho poi cercato di metter pace tra Raf e lui... :lol:

http://www.arietetelescopi.it/Immagini.html

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 16:12 
Marco.Guidi ha scritto:
che te lo faccia provare è fuori discussione: ASSOLUTAMENTE NO!!!!!!!
dai che scherzo,come potrei dire di no ad uno dei miei maestri :wink:
il c14 che avrei trovato ha 7 anni quindi rientrerebbe nella fascia da te citata e che ''sbudellerei'' x attuare quelle modifiche che già ho spiegato .
grazie x il consiglio ! lo terrò presente come quello di tutti gli altri (non voglio che nessuno si offenda).
Marco


Ahahaha Marco, sei grande! E grazie per i complimenti, ma hai fatto praticamente tutto da solo, sei tu ad essere in gamba!
Il problema è che siamo lontani purtroppo, ma prometto che quando farai l'upgrade, qualsiasi sia, ti verrò a trovare, così mi insegnerai ad usare la Lumenera, oggettino interessante.
Il C14 che hai trovato dovrebbe andare bene, provalo, e prova anche la meccanica, come ha sottolineato Fulvio, ma non mi farei troppi problemi; diciamo che è difficile beccare un esemplare davvero mal riuscito.
Certo, abituato come sei allo Zen, le prime immagini forse ti deluderanno un pochino quanto a contrasto, ma è solo un'illusione, se becchi la serata giusta vedrai dettagli che non avranno paragoni. C'è molta gente che usa un C14, oltre al solito Peach, e non c'è niente da fare: il diametro grande è sempre un vantaggio.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 20:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco hai mai pensato ad un Intes MN da 300mm, ho avuto modo di provarlo ed è stupendo altro che C14 sembraun rifrattore ed la tua Aletr riesce a portarlo ancora.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
artes ha scritto:
Ciao Marco hai mai pensato ad un Intes MN da 300mm, ho avuto modo di provarlo ed è stupendo altro che C14 sembraun rifrattore ed la tua Aletr riesce a portarlo ancora.
Ciao Stefano



si ma 11600€ !!!!!!!! :shock: :shock: :shock:
deve andar bene x forza :lol:
grazie comunque x la segnalazione,scherzi a parte,con quella cifra mi faccio fare lo SC 16'' da Zen con le stesse caratteristiche del mio attuale.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010