Marco Bracale ha scritto:
Se intendi che io mi considero gia adulto e maturo in materia ti sbagli, o almeno non era quello il mio intento. Credo solo che i più giovani, come ho fatto io del resto, sarebbe meglio che iniziassero con i concetti e le cose basilari. Tutto qua.
Ripensandoci hai ragione, forse ho avuto una reazione troppo esagerata. Ma non puoi negare che ho ragione almeno a sfogarmi, dato che si tratta di me.
La tua reazione è stata esagerata e senza alcuna giustificazione, quindi cerchiamo di tornare sui binari come già è stato suggerito.
Tu hai dato un consiglio se poi questo viene seguito o meno non è importante.
Il fatto che il telescopio di giulio non è affine con la sua età non è assolutamente importante ne tanto meno noi non possiamo conoscere il suo grado di apprendimento dell'uso di un telescopio. Non siamo ne i suoi insegnanti ne i suoi maestri di vita anzi, il fatto che un utente così giovane abbia avuto la possibilità di avere questo telescopio, mi piace molto!
Il mio primo telescopio l'ho avuto a 13 anni ed era il classico 114/1000 con montatura equatoriale, sinceramente non mi sono mai impaurito dell'apparente complessità di una tale montatura e pian piano ci ho studiato sino ad usarla anche per uso fotografico (all'epoca con pellicola).
Giulio non ha detto nulla di grave della conversazione privata avuta con te nella quale gli davi questi consigli quindi non vedo il motivo di questa tua reazione; ancora peggio le tue considerazioni (un pò immature, diciamolo) sul fatto che egli abbia scritto il tuo nome in minuscolo...posso capire in una lettera ufficiale ma in un forum fra amici...
Evitiamo queste inutili reazioni da mercato orto-frutticolo e concentriamoci di più sulle richieste di consiglio e di aiuto degli utenti meno esperti perchè questa è una delle più importanti funzionalità di questo forum, se ciò viene a mancare allora un forum di astronomia non ha alcun senso.