1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Spettacolare Fulvio non sò che strumentazione hai usato..ma fammi capire hai preso solo un frame?
ancora complimenti bellissima

Ciao, mi fa piacere ti sia piaciuta, ma non è delle migliori (l'inverno non è adatto per le riprese solari).
Ho elaborato un solo frame da un filmato di oltre 2000, scegliendo quello che mi sembrava migliore: era una giornata piuttosto fredda, quindi ho lasciato raffreddare la camera all'esterno per oltre due ore, in modo che la dinamica delle immagini si avvantaggiasse della bassa temperatura del sensore, anche se dopo qualche minuto si riscalda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E quanto è corto il barilotto della Powermate 5X? Dalle immagini presenti sul sito della Skypoint sembra bello corto! I0o avevo intenzione di prendermi il 2,5 X anche perchè facendomi due conti per il corretto campionamento mi servirebbero 1800 mm di focale (grandezza pixel camera di 4,65 micron)
Arrivare a 4000 di focale avrei un sovracampionamento e in più accentuerei il già scarso seeing diurno.
Che ne pensi?


In effetti è corto il maschio,Alessandro, ma è bello lungo quello femmina, apposta metto lì i filtri,.
Lascia perdere i calcoli di campionamento col sole.Le migliori immagini le ho sempre ottenute sovracampionando.
1800 mm mi sembra poco:se vuoi fare Hi Res solare 4 metri è il minimo, specie con le caccolette di regioni attive di questo periodo.
Coi riflettori, seeing permettendo, spesso uso 7-8 metri ed ho visto alcuni che usano 10 mt.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010