1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 11045
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
la mia solita ripresina in WL ,di stamane, del nuovo gruppo 11045 da Roma , ore 8.30 TU, con TMB 115 a f 35: prisma di Herschel+ filtri continuum e Ircut.
Come al solito , unico frame di oltre 2000 (seeing orribile).
Gruppo articolato, espanso in lunghezza.


Allegati:
AR11045.jpg
AR11045.jpg [ 173.5 KiB | Osservato 1438 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Fulvio!!
Davvero una sorpresa questo nuovo gruppo di macchie :-)

Le ho riprese anche io in luce bianca....dopo le posto!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ottimo lavoro Fulvio. Sono davvero uno spettacolo :shock:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie per i commenti, Danziger ed Ettore:
purtroppo febbraio non è esattamente il mese adatto per le riprese solari, ma bisogna accontentarsi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
fulvio mete ha scritto:
Grazie per i commenti, Danziger ed Ettore:
purtroppo febbraio non è esattamente il mese adatto per le riprese solari, ma bisogna accontentarsi.


Ciao Fulvio, in effetti mi sembra di essere diventato vampiro visto che la luce del sole è diventata rara eh eh, comunque bella ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Fulvio
ho un dubbio...F35 della tua ripresa come lo raggiungi? Con una Barlow oppure con un oculare in proiezione?
Se fosse con una barlow, questa ovviamente andrebbe messa dopo il prisma di Herschel. Ma in tal caso che barlow usi? Deve avere un barilotto per forza di cose corto altrimenti andrebbe a "sbattere" nei filtri del prisma?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Spettacolare Fulvio :shock: non sò che strumentazione hai usato..ma fammi capire hai preso solo un frame?
ancora complimenti bellissima :mrgreen: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha elaborato un singolo frame, ne ha ripresi più di 2000.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio
ho un dubbio...F35 della tua ripresa come lo raggiungi? Con una Barlow oppure con un oculare in proiezione?
Se fosse con una barlow, questa ovviamente andrebbe messa dopo il prisma di Herschel. Ma in tal caso che barlow usi? Deve avere un barilotto per forza di cose corto altrimenti andrebbe a "sbattere" nei filtri del prisma?


Ciao, Alessandro:
la risposta è semplice: con una TV Powermate 5X messa ovviamente nel portaoculari del prisma di Herschel Intes, senza alcun filtro.I filtri (tre) li avvito a cascata nella filettatura femmina del barilotto da 31.8 della camera e sono, nell'ordine: Ircut, verde scuro, Nd 0.9.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11045
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
E quanto è corto il barilotto della Powermate 5X? Dalle immagini presenti sul sito della Skypoint sembra bello corto! I0o avevo intenzione di prendermi il 2,5 X anche perchè facendomi due conti per il corretto campionamento mi servirebbero 1800 mm di focale (grandezza pixel camera di 4,65 micron) Riprenderei con il 115/800
Arrivare a 4000 di focale avrei un sovracampionamento e in più accentuerei il già scarso seeing diurno.
Che ne pensi?

Grazie :shock:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il sabato 20 febbraio 2010, 21:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010