Fabios ha scritto:
Non ho capito o non c'e' la risposta alla domanda:
nel caso invece non ci fosse stato un inizio, la temperatura di 4000 miliardi di gradi non sarebbe la piu' alta dai tempi degli inizi, non avrebbe senso l'affermazione comparativa dell'articolo. E mi domando se c'e' accordo su questo.
scientificamente parlando non è contemplato il concetto di "prima della linea rossa", sempre utilizzando la rappresentazione del mio disegnino.
Qualsiasi comparazione (compresa quella dell'articolo) avviene dalla linea rossa in poi (sia per il tempo che per lo spazio).
Avrebbe senso chiedersi se è stata raggiunta mai temperatura maggiore in un universo parallelo? no.
Fabios ha scritto:
Secondo alcune teorie non si e' passati proprio per un evento chiamato Big Bang, ne' ha senso parlare della temperatura ad un tempo di Plank dopo. Siamo d'accordo su questo?
non sono un astrofisico, non conosco le varie teorie a cui ti riferisci, però se le citi chiaramente qualcun altro del forum più ferrato in materia può aiutarti.
L'attuale teoria parte dal presente e torna indietro descrivendo più o meno bene tutte le fasi dell'universo fino alla linea rossa.
Tale linea si può INTUITIVAMENTE e IPOTETICAMENTE vedere come un istante posto 10^-43 secondi dopo il bigbang inteso come singolarità con densità di materia ed energia infinite.
Ma si potrebbe anche porre dopo una preistoria cosmica ignota infinitamente lunga.
Oppure 7 mesi e 15 secondi dopo che una fluttuazione cosmica ha deciso, dopo un po' di titubanze, di produrre l'universo.
Oppure quello che vuoi tu.
In ogni caso di un PRIMA della linea rossa non si può parlare in ambito scientifico.
ciao
dan