1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi viene in mente una cosa che mi colpì molto tempo fa (a proposito di un "non inizio" che probabilmente vale infinito)

La temperatura, vedi i 4000 gradi citati, può salire ulteriormente fino a infinito, ma ha, nella sua scala di misurazione, un inizio, e cioè lo zero Kelvin, al di sotto del quale non si può andare, e questo è l'inizio della temperatura.
Non lo so se ho espresso il concetto in modo chiaro.
Tutto ciò per dire che un inizio forse ci sarà stato prima del tempo di Plank.

p.s.
Lo sapete mi picciono i "cul de sac"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
La teoria sulla nascita dell'universo da 10^(-43) secondi in poi è accettata.


Che ci sia stata una nascita dell'Universo e' una affermazione caratteristica di specifici gruppi di teorie.
Nel caso invece non ci fosse stato un inizio, la temperatura di 4000 miliardi di gradi non sarebbe la piu' alta dai tempi degli inizi, non avrebbe senso l'affermazione comparativa dell'articolo. E mi domando se c'e' accordo su questo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Fabios ha scritto:
weega ha scritto:
La teoria sulla nascita dell'universo da 10^(-43) secondi in poi è accettata.


Che ci sia stata una nascita dell'Universo e' una affermazione caratteristica di specifici gruppi di teorie.
Nel caso invece non ci fosse stato un inizio, la temperatura di 4000 miliardi di gradi non sarebbe la piu' alta dai tempi degli inizi, non avrebbe senso l'affermazione comparativa dell'articolo. E mi domando se c'e' accordo su questo.

no ho capito il senso
prima dell'istante X (10^-43sec) nessuno può dire cosa ci fosse.
Nell'istante X hanno calcolato che c'era una certa energia, che le dimensioni erano tal del tali e che la velocità di espasione era pincopallina.
Se metti assieme questi parametri puoi affermare che l'istante X si trova X secondi dopo un'IPOTETICA esplosione che chiamiamo bigbang.
Per fare un analogia immagina un triangolo a cui tagli via un angolo, dall'inclinazione dei due lati tu puoi ricostruire che l'angolo tagliato si trova in una certa posizione (vedi allegato). Ovviamente nessuno ti dice che ciò che manca serva a completare un triangolo piuttosto che un'altra figura che proseguiva oltre, ma non è un problema da porsi (scientificamente parlando).
Un articolo che parla di temperatura più alta raggiunta dai tempi del bigbang ovviamente intende più alta "dalla linea rossa in poi".
A sinistra della linea rossa non ha senso parlare (scientificamente),a quel punto sarebbe come chiedersi cosa c'era prima del bigbang.
ciao
dan


Allegati:
bigbang.gif
bigbang.gif [ 8.4 KiB | Osservato 1518 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito o non c'e' la risposta alla domanda:
nel caso invece non ci fosse stato un inizio, la temperatura di 4000 miliardi di gradi non sarebbe la piu' alta dai tempi degli inizi, non avrebbe senso l'affermazione comparativa dell'articolo. E mi domando se c'e' accordo su questo.

Secondo alcune teorie non si e' passati proprio per un evento chiamato Big Bang, ne' ha senso parlare della temperatura ad un tempo di Plank dopo. Siamo d'accordo su questo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Fabios ha scritto:
Non ho capito o non c'e' la risposta alla domanda:
nel caso invece non ci fosse stato un inizio, la temperatura di 4000 miliardi di gradi non sarebbe la piu' alta dai tempi degli inizi, non avrebbe senso l'affermazione comparativa dell'articolo. E mi domando se c'e' accordo su questo.


scientificamente parlando non è contemplato il concetto di "prima della linea rossa", sempre utilizzando la rappresentazione del mio disegnino.
Qualsiasi comparazione (compresa quella dell'articolo) avviene dalla linea rossa in poi (sia per il tempo che per lo spazio).
Avrebbe senso chiedersi se è stata raggiunta mai temperatura maggiore in un universo parallelo? no.

Fabios ha scritto:
Secondo alcune teorie non si e' passati proprio per un evento chiamato Big Bang, ne' ha senso parlare della temperatura ad un tempo di Plank dopo. Siamo d'accordo su questo?


non sono un astrofisico, non conosco le varie teorie a cui ti riferisci, però se le citi chiaramente qualcun altro del forum più ferrato in materia può aiutarti.

L'attuale teoria parte dal presente e torna indietro descrivendo più o meno bene tutte le fasi dell'universo fino alla linea rossa.
Tale linea si può INTUITIVAMENTE e IPOTETICAMENTE vedere come un istante posto 10^-43 secondi dopo il bigbang inteso come singolarità con densità di materia ed energia infinite.
Ma si potrebbe anche porre dopo una preistoria cosmica ignota infinitamente lunga.
Oppure 7 mesi e 15 secondi dopo che una fluttuazione cosmica ha deciso, dopo un po' di titubanze, di produrre l'universo.
Oppure quello che vuoi tu.
In ogni caso di un PRIMA della linea rossa non si può parlare in ambito scientifico.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Weega, se la discussione e' privilegio degli astrofisici basta saperlo e non proseguo neanche io...

Guarda che siamo d'accordo sul non poter andare oltre la linea ma non credo sia pertinente a quel che dico. Non sto ipotizzando un tempo infinito entro una teoria che prevede un inizio (e quindi il problema che indichi). E' nel gruppo di teorie che prevedono un inizio, se si puo' dire alla "Friedmann-Einstein", che ha senso il paragone di questo articolo. Sempre che ci sia accordo.

Parli di una origine posta ad un tempo infinito, non so cosa rispondere.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Fabios ha scritto:
Ciao Weega, se la discussione e' privilegio degli astrofisici basta saperlo e non proseguo neanche io...

Guarda che siamo d'accordo sul non poter andare oltre la linea ma non credo sia pertinente a quel che dico. Non sto ipotizzando un tempo infinito entro una teoria che prevede un inizio (e quindi il problema che indichi). E' nel gruppo di teorie che prevedono un inizio, se si puo' dire alla "Friedmann-Einstein", che ha senso il paragone di questo articolo. Sempre che ci sia accordo.

Parli di una origine posta ad un tempo infinito, non so cosa rispondere.


io non ho capito cosa stai chiedendo tu o__0

l'articolo dice solo:
<<Gli scienziati hanno prodotto la temperatura più alta mai registrata in un laboratorio, 4.000 miliardi di gradi Celsius, condizione in grado di distruggere la materia rendendola simile al brodo primordiale formatosi poche frazioni di secondo dopo la nascita dell'universo.>>
cioè nella storia dell'universo conosciuto non ci sono mai stati fenomeni che hanno portato a temperature simili se non nei primi istanti di vita dell'universo.
Non dice nient'altro.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
4.000 miliardi di gradi Celsius, condizione in grado di distruggere la materia rendendola simile al brodo primordiale formatosi poche frazioni di secondo dopo la nascita dell'universo.>>
cioè nella storia dell'universo conosciuto non ci sono mai stati fenomeni che hanno portato a temperature simili se non nei primi istanti di vita dell'universo.


E mi domando se siamo d'accordo che bisognerebbe aggiungere "sempre che ci sia stato un inizio e i relativi successivi primi istanti".

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, era una notizia di Reuters, non una pubblicazione scientifica ... le approssimazioni spesso sono ben peggiori.
Facciamo che è la temperatura più alta mai raggiunta dai ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
poi nn lamentiamoci che le discussioni vengono spostate nel bar......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010