1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Peter per la tua nuova torretta, sono davvero curioso di metterci gli occhi e... il naso :D !
Di sicuro non mancherà l'occasione :wink: .

Per quanto ne so io, oltre a Siebert anche il nostro italico "talebano" (Adriano Lolli) mi sembra che faccia torette con portaoculari da 2", ma non ne so nulla sui relativi dati tecnici e prestazioni. Si tratta di oggetti del tutto artigianali.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il problema della collimazione e' serio perche' ,anche se il cervello riesce a compensarlo un po', alla lunga se nn e' perfetta ti viene il mal di mare come nei binocoli.
Fai la prova di chiudere gli occhi per 20secondi e riaprirli di colpo.
Se vedi 2 marte che in una frazione di secondo si fondono in uno solo vuol dire che e' il tuo cervello che fonde le immagini e nn la torretta.
Anche la mia la collimo' con i 2 GO 12,5 e mi segno' il destro e il sinistro, ma nn ho mai notato differenze invertendoli,ma immagino che nei tuoi il problema della collimazione ( e del punto bianco ), sia dovuto al fatto che i suoi oculari hanno il barilotto scentrato dall'ottica dovuta al fatto che esiste solo 1 grano/vite di fissaggio laterale che ne sposta l'asse ottico dal lato opposto (se come quelli che presi io).
Per quando riguarda gli oculari , mi chiedo spesso come facciano 3 lenti trattate al floururo di magnesio ad essere migliori come trasmissione (e correzione delle aberrazioni) rispetto agli schemi studiati quasi apposta per i newton come panoptic o nagler/ethos. :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Vale, la torretta stessa è ben collimata. Non ho avuto nessun problema per fondere le immagini e non ho avuto il mal di mare, neanche dopo 3,5 ore di osservazione. I portaoculari hanno un'anello per fissare gli oculari. Non è che la vite lo fa da solo. Gli oculari sono 100% centrati nel barile. Però, suppongo che con una torretta con un percorso di luce così lungo ogni frazione che un oculare non è 100% centrato si vede a alti ingrandimenti. Parliamo cmq di una torretta 2" con elementi ottici proprio più grandi che una torretta "normale". Invece, questo è il caso per tutte le torrette, non solamente i Siebert. Quando consideriamo che non solo dobbiamo pensare alla posizione dell'oculare stesso, ma anche agli anelli di 1,25", è normale che inserire questi anelli e gli oculari non si fa come vuoi. Confermo che quando i puntini bianchi sono allineati, il problema dei due Marte non c'è. Infatti, a 194x non ho mai visto due Marte, neanche quando giravo gli oculari.

Questi oculari hanno una trasmissione più alta esattamente perchè hanno solo 3 elementi ottici al posto di 6 o ancora di più e un "semplice" strato di fluoruro di magnesio al posto di multistrati. Ma non ho mai detto che questi oculari non danno grandi abberazioni quando li usi così. Mettere questo 21mm Standard nel fuocheggiatore ti darà direttamente il mal di mare. Il 24mm Ultra va bene per +/-60% del campo solamente perchè ha un campo di 65° e non di più. È confrontabile con un GSO SuperView. Invece, quando gli usi colla torretta i problemi della coma e l'astigmatismo non ci sono a causa del correttore (3 elementi di più se vuoi, dove 2 sono un tipo di Barlow). Oppure, perchè molti Astrofili usano altrimenti questi economici GSO SuperView colla torretta con grandi soddisfazioni? Ti giuro che colla torretta solo all'ultimo 5% del campo enorme di questi 21mm vedo le stelle leggermente sfuocate.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi 3 lenti al fluoruro di magnesio trasmettono più di 6 o 7 al dielettrico? dai peter :lol: , e poi così facendo bruceresti il vantaggio di avere specchi.......dielettrici al posto dei prismi :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
quindi 3 lenti al fluoruro di magnesio trasmettono più di 6 o 7 al dielettrico? dai peter :lol: , e poi così facendo bruceresti il vantaggio di avere specchi.......dielettrici al posto dei prismi :wink:


Beh... non lo so... Non conosco nulla dei coatings. :oops: So solamente che questi oculari sono molto luminosi. Ho una volta messo il 9,9mm Starsplitter a fianco di un Baader GO. A mio parere lo Starsplitter era almeno così luminoso e nitido. Ecco un confronto tra questo oculare e un paio di ortho:

http://www.brayebrookobservatory.org/Br ... eview.html

In tutto caso, questo 9,9mm da uno sfondo blu-grigio quando l'uso così nel mio telescopio (206x) e non ho mai potuto osservare le doppie così bene. Il 12mm Nagler T2 del mio amico, invece, da uno sfondo veramente nero e non è mica così nitido. Non so perchè, ma io l'ho visto così... :|

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ecco qualche foto di stamattina:

[...]
E un'ultima foto nel "tubo" del mio Dob. Vedete che il correttore 1,3x standard sta cmq qualche cm nel telescopio e un pò troppo vicino al secondario per evitare la vignettatura con un tele così "veloce".

Allegato:
20022010(003).jpg


Ciaooo!

Peter


Ciao Peter,
intanto complimenti per il tuo superbinoculare!

Probabilmente vado OT, ma volevo chiederti cosa sia quella specie di "led" che vedo in cima al secondario sul tuo dobson nell'ultima foto...

grazie!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Ciao Peter,
intanto complimenti per il tuo superbinoculare!

Probabilmente vado OT, ma volevo chiederti cosa sia quella specie di "led" che vedo in cima al secondario sul tuo dobson nell'ultima foto...

grazie!


Ciao Daisuke!

Il led è collegato al riscaldamento del secondario per evitare la condensazione. Quando accende vuole dire che la temperatura del secondario è abbassato troppo e che il riscaldamento è acceso. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
[...]

Il led è collegato al riscaldamento del secondario per evitare la condensazione. Quando accende vuole dire che la temperatura del secondario è abbassato troppo e che il riscaldamento è acceso. :D

[...]



Quindi quando si accende smetti di osservare? Immagino che il led acceso proprio sul secondario dia fastidio, o sbaglio?

Grazie, ciao.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa... :lol: No. Il led si vede appena. Ed è dietro il secondario quindi non da nessun'interferenza coll'osservazione. Al contrario, se non l'avevo in questa clima fredda e umida Fiamminga spesso il secondario sarebbe totalmente condensato e poi devi smettere di osservare... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Complimenti per il setup Peter!

fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010