A distanza di quasi 2 anni dall’ultima foto scattata
alla galassia M81, ripropongo un’altra inquadratura,
questa volta a maggiore risoluzione, eseguita nel corso
dell’ultimo star-party di Mt. Amiata.
Per tutto questo tempo mi ero dimenticato l’esistenza
di questi frame, forse scartandoli a priori per aver
sottostimato i tempi di esposizione o almeno per quello
che all’epoca aspiravo catturare nelle immediate vicinanze
di M81.
La scelta dell’inquadratura infatti non è a caso.
S’intendeva porre l’attenzione non tanto sulla galassia,
quanto su una debole, rivelatasi poi molto più debole di
quanto credessi, catena di marea interagente con un’altra
galassia compagna - fuori campo - di M81.
In verità ci sarebbe da aggiungere anche un altro motivo
dell’insuccesso.
In basso a sinistra in corrispondenza dell’ammasso di
galassie
MaxBCG J149.90040+68.90608 si è stranamente
formato un alone diffuso a raggiera, dovuto probabilmente
ad una stella luminosa posta fuori campo che ha rischiarato
in parte, la zona critica.
Abbandonato momentaneamente il programma iniziale ho
quindi ripescato i fits, complice una misura di magnitudine
limite che andavo provando su buona parte dei file d'archivio.
Trovati questo mucchietto di file di M81, ho trattato nuovamente
il pacchetto dei file come di consueto.
Ero inoltre anche curioso di verificare la resa dei 12 frame
da 900 secondi, in quanto quella notte sul Monte Amiata fu
anche la prima ed unica volta che spinsi i tempi di esposizione
al valore di 15 minuti a posa, tanto che il nucleo della
galassia iniziava, già in fase di ripresa, ad andare
in blooming!
Tre ore di esposizione sono state sufficiente anche ad
evidenziare le parti più luminose della Integrated Flux Nebula
che caratterizza buona parte del campo inquadrato.
Analizzando la ripresa ho constatato come l’angolo di
posizione apparente dell’asse maggiore geometrico della
galassia non sia corrispondente con il valore ufficiale
riportato nei principali cataloghi.
Il valore dichiarato (punteggiato nel mappa) ammonterebbe ad
un angolo di: PA = 157°; secondo la mia misura risulterebbe
invece di alcuni gradi di differenza (tratteggiato di
colore fucsia).
Ovviamente la foto si avvale del monumentale lavoro di
mappatura che per questa volta è di 3600x2600 pixel, quindi
attenzione perché l'alta risoluzione è pesante!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 81_brc.htmCari saluti,
Danilo Pivato