1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se si decide di applicare una barlow su una dslre bisogna anche tenere conto del tiraggio.. i 45mm che ci sono tra baionetta e sensore fungono da tiraggio.. infatti io possiedo una barlow 2x con la filettatura t2.. se la accoppio alla 350d non ingrandisce di 2x ma di 3x..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Per i modelli direi di stare sui Kenko, disponibili con attacchi per le più diffuse reflex (che marca usi? Canon?)

No, uso Nikon.

valerio ha scritto:
I più indicati per lo scopo che chiedi, a mio avviso sono i modelli da 1,4x o giù di lì, si trovano infatti modelli anche da 1,5x e da 1,6x. Con questi perdi indicativamente 1 stop e aumenti la focale sensibilmente.

Non avevo realizzato che avrei avuto una perdita di stop così elevata ma, pensandoci bene, hai ragione.

valerio ha scritto:
In pratica se hai un tele da 600mm f/5.6, otterresti, abbinandogli un moltiplicatore 1.4x, un tele con focale da 840mm f/8. Con una barlow 2x o un moltiplicatore di focale 2x, avresti invece una focale di 1200mm, ma di luminosità pari a circa f/11, davvero poco per la fotografia deep.

Le cose sono anche peggio, a 621mm di focale e f/6.9
Non fotografo galassie ma globulari ed ammassi aperti. Ho provato a croppare con risultati che non mi hanno entusiasmato; comunque è una soluzione accettabile in mancanza di meglio.
Per ora non ho intenzione di affiancare un altro strumento ma probabilmente un altro acquisto è la soluzione ottimale. Mi informo sui prezzi del moltiplicatore...

Grazie Valerio ed a tutti per le risposte.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010