valerio ha scritto:
Per i modelli direi di stare sui Kenko, disponibili con attacchi per le più diffuse reflex (che marca usi? Canon?)
No, uso Nikon.
valerio ha scritto:
I più indicati per lo scopo che chiedi, a mio avviso sono i modelli da 1,4x o giù di lì, si trovano infatti modelli anche da 1,5x e da 1,6x. Con questi perdi indicativamente 1 stop e aumenti la focale sensibilmente.
Non avevo realizzato che avrei avuto una perdita di stop così elevata ma, pensandoci bene, hai ragione.
valerio ha scritto:
In pratica se hai un tele da 600mm f/5.6, otterresti, abbinandogli un moltiplicatore 1.4x, un tele con focale da 840mm f/8. Con una barlow 2x o un moltiplicatore di focale 2x, avresti invece una focale di 1200mm, ma di luminosità pari a circa f/11, davvero poco per la fotografia deep.
Le cose sono anche peggio, a 621mm di focale e f/6.9
Non fotografo galassie ma globulari ed ammassi aperti. Ho provato a croppare con risultati che non mi hanno entusiasmato; comunque è una soluzione accettabile in mancanza di meglio.
Per ora non ho intenzione di affiancare un altro strumento ma probabilmente un altro acquisto è la soluzione ottimale. Mi informo sui prezzi del moltiplicatore...
Grazie Valerio ed a tutti per le risposte.
Gianluca