1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 2:28 
Finalmente, dopo ben 11 mesi nei quali non sono riuscito a fare una ripresa in alta risoluzione, questa sera ho trovato un buco tra le nuvole e la nebbia ed ho ripreso Marte, il mio primo di quest'anno.
Purtroppo sono in partenza per una breve vacanza e non ho potuto dedicare all'elaborazione più tempo, così ve la posto così, anche per condividere finalmente una nuova immagine planetaria.
Strumentazione: Celestron 235 mm e webcam vesta pro. I limiti della camera si vedono tutti, ma questo ho a disposizione, quindi ci si accontenta.
Non vedevo un seeing 8/10 dal lontano 2005! In compenso trasparenza pessima, tanto che ho dovuto riprendere ad 1/15 di secondo e guadagno al massimo. Credo che a livello di dettagli questo sia il limite fisico del mio setup. Non mi convince il colore, al quale darò un'occhiata al ritorno. Ironia della sorte: la scorsa opposizione riuscii ad ottenere solo un'immagine, che ritraeva esattamente le stesse formazioni...evidentemente inconsciamente nutro un amore per questo lato di Marte...
Allegato:
mars_gasparri.jpg
mars_gasparri.jpg [ 37.72 KiB | Osservato 1629 volte ]


Ultima modifica di D. Gasparri il domenica 21 febbraio 2010, 0:10, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hai detto Daniele, con il tuo Setup, e' il massimo ottenibile.
A me piace molto, anche i dettagli ci sono tutti, e credo che il margine di miglioramento non e' molto da questa. :wink:
Grande immagine, grande elaborazione.

" Mi consola solo di una cosa, tu sono 11 mesi, che non riprendevi, a me e' da Ottobre, quindi resto fiducioso. :mrgreen:
Aspetto la primavera, e l'estate, per Giove, e saturno, almeno li dovrei fare qualcosa. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine Daniele, davvero dettagliata e dai bei colori!

Complimenti! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao ,credo che un 7-8/10 mi sembra un pò troppo comunque il colore dà un pò sul marrone-arancio anche l' elaborazione poteva essere più precisa .isnomma poteva uscire un bel Marte :mrgreen: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele,
è una ripresa mozzafiato. :shock:
Con una camera più sensibile della Vesta avresti ottenuto un Marte da capogiro, ci sono novità in vista? ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono tornato finalmente dal trentino e piano piano riesco a rispondere!
Daniele!
Grande immagine davvero, nel senso del contrasto ottenuto e dei dettagli. Per non parlare della totale assenza di rumore.
Una cosa: ma perchè cacchio non ti prendi una telecamerina non compressa??? Sei uno dei pochi ormai che non molla il colpo. Anche Cristian ha ceduto e si è preso la dfk (o dbk ) come la mia!!!
Grande davvero, bravo.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 19:32 
Eccomi tornato dalla breve vacanza.
Che dire, prima di tutto grazie dei commenti positivi, non me li aspettavo perché l'immagine non è granché.

Per Raf: hai ragione, se le DMK non costassero così tanto ne avrei già presa una, ma considerando che ormai faccio una ripresa all'anno, non ho voglia di affrontare questa spesa. Sto cercando di acquastarne una usata ma sembra impossibile. C'è gente che la vende al costo del nuovo più le spese di spedizione (credendo di fare i furbi!), qualcuno che non si è proprio comportato bene, e quei pochi corretti la vendono dopo 2 secondi. Quindi sono in attesa dell'offerta giusta, altrimenti andrò avanti con la vesta.

Per Phoenix: non credo per niente di aver esagerato nella stima del seeing, se vuoi ti mando un pezzo di filmato, così si capisce anche che la traparenza pessima (ho fatto pose da 1/15 di secondo e gain al massimo) ha diminuito il rapporto S/N. Poi l'elaborazione può piacere o no, ma la risoluzione raggiunta è inferiore al mezzo secondo d'arco. Il colore lo sistemerò, i contrasti a me piacciono perché credo di aver sfruttato tutta la dimanica (poca) del sensore. Manderò il raw così vediamo se sono davvero così arrugginito.
De gustibus.

EDIT: ecco il link dal quale scaricare i fit. Provate ad elaborare, vediamo cosa viene fuori: http://www.lezionidiastronomia.it/mars10_gasparri_.zip


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
ho scaricato i fit ma non li ho elaborati. Ho solo buttato un occhio e mi sembra che effettivamente di cose da tirar fuori ancora ce ne siano. Addirittura, mi sembra di vedere la divisione che c'è bella calotta polare e che nella tua elaborazione è andata persa completamente.
Anche il bordo della formazione scura che circonda il polo è molto più definita di come appare nella tua versione finale. Insomma, un po' ti ci puoi ancora divertire, secondo me. :)
Appena ho un attimo, ma non sarà facile in questi giorni, vedo se riesco a provarci anche io.
(Non ho ancora provato a sommare i canali, quindi magari quanto vedo nei separati è poi difficilissimo da estrarre nella tricromia.)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che piacere risentirti !!! :D
trovo che il tuo marte sia ottimo e credo che x come ti conosco io con la tua conoscienza informatica ne sappia veramente parecchio ,cosa che ti invidio....
probabilmente tirando un po'di più di WT magari qualcosina ne esce a scapito della delicatezza dell' immagine finale,ad ogni modo BEN TORNATO .
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 0:02 
Ciao Marco, ebbene si, sono tornato a riprendere, ma che fatica con la Vesta!
Grazie anche a te per i complimenti, sto ammirando estasiato i tuoi capolavori, hai raggiunto un livello davvero ottimo.

Per quanto riguarda l'immagine, come promesso l'ho rivista con più calma, ed effettivamente era migliorabile, almeno a livello di impatto visivo. Ecco la versione che giudico definitiva...chissà, magari è più precisa, i colori meno sballati e da brutta che era, come qualcuno poco velatamente mi ha fatto notare, adesso è almeno guardabile. Comunque ho messo online i fit, spero che qualcuno li elabori così mi fa vedere come si traforma una ripresa potenzialmente buona in una davvero buona, io di più proprio non riesco a fare, è probabile che sia rimasto indietro con i metodi di elaborazione.
Ecco la mia versione:
Allegato:
mars_gasparri_2.jpg
mars_gasparri_2.jpg [ 56.39 KiB | Osservato 1395 volte ]

Grazie a Pilolli che mi ha fatto notare, con gentilezza, cosa davvero non andava nella mia immagine, ed effettivamente grazie ai suoi consigli credo di averla migliorata. Qualcuno ne dovrebbe prendere esempio; sono abituato che le critiche, sacrosante, vadano motivate e non sparate.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010