1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rapporto correzione su centroide
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

volevo chiedere se qualcuno mi spiega cos'è il "rapporto correzione su centroide" e quanto vale per la LPI.
Approfitto per chiedere se qualcuno sa qual'è la dimensione dei grani della pellicola provia da 400 asa diapo a colori.

Ciao e grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rapporto correzione su centroide
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che ti riferisca a un foglio excel trovato in internet
E' la precisione a subpixel che il software permette di attuare
Ogni software o firmware di gestione della guida calcola la posizione teorica del centro della stella (poiché per micromosso e seeing non appare mai tonda non si calcola il centro ma il centroide che è relativo a una forma irregolare) e lo posiziona all'interno del singolo pixel con una certa precisione
Quando viene rilevato un minimo spostamento viene ricalcolato il centroide e se questo spostamento è al di sopra della soglia di rilevamento scatta la correzione.
Non so quanto possa essere per la LVI
Per il discorso della grana di una Provia puoi mettere 30 micron che è un valore abbastanza vicino alla realtà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rapporto correzione su centroide
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, si, mi riferisco proprio al file excel, che a dire il vero viene dal tuo sito, o cmq è stato ottenuto dal tuo articolo.

Mi manca però, appunto, il valore in oggetto per la lpi.

Ho visto che fra 1 e 2 c'è una bella differenza, ad ogni modo gia con il valore minimo dovrei risuscire ad autoguidare, il valore finale è infatti di 2,448.

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010