1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M66 e M65
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Dopo aver avuto qualche problemino di alimentazione della camera di guida mi sono rimesso a sistemare un po' la strumentazione.
Doveva essere solo una serata di prova, ma alla fine ho tenuto duro e mi sono portato a casa un paio di galassie.
Ho snaturato il trio del leone centrando il fotogramma su M66, ma per ora va bene così.
Nella casetta osservatorio c'erano i soliti -15°C, ma sono rimasto poco all'aperto e poi ho controllato via remoto al caldo.
Purtroppo l'Orion non ne vuole sapere di collimarsi, ci sono quasi, ormai è una lotta, il laser non serve dato che poi al ccd è tutto da rifare, il risultato si vede in alto a sinistra.

http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Galassie/GSC861.html

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Ultima modifica di Massimiliano il lunedì 22 febbraio 2010, 11:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 e M65
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la ripresa e' comunque gradevolissima.

Ti consiglio di collimare con ccd-inspector..
purtroppo non e' free pero' ci sono un po' di giorni gratuiti :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 e M65
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella, forse un pò scuretta.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 e M65
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buonissimo risultato! Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010