1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
Ma questo discorso convenienza mi porta a chiedere se per un "luce bianca" si possa arrivare a spendere quanto un h-alpha e se abbia ancora senso farlo, ma senza nessuna polemica, sia ben chiaro. :D

Ho un Prisma di Herschel Intes da 2" e ho un PST
Ovviamente sono due cose ben diverse e non in contrapposizione, a mio parere.
ognuno mi permette di vedere aspetti del Sole (quando c'è il sole!! :evil: ) che l'altro non permette.
Caso mai la convenienza c'è rispetto a un filtro astrosolar?
Secondo me sì. La qualità è molto meglio. Ovvio però che devi usare un rifrattore (mentre un filtro astrosolar è più versatile) e con un notevole backfocus ma non ci sono assolutamente paragoni.
L'astrosolar è una tenda davanti all'obbiettivo, ondulata, increspata, ecc.
Quei poveri raggi luminosi come sono trattati prima di giungere al nostro occhio?
Il prisma di Herschel al massimo ha un filtro o due di riduzione della luminosità ma per il resto si osserva su uno strumento otticamente a posto, senza tende davanti.
E prevenendo chi può obiettare dicendo che comunque il seeing sul sole è sempre disturbato ricordo che comunque è sempre meglio avere solo una fonte di disturbo piuttosto di due. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Renzo docet! :P

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
PS tra l'altro, dalla mia poca esperienza con il mio prisma, ho constatato che con i 2 filtri in dotazione ci si fa gia' tutto il necessario, al max di puo' aggiungere un filtrino all'oculare ma è comunque meglio non frapporre troppa roba


Attenzione che gli ND (quasi tutti) lasciano passare radiazione IR, specie gli ND 0,9- 0,6; quindi per l'osservazione visuale è consigliato un IR-Uv cut.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho avuto il filtro astrosolar con il rifrattore da 150 (diaframmavo a 110) ed effettivmente la visione con il prisma risulta più dettagliata. purtroppo non possiedo un PST (ho osservato a volte in un coronado 40) e quindi non ho la possibilita' di spremere un h-alpha come si dovrebbe fare per avere un raffronto continuo con il prisma. comunque il discorso di renzo (avendoli entrambi) e' certamente una testimonianza importante.

per il filtro IR, io ne ho uno da 31.8 che applico all'oculare per gli UV ho sempre pensato che con i rifrattori non esistessero problemi e che venissero già eliminati da una delle 2 componenti del doppietto (ora però non ricordo se il flint o il crow, ma mi pare d'aver letto cosi)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:54 
Magari il mio è un discorso che trova il tempo che trova... tuttavia al di là della differenza qualitativa nell'acquisto di un accessorio per il quale il fattore sicurezza è FONDAMENTALE a fare questioni di convenienza mi vengono i brividi... :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Magari il mio è un discorso che trova il tempo che trova... tuttavia al di là della differenza qualitativa nell'acquisto di un accessorio per il quale il fattore sicurezza è FONDAMENTALE a fare questioni di convenienza mi vengono i brividi... :shock:

Si può parlare di convenienza o meno ma sono comunque tutti articoli che, usati correttamente, garantiscono la sicurezza dell'utilizzatore.
Sia che sia un filtro astrosolar, sia un prisma di Herschel o un PST.
Non stiamo, fortunatamente, parlando dell'uso di un filtro solare da avvitare all'oculare (giusto oggi mi hanno chiesto un consiglio su un telescopio che viene venduto con quell'accessorio :evil: :evil: ) o di un filtro da saldatore o del vecchio vetrino affumicato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ovviamente sono due cose ben diverse e non in contrapposizione, a mio parere.
ognuno mi permette di vedere aspetti del Sole (quando c'è il sole!! ) che l'altro non permette.


Perfettamente d'accordo, anche perchè in luce bianca si osserva la fotosfera ed in Ha e Ca la cromosfera , due regioni poste a diversa profondità e con caratteristiche fisiche e morfologiche diverse, sedi di fenomeni di attività di diversa intensità e caratteristiche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Magari il mio è un discorso che trova il tempo che trova... tuttavia al di là della differenza qualitativa nell'acquisto di un accessorio per il quale il fattore sicurezza è FONDAMENTALE a fare questioni di convenienza mi vengono i brividi... :shock:


kaio, il mio discorso sulla convenienza era semplicemente riferito al costo tra un prisma e un pst. mai pensato di mettere in gioco la sicurezza degli occhi degli osservatori :wink:
adesso ho comunque imparato che le due osservazioni sono qualche cosa di molto differente (io pensavo che con un h-alpha si facessero le stesse cose di un prisma più altre) invece sono osservazioni differenti (cromosfera e fotosfera), ma d'altronde, come gia' detto, io in un coronado ci ho osservato un paio di volte e non sono assolutamente un esperto.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un quesito che vorrei risolveste, ho cercato sul web da vari rivenditori di materiale astronomico il prisma di Herschell Intes da 31,8 ma senza fortuna, vedo solo quelli da 2", da qui la domanda. Considerando che il Sole si osserva a medi (o medio-alti) ingrandimenti, questi prismi da 2" (che ripeto, sembra l'unica misura rimasta in vendita) cosa hanno in piu di quelli da 31,8 salvo il fatto di poter motare oculari da 2"? Considerata anche la non piccola differenza di costo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che non vi sono motivi sostanziali salvo, forse, una maggior superficie riflettente che lo rende più adatto a rifrattori con un field stop più grande

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010