1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Secondo te un rifrattore con le lenti in plastica che resa avrebbe?
O uno SC con uno specchio lavorato con una perfezione estrema ....e una lastra correttrice in plastica?


Beh... in effetti...
è come mettere ruote quadrate su una ferrari!! :lol:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poverine queste Ferrari! :D

Comunque sconsiglio i fogli di acetato su un qualsiasi percorso ottico per quanto fini essi siano, sempre che non vogliate vedere un bell'arcobaleno. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Poverine queste Ferrari! :D

Comunque sconsiglio i fogli di acetato su un qualsiasi percorso ottico per quanto fini essi siano, sempre che non vogliate vedere un bell'arcobaleno. :wink:

E' si... mi aspettavo una risposta del genere!! :wink:
Ma sai com'è... io c'ho provato a chiedere... non si sa mai!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene va bene.... meglio il vetro ma non dimenticate che la plastica non è plastica !!!!
cioè : vi sono innumerevoli tipi di polimeri sintetici con svariate proprietà e probabilmente vi sono pure dei polimeri per molte applicazioni otticamente migliori del vetro.
Inoltre molte plastiche hanno anche la caratteristica di filtrare per assorbimento delle frequenze che possono essere dannose oppure tramite un apposito trattamento durante la sintesi gli si possono conferire capacità di assorbire precise frequenze della radiazione luminosa.
Inoltre per chi non lo sapesse il vetro è un polimero amorfo del silicio mentre la plastica è un polimero amorfo o meno del carbonio, perciò possiedono pure delle similitudini.
Ah dimenticavo... alcune di quei materiali che voi chiamate plastiche sono siliconi ossia polimeri del silicio e carbonio quasi una via di mezzo fra il vetro le plastiche.
Infine il vostro caro astrosolar è nient'altro che una pellicola di plastica (ora non ricordo quale) alluminata!!
Parola di Chimico.
A parte questo volevo solo sapere se fosse possibile costruirsi in casa un filtro solare senza per forza ricorrere all' astrosolar, chissà magari partendo da un vetro ottico.... alluminandolo o rivestendolo di qualche strato di materiale che assorbe una parte dei raggi solari....

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ps ma nella foga non ho usato la punteggiatura!!

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Fatto il filtro :P

http://digilander.libero.it/filippomm/PICT0058.JPG

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora non ti resta che testarlo... :wink:
Tempo permettendo!!! :P

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
scaccomatto81 ha scritto:
ora non ti resta che testarlo... :wink:
Tempo permettendo!!! :P


Secondo giorno di cielo coperto :evil:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino a domani/lunedì... prevedono nuvoloni neri neri!!! :?
Poi se tieni conto che il mio pacco arriverà la settimana prox... il tempo sarà pessimo!!! la maledizione incombe!!! :wink: :lol:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Teo77 ha scritto:
Va bene va bene.... meglio il vetro ma non dimenticate che la plastica non è plastica !!!!


:lol: :lol:

Cita:
cioè : vi sono innumerevoli tipi di polimeri sintetici con svariate proprietà e probabilmente vi sono pure dei polimeri per molte applicazioni otticamente migliori del vetro.


Ok ....ma si parlava di plexigras :)

Cita:
Inoltre molte plastiche hanno anche la caratteristica di filtrare per assorbimento delle frequenze che possono essere dannose oppure tramite un apposito trattamento durante la sintesi gli si possono conferire capacità di assorbire precise frequenze della radiazione luminosa.


Un po complicato da realizzare a casa :P


Cita:
Infine il vostro caro astrosolar è nient'altro che una pellicola di plastica (ora non ricordo quale) alluminata!!


Considera che Thomas Baader ha testato oltre cento pellicole in un macchinario particolare prima di trovare il materiale adatto :)
Stiam parlando di un fogliettino di robina garantita al limite di diffrazione ... :)

Cita:
Parola di Chimico.


Mi fido! :)

Cita:
A parte questo volevo solo sapere se fosse possibile costruirsi in casa un filtro solare senza per forza ricorrere all' astrosolar, chissà magari partendo da un vetro ottico.... alluminandolo o rivestendolo di qualche strato di materiale che assorbe una parte dei raggi solari..


Dipende dalla tua casa ....cioe' se hai lo strumento adatto per alluminare lo puoi fare :P
Battute a parte ...IMHO col sole non si scherza. Se non si hanno a disposizione macchinari con cui poter quantificare i risultati, che diano la certezza di aver eliminato tutto quel che di pericoloso per gli occhi arriva dalla nostra stella.... meglio rivolgersi a prodotti certificati. Tra l'altro l'astrosolar costa meno del vetro otticco!

Ad esempio il black polymer. Non è adatto all'hires ok. Forse, per un paio di filtri per binocolo con 2 pezzi di plastica trasparente si potrebbe avere la stessa risoluzione ma ..... si potrebbe avere la stessa certezza di non rimetterci la vista? :)


P.s: Inoltre ....pensi che potendo ricorrere a materiali otticamente migliori del vetro, e piu' economici, per una lente da telescopio ....qualcuno non avrebbe gia' pensato di farlo? :)


P.p.s: Circa il black polymer VS astrosolar IMHO per l'osservazione visuale a bassa risoluzione/ingrandimento non c'e' una sostanziale diff., a parte il colore. O almeno io non ho mai visto questo abissale salto di qualità ...
Discorso diverso per osservazioni serie, quando il seeing diuno lo permette, e per la ripresa digitale.
Ovviamente è solo il mio punto di vista :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010