1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 20:39
Messaggi: 11
Località: Galgagnano (Lodi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti! Ecco la seconda immagine della nottata gelida di Saint Barthelemy. Si tratta della regione della spada di Orione ripresa con Orion 80Ed
Questi sono i dati della ripresa:

25 pose da 2 minuti
15 pose da 30 secondi
15 pose da 10 secondi

Tutte a 800iso con EOS350d mod
5 dark +15flat+11bias

Immagini sommate e calibrate con MaximDL. Le foto risultanti dalle 3 esposizioni sono poi state assemblate con la fotocomposizione a strati per salvare la zona del nucleo di M42

http://www.postimage.org/image.php?v=aV9YGr0

Avevo fatto anche pose da 4 minuti, ma erano tutte mosse a causa di vari problemi di flessione. :evil: Quando ho capito la causa ormai M42 era già scesa dietro a una montagna.
Comunque anche con così poche pose di roba ne è uscita ! Penso che appena potrò la integrerò con un bel pò di halfa

_________________
EQ6 Pro Skywatcher
Celestron C8-N
EOS 350d Mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Albertino
direi che è fantastica! Chissà dove arriverai con pose lunghe e accaalfa!
Complimentissimi.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
STUPENDA!!!!!
COMPLIMENTI

Giovanni

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un immagine molto bella,e il cielo doveva essere molto buono per raggiungere cotanti risultati con quelle integrazioni , complimenti.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
relativamente ai tempi di integrazione......perfetta!!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
proprio bella....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5369
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella e pulita! bravissimo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
kind of blue ha scritto:
è un immagine molto bella,e il cielo doveva essere molto buono per raggiungere cotanti risultati con quelle integrazioni , complimenti.



Quoto al 100%.
Che cielo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 15:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Alberto!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 20:39
Messaggi: 11
Località: Galgagnano (Lodi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

@kind of blue: hai detto benissimo il cielo di Saint Barthelemy è davvero ottimo, non pensavo che con soli due minuti uscisse tutto questo segnale. E considera che a riprendere ero verso sud dove dietro alle montagne si trova la pianura con Torino e tutte le altre città.

_________________
EQ6 Pro Skywatcher
Celestron C8-N
EOS 350d Mod Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010