k@ronte ha scritto:
Ma questo discorso convenienza mi porta a chiedere se per un "luce bianca" si possa arrivare a spendere quanto un h-alpha e se abbia ancora senso farlo, ma senza nessuna polemica, sia ben chiaro.

Ho un Prisma di Herschel Intes da 2" e ho un PST
Ovviamente sono due cose ben diverse e non in contrapposizione, a mio parere.
ognuno mi permette di vedere aspetti del Sole (quando c'è il sole!!

) che l'altro non permette.
Caso mai la convenienza c'è rispetto a un filtro astrosolar?
Secondo me sì. La qualità è molto meglio. Ovvio però che devi usare un rifrattore (mentre un filtro astrosolar è più versatile) e con un notevole backfocus ma non ci sono assolutamente paragoni.
L'astrosolar è una tenda davanti all'obbiettivo, ondulata, increspata, ecc.
Quei poveri raggi luminosi come sono trattati prima di giungere al nostro occhio?
Il prisma di Herschel al massimo ha un filtro o due di riduzione della luminosità ma per il resto si osserva su uno strumento otticamente a posto, senza tende davanti.
E prevenendo chi può obiettare dicendo che comunque il seeing sul sole è sempre disturbato ricordo che comunque è sempre meglio avere solo una fonte di disturbo piuttosto di due.
