Ciao, Andrea,
perdona l'incomprensione: il mio messaggio era indirizzato a Mioxzy.
Detto questo

trovi in me una ottima "spalla" nell'utilizzo di piccoli strumenti.
I vecchi (old ad wise li definisco io) 60mm. giapponesi a 15/16 o 20 erano, quando ben costruiti, strumenti incredibilmente performanti proprio nell'osservazione dei principali pianeti oltre che della Luna.
Molte volte prediligo la visione di venere proprio nei vecchi 60 o 85 mm che posseggo, piuttosto che in strumenti più moderni e costosi.
Chi non è solito usarli fatica a comprendere il fascino che l'immagine restituita offre all'osservatore odierno.
I tuoi disegni sono di discreto dettaglio per l'apertura usata. Bravo che trovi il tempo di farli. Il mio, da un anno a questa parte, è quasi del tutto sfumato e devo accontentarmi di sporadiche e veloci "occhiate".
A proposito di piccoli rifrattori, Andrea, ti segnalo un club un po' folle che ha nome "60mm. club" e che puoi trovare sul net (ora non ricordo il link esatto). Sono poche persone "aged" con una bella pancia grassa che scrivono e osservano solo con i loro vecchi "sessantini".
Esiste anche molto materiali (soprattutto in francese, stranamente) sul net riguardo l'utilizzo di piccoli rifrattori da 60mm., con molte descrizioni fatte da osservatori sparsi su come appaiono gli oggetti più "classici" attraverso queste piccole aperture a lente.
Crecra... e troverai!
Un saluto.
Paolo
mioxzy