1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari la mia può sembrare una domanda banale da neofita e già discussa, però io ho un tele f/6.9 abbastanza da campi estesi e capita che alcuni oggetti, ripresi a fuoco diretto, siano troppo piccoli.
Sulla mia Nikon D90 con sensore di dimensioni APS-C, quindi discretamente ampio, M13 è un cerchietto in un mare nero e mi piacerebbe fare qualcosa per ingrandirlo senza inficiare troppo sulla risoluzione.
La camera ha pixel da 5.5 micrometri per lato, quadrati; il tele WO Megrez 90 ha lunghezza focale di 621mm.
Ho visto sul sito di TeleskopService che vendono un anello T2 da applicare ai Planetary HR: sarebbe bello e costa poco, io ho il 2.5mm e il 6mm, sicuramente meglio del fuoco diretto. Si tratterebbe se ho ben capito di fare foto col metodo della proiezione dell'oculare, ma ne vale la pena? Do per scontata la vignettatura ai bordi che cropperei visto che, immagino, sarà spaventosa. Esperienze o consigli in merito?
Oppure potrei adottare su una soluzione lente di Barlow, sicuramente la soluzione più costosa. Ma quale? 2x o 3x?
E poi: darebbe vantaggi rispetto alla proiezione dell'oculare?
Non faccio pianeti per ora, e comunque per quelli ho la webcam in firma e comunque sarebbe assurdo utilizzare un tele f/6.9 per riprendere pianeti che richiederebbero almeno tre volte tanto di focale. Magari sbaglio, ma non è lo strumento per queste cose. Ripiego su ammassi aperti e globulari allora: ma non so cosa fare!!! Help!

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea è buona, ma ti troveresti forse con una focale fin troppo lunga, e soprattutto ben poco luminosa! Ti consiglio un buon duplicatore fotografico che ti permette di superare i 1200mm, ma sempre pagando un calo di luminosità notevole, seppure inferiore a quello che avresti con la proiezione dell'oculare.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti anche io ho pensato a volte se vi sia la possibilità di allungare un poco la focale del mio 80ED. Mi basterebbe passare dagli attuali 600 a 900.
Qualcuno sa se esistono dei "allungatori" di focale 1.5 X o qualcosa di simile. Penso che un 2 X renderebbe 80ED buio impestato ma già un 1,5X... chi sa ?
Sono andato in giro per internet ma non ho trovato niente del genere.

Ciao
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi prendere un moltiplicatore fotografico 1,4X; ho fatto qualche prova in passato con esiti molto positivi. Sono progettati, quelli migliori, per mantenere il campo piano, e nel caso di abbinamento a un tele con campo curvo, prendendo solo la parte centrale, di norma il risultato è comunque migliore rispetto all'utilizzo del tele nudo. si perde un solo stop, contro i due di una barlow 2X o di un moltiplicatore di focale 2X.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo solo che uno stop in fotografia, ad es. da 4 a 5.6 corrisponde appunto a dimezzare la luce (raddoppiando la focale). In pratica sono delle Barlow 2x.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raddoppiare la focale sono due stop e non uno
Infatti il rapporto focale è dato da lunghezza focale/diametro.
La luce però arriva in funzione dell'area e non del diametro per cui per avere lo stesso rapporto focale raddoppio il diametro e raddoppio la focale
Raddoppiando il diametro raccolgo 4 volte di luce in più per cui raddoppiando la focale ne consegue che ne raccolgo quattro volte in meno
Ogni stop significa un fattore 2 della luce raccolta (e un fattore radice di 2 del rapporto focale)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Puoi prendere un moltiplicatore fotografico 1,4X; ho fatto qualche prova in passato con esiti molto positivi. Sono progettati, quelli migliori, per mantenere il campo piano, e nel caso di abbinamento a un tele con campo curvo, prendendo solo la parte centrale, di norma il risultato è comunque migliore rispetto all'utilizzo del tele nudo. si perde un solo stop, contro i due di una barlow 2X o di un moltiplicatore di focale 2X.


Come si collegano al telescopio questi duplicatori? Mi puoi fare un esempio di marche?
Che differenze ci sono con una barlow 2x?
Al limite se non lo trovassi una barlow 2x sarebbe sufficiente? Barlow normale o Powermate?
... poi vedrei prenderla da 2" per non vignettare, no? Solo che costano sti affari...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il duplicatore ha il medesimo attacco della fotocamera in quanto si mette fra l'obbiettivo e la fotocamera così come la barlow si mette fra il telescopio e l'oculare.
Per cui dslr+duplicatore+raccordo T2+telescopio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
valerio ha scritto:
Puoi prendere un moltiplicatore fotografico 1,4X; ho fatto qualche prova in passato con esiti molto positivi. Sono progettati, quelli migliori, per mantenere il campo piano, e nel caso di abbinamento a un tele con campo curvo, prendendo solo la parte centrale, di norma il risultato è comunque migliore rispetto all'utilizzo del tele nudo. si perde un solo stop, contro i due di una barlow 2X o di un moltiplicatore di focale 2X.


Come si collegano al telescopio questi duplicatori? Mi puoi fare un esempio di marche?
Che differenze ci sono con una barlow 2x?
Al limite se non lo trovassi una barlow 2x sarebbe sufficiente? Barlow normale o Powermate?
... poi vedrei prenderla da 2" per non vignettare, no? Solo che costano sti affari...


Renzo ti ha già esposto perfettamente come si collegano al telescopio. Per i modelli direi di stare sui Kenko, disponibili con attacchi per le più diffuse reflex (che marca usi? Canon?). Le Barlow 2X hanno uno schema ottico piuttosto semplice e sebbene siano perfette per certi scopi (fotografia d alta risoluzione, per via dell'altp contrasto ed elevata risoluzione che riescono a mantenere) non sempre offrono una buona resa su sensori grandi come quelli delle reflex. I moltiplicatori fotografici invece hanno schema ottici più complessi, da 4 a 7 lenti in base ai modelli, e sono progettati per soddisfare le esigenze dei sensori delle reflex. Inoltre mentre le Barlow sono dispionibili con fattori di moltiplicazione di 2x, 3x e 5x, i moltiplicatori fotografici sono reperibili con valori differenti, di solito 1,4x, 2x e 3x. I più indicati per lo scopo che chiedi, a mio avviso sono i modelli da 1,4x o giù di lì, si trovano infatti modelli anche da 1,5x e da 1,6x. Con questi perdi indicativamente 1 stop e aumenti la focale sensibilmente. In pratica se hai un tele da 600mm f/5.6, otterresti, abbinandogli un moltiplicatore 1.4x, un tele con focale da 840mm f/8. Con una barlow 2x o un moltiplicatore di focale 2x, avresti invece una focale di 1200mm, ma di luminosità pari a circa f/11, davvero poco per la fotografia deep. Valuta anche se non sia possibile solo croppare le foto che già fai, per evidenziare meglio i soggetti più piccoli, come planetarie e globulari. Le reflex hanno risoluzioni molto elevate e anche in caso di ritaglio di un particolare, offrono ancora una qualità più che soddisfacente. Oppure valuta un eventuale riflettore da 20cm f/5; avresti così un 1000mm molto luminoso e dal costo non poi molto superiore a quello di un buon moltiplicatore di focale.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire l'immagine
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo dice:
Cita:
Raddoppiare la focale sono due stop e non uno
Ed ha ragione, ero io che mi confondevo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010