inZet ha scritto:
valerio ha scritto:
Puoi prendere un moltiplicatore fotografico 1,4X; ho fatto qualche prova in passato con esiti molto positivi. Sono progettati, quelli migliori, per mantenere il campo piano, e nel caso di abbinamento a un tele con campo curvo, prendendo solo la parte centrale, di norma il risultato è comunque migliore rispetto all'utilizzo del tele nudo. si perde un solo stop, contro i due di una barlow 2X o di un moltiplicatore di focale 2X.
Come si collegano al telescopio questi duplicatori? Mi puoi fare un esempio di marche?
Che differenze ci sono con una barlow 2x?
Al limite se non lo trovassi una barlow 2x sarebbe sufficiente? Barlow normale o Powermate?
... poi vedrei prenderla da 2" per non vignettare, no? Solo che costano sti affari...
Renzo ti ha già esposto perfettamente come si collegano al telescopio. Per i modelli direi di stare sui Kenko, disponibili con attacchi per le più diffuse reflex (che marca usi? Canon?). Le Barlow 2X hanno uno schema ottico piuttosto semplice e sebbene siano perfette per certi scopi (fotografia d alta risoluzione, per via dell'altp contrasto ed elevata risoluzione che riescono a mantenere) non sempre offrono una buona resa su sensori grandi come quelli delle reflex. I moltiplicatori fotografici invece hanno schema ottici più complessi, da 4 a 7 lenti in base ai modelli, e sono progettati per soddisfare le esigenze dei sensori delle reflex. Inoltre mentre le Barlow sono dispionibili con fattori di moltiplicazione di 2x, 3x e 5x, i moltiplicatori fotografici sono reperibili con valori differenti, di solito 1,4x, 2x e 3x. I più indicati per lo scopo che chiedi, a mio avviso sono i modelli da 1,4x o giù di lì, si trovano infatti modelli anche da 1,5x e da 1,6x. Con questi perdi indicativamente 1 stop e aumenti la focale sensibilmente. In pratica se hai un tele da 600mm f/5.6, otterresti, abbinandogli un moltiplicatore 1.4x, un tele con focale da 840mm f/8. Con una barlow 2x o un moltiplicatore di focale 2x, avresti invece una focale di 1200mm, ma di luminosità pari a circa f/11, davvero poco per la fotografia deep. Valuta anche se non sia possibile solo croppare le foto che già fai, per evidenziare meglio i soggetti più piccoli, come planetarie e globulari. Le reflex hanno risoluzioni molto elevate e anche in caso di ritaglio di un particolare, offrono ancora una qualità più che soddisfacente. Oppure valuta un eventuale riflettore da 20cm f/5; avresti così un 1000mm molto luminoso e dal costo non poi molto superiore a quello di un buon moltiplicatore di focale.
ciao
V