1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao a tutti.

Ho le mie idee ma comunque chiedo a voi per sentire le vostre.. :wink:
Da una postazione montana (circa 1900 metri) senza inquinamento luminoso e con una turbolenza statistica alta (nel senso che, come tutti i valichi, le correnti d'aria sono maggiori che in pianura) devo osservare il cielo profondo a ingrandimento medio e basso.
Non ho più di tanto interesse a salire a 200 ingrandimenti, per capirci.
E' meglio un grosso rifrattore da 25 cm. a corto fuoco (tradizionalmente f6 circa) accoppiato a una torretta binoculare molto buona e ocularoni da 2 pollici oppure è meglio un binocolo da 15 cm.?
Mi chiedo, considerando che l'utilizzo sarebbe per entrambi altazimutale manuale, se sia meglio guardare con due tubi da 15 cm. o con uno da 25 sdoppiato.
A voi la palla...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... dura risponderti sul "tuo campo" ! :D

Considerazione : con un 25cm f/6 dotato di torretta binoculare superlarga (vedi il topic di Peter) sarebbe comunque difficilissimo scendere sotto i 40x e superare 1,6° inquadrati.
Con un binocolone da 150mm f/5 invece, sarebbe facile oltrepassare i 3° di campo con 25 ingrandimenti.
Però, per avere una qualità "sopportabile", il binocolone dovrebbe essere fatto con due telescopi, un binoscopio Matsumoto per intenderci... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: naturalmente col rifrattorone il problema collimazione non sussiste, ma nemmeno col binocolone, se l'intento principale è quello dei bassi ingrandimenti e di qualche puntatina a 100x.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto bene? RIFRATTORE da 25 cm?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Bella domanda...a mio parere sarebbe una bella gara...
Comunque personalmente preferirei un bel binocolone da 15cm di apertura. Certo, dall'altra parte avresti un rifrattore da ben 25cm :shock: , ma con torretta binoculare; ne ho provate in più occasioni, e devo dire che non mi sono mai piaciute sul profondo cielo perchè sottraggono troppa luce. Per completezza riferisco che in quelle occasioni ho osservato nelle accoppiate SC da 8" + torretta e SC da 9 1/4" + torretta, ma la differenza era evidente "con" e "senza" torretta, a favore della versione "senza". Ottime sui pianeti e valide sui Messier più evidenti, ma nulla di più.
La torretta potrebbe, uso il condizionale perchè non ho esperienza in merito, essere valida con aperture dai 30cm in su, ma sempre luce sottrae, dunque la grande apertura è utile per compensare la perdita di luce che la torretta indubbiamente procura.
E' evidente che la cura costruttiva di questo aggeggio è fondamentale posto che sono tante e tali le riflessioni/rifrazioni che la luce subisce, che con più le componenti ottiche sono valide, con meno dispersione di luce c'è.
Un binocolo od uno strumento binoculare, sono caratterizzati da un'ottica per l'occhio destro ed un'altra per quello sinistro, dunque ciascun occhio riceve il 100% della luce da ciascuna ottica. Uno strumento con sdoppiatore raccoglie il 100% della luce, ma la torretta divide il fascio e ne convoglia il 50% nell'occhio destro e l'altro 50% in quello sinistro, ma la complessità del disegno ottico delle torrette fa in modo che non tutto quel 50% raggiunge realmente la retina, da qui l'importanza della qualità della torretta per minimizzare la dispersione di luce.

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente preferisco la seconda soluzione per i seguenti motivi:
- nel telescopio l'ottica è una sola e di conseguenza non possono incorrere problemi di disallineamento che invece possono affliggere un binocolo
- una torretta è più facile da "accordare" alla propria vista che non un vero binocolo

Però sula fatto che sia "meglio" ho i miei dubbi perchè un bino da 15cm è ancora a lenti mentre un telescopio da 25cm è sottinteso che sia riflettore, di conseguenza in materia di estetica il binocolo "puro" potrebbe mostrare immagini più gradevoli

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh si parla di ottiche che non sono mica uno scherzo... binocolo da 15 cm e corto rifrattore da 25 cm con torretta binoculare... (il mio binospotter da 110 mm è uno scherzo). Conosco soltanto una persona che potrebbe risolvere il dilemma, un certo "Cherubino"...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... La differenza di apertura è +/-50% al favore del rifra 25cm. Poi ti serve una torretta binoculare senza compromesso sul deep. E ne conosco solo una, il Siebert Echelon VP 40mm per oculari 2" che ho ricevuto qualche giorno fa. Il Siebert Elite sarebbe ancora meglio (apertura 45mm) ma prende anni per ordinarla. Nel tuo rifra f/6 non avresti problemi di vignettatura del correttore 1,3x come nel mio Dob f/4,45 e puoi sfruttare il pieno campo illuminato del correttore su tutto il campo dell'oculare. Con una coppia di 36mm Observatory Series (campo 70°) avresti un ingrandimento di 54x. Oppure con una coppia di 22mm Nagler hai 89x. Non è mica male, oppure si?

Vorrei cmq avvertirti che osservare con una coppia di oculari 2" non è evidente e dovresti abituarti un pò. Ma a mio parere non c'è quasi nessun perdita di luce confronto a un'oculare singolo e anche sulle nebulose deboli non vedo una differenza notevole. Però, è evidente che con un'oculare singolo l'immagine sarà sempre più nitida che colla torretta a causa di tutto il vetro di quest'ultimo. So benissimo che ti piace un'immagine "perfetta", no? :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il problema dell'assorbimento della luce da parte della torretta non si pone perchè anche il binocolo per forza di cose deve avere più o meno la stessa quantità di prismi. Costruendolo con due telescopi in parallelo forse è anche peggio. Piuttosto se c'è qualche perplessità è sulla correzione ottica di un rifrattore a corta focale di 25 cm di diametro. Più facile è il caso dei due tubi da 15 cm, che rimane comunque ancora una dimensione impegnativa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 17:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Paolo, e fatteli tutti e due!!!! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
fabio_bocci ha scritto:
Beh si parla di ottiche che non sono mica uno scherzo... binocolo da 15 cm e corto rifrattore da 25 cm con torretta binoculare... (il mio binospotter da 110 mm è uno scherzo). Conosco soltanto una persona che potrebbe risolvere il dilemma, un certo "Cherubino"...


Ciao,
ti assicuro che è decisamente più complesso lo schema ottico di uno sdoppiatore rispetto ad un sistema a raddrizzamento tipo Porro/Amici dei binocoli; più rifrazioni/riflessioni, dunque più dispersione di luce.

fabio (tuo omonimo :D )

P.S. Chiedo scusa, ho sbagliato citazione... :(


Ultima modifica di 15x60 il giovedì 18 febbraio 2010, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010