Facciamo un applauso a Marco Letizia e al Corriere perché, caso raro tra i giornali italiani, include addirittura il link alla fonte dell'informazione:
http://arxiv.org/abs/1001.4243Ho letto un po' di corsa alcuni passi dell'articolo originale, e per quel poco che ne so mi pare una ipotesi plausibile.
Ricordiamoci sempre che, quale che sia il meccanismo che ha originato la Luna, è avvenuto probabilmente più di 4 miliardi di anni fa. Quindi sia l'impatto che il georeattore che altre ipotesi sono teorie supportate da un numero più o meno elevato di evidenze sperimentali, ma per le quali difficilmente si potrà trovare una prova certa e conclusiva a favore di una teoria in particolare, non potendo "replicare" o osservare direttamente l'evento.
L'ipotesi dell'impatto è molto popolare perché dà la risposta a alcuni punti deboli di altre teorie, tipo la nacita dallo stesso disco di accrescimento, ma essa stessa aveva dei punti da chiarire.
Sembrerebbe che l'ipotesi del georeattore (che si appoggia sulla recente scoperta di antichi georeattori) risolva alcuni aspetti che non quadravano nella teoria dell'impatto. Bisogna vedere se al vaglio delle prove sperimentali anche questa teoria non avrà punti più deboli rispetto a quella dell'impatto.
Se risultasse più "forte" rispetto alla teoria dell'impatto, probabilmente i libri di scuola e documentari tra alcuni anni riporteranno questo scenario invece dell'impatto.