1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ripresa planetaria ( ngc 6543 )
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 12:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao a tutti,
dopo aver letto il post di Glauco sulla ngc 6543 ed aver visto la sua ripresa qui: http://uriland.it/astronomia/deepsky/ngc6543.html
di questa bellissima planetaria,ho provato anch'io nel difficile ( difficilissimo a causa dei filamenti esterni molto deboli ) compito di riprenderla il risultato lo potete vedere qui :http://astrosurf.com/eyesinthesky/web/last/ngc6543.htm
Lo so il fondo cielo è molto rumoroso,ma purtroppo dove abito ed ho fatto la ripresa l'inquinamento luminoso la fà da padrone ( avevo le luci di un campo da calcio accese a 50 metri dal tele che riprendeva :-(
L'h-alpha è stato ripreso per complessivi 190 minuti,mentre l'O3 solo per un'ora causa arrivo delle nuole,il tutto tramite C 9 1/4 ridotto a f7 e ccd SXV-H9.
Commenti sono benvenuti :-)
Giampaolo

cieli sereni a tutti

web: http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianpaolo

ottimo lo sforzo e grazie di averlo condiviso. Personalmente non ho provato ancora a fotografare l'alone esterno di questa planetaria ma alla prossima ci tento.

La tua immagine è molto interessante e certamente l'immagine di Glauco che hai segnalato è un punto di riferimento.

Purtroppo il problema dell'alone esterno è che è molto debole e con tutta probabilità (secondo l'esperienza di elaborazione fatta con le riprese di Glauco) è molto più luminoso in OIII che in Halpha.
In Halpha è possibile ripredere i filamenti più esterni e molto più deboli a patto che si fotografi da un cielo trasparente anche se moderatemante inquinato.

Quindi il consiglio che ti posso dare è quello di puntare di più sull'OIII che sull'Halpha in quanto nelle planetarie le cose funzionano diversamente rispetto alle diffuse.

Gli aloni esterni di molte planetarie soprattutto di quelle giovani si ha prevalenza di OIII (perchè la planetaria è otticamente sottile). Ad esempio una planetaria che sto studiando la NGC1535 l'alone esterno è visibile benissimo in riprese con il telescopio NTT (2,5 m) a 3600 secondi in OIII.

I miei complienti per il tentativo! Attendiamo altre immagini!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 17:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti
grazie Diego dei suggerimenti e consigli,sulla ripresa di planetarie giovani ( ed anche delle parole usate per definire la foto io ad esempio la vedo bruttina :-(,ma bisogna provare per rendersi conto delle difficoltà ),purtroppo ieri sera ho cominciato con l'h-alpha ed era mia intenzione fare 3 ore di posa anche con l'O3,ma le nuvole sono arrivate ad interrompermi.
Comunque a parte le varie M27,M57,M108,IC 5146 ed Helix ( che ho già ripreso con alterne fortune e delle quali se ne vedono a bizzeffe ),le quali hanno un'estensione ed una luminosita abbastanza elevata tutte le altre planetarie sono molto deboli,molto piccole ed hanno degli aloni,resto dell'esplosione molto deboli e per questo che quando vedo una ripresa di una piccola planetaria ( tipo le tue, per non citare l'HST ) rimango affascinato.
Giampaolo

cieli sereni a tutti

web: http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti
grazie Diego dei suggerimenti e consigli,sulla ripresa di planetarie giovani ( ed anche delle parole usate per definire la foto io ad esempio la vedo bruttina :-(,ma bisogna provare per rendersi conto delle difficoltà ),purtroppo ieri sera ho cominciato con l'h-alpha ed era mia intenzione fare 3 ore di posa anche con l'O3,ma le nuvole sono arrivate ad interrompermi.
Comunque a parte le varie M27,M57,M108,IC 5146 ed Helix ( che ho già ripreso con alterne fortune e delle quali se ne vedono a bizzeffe ),le quali hanno un'estensione ed una luminosita abbastanza elevata tutte le altre planetarie sono molto deboli,molto piccole ed hanno degli aloni,resto dell'esplosione molto deboli e per questo che quando vedo una ripresa di una piccola planetaria ( tipo le tue, per non citare l'HST ) rimango affascinato.
Giampaolo

cieli sereni a tutti

web: http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Per me non è affatto male considerando le condizioni di ripresa inoltre l'alone non è un soggetto facile per cui la ritengo un'immagine interessante.
Le planetarie che hai citato sono alcune di quelle che hanno dimensioni angolari accettabili basta che consideri che buona parte del catalogo delle planetarie Abell ne contiene moltissime che hanno grosse dimensioni angolari.
Cmq la maggior parte delle planetarie si trova al di sotto dei 10" il che le rende soggetti difficili per tutta una serie di problemi, ma la sfida resta aperta grazie alle tecnologie sempre più performanti!
Il divertente è sempre quello di cercare d'imprimere nell'immagine i dettagli necessari per indovinarne la classe e quindi la morfologia!

Piccola precisazione: l'alone, così come il resto di una planetaria, non sono il risultato di una esplosione bensì di fenomeni di supervento stellare che spazzano dalla stella la sua fotosfera e anche gli stati più interni...diciamo che è una morte molto tranquilla.
L'alone rappresenta, in particolare il momento in cui la stella si trovava nel ramo asintotico delle giganti, o per lo meno durante la sua fase finale. Qui il vento stellare si approssima intorno a velocità di 10 km/s e le perdite di massa sono assai elevate...ecc...

Grazie della citazione sulle mie immagini...al momento uso una semplice webcam modificata in attesa di avere la possibilità di passare ad un ccd.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010