1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 9:31 
kaio67 ha scritto:
fede67 ha scritto:
Io ho un Intes russo da 31.8
Quello che non capisco è perchè facciano prisma di Hershel da 2"...
si usano comunque poi in alta risoluzione con oculari da 31.8....
forse per la fotografia?



Fede...... ma che ti ha fatto il povero William????? .... continui a perderti la sua "c"..... :mrgreen: :mrgreen:


Ma Pork...
ma allora è proprio un vizio, il mio... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 3:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
kaio67 ha scritto:
Se ti confesso che mi chiamo Claudio e non Alberto mi fai sapere come va il tuo nuovo acquisto quando ti arriva nei prox giorni???? :mrgreen:



sulcis2000 ha scritto:
Ciao Alberto,
il prisma in questione non sarà disponibile prima di marzo. Io nel frattempo mi sono organizzato per prendere quello dell'APM di cui si parla bene su internet (la versione da 31.8 mm per non rischiare di avere problemi di backfocus)

http://www.apmamerica.com/index.php?main_page=product_info&cPath=21&products_id=265

Dovrebbe arrivarmi in settimana o al max la settimana prox.

Ciao

Alessandro


Claudio,sbrigati a tornare giù e....andiamo a provarlo direttamente dar caro Alessandro!!! :D

P.S.:Ale,veniamo per l'ora di pranzo quindi..... :D

ByBy

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 6:24 
Beh.... se ce stà pure er pranzo.... :mrgreen:

Scherzi a parte, la prossima "discesa" temo non sarà proprio a breve, purtroppo... in ogni caso sarebbe interessante poter confrontare la resa non solo rispetto al comune Astrosolar ma anche dei due prismi di Herschel tra di loro....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 6:26 
fede67 ha scritto:
kaio67 ha scritto:
fede67 ha scritto:
Io ho un Intes russo da 31.8
Quello che non capisco è perchè facciano prisma di Hershel da 2"...
si usano comunque poi in alta risoluzione con oculari da 31.8....
forse per la fotografia?



Fede...... ma che ti ha fatto il povero William????? .... continui a perderti la sua "c"..... :mrgreen: :mrgreen:


Ma Pork...
ma allora è proprio un vizio, il mio... :wink:



Ciao!
Secondo me la questione è che, avendo cominciato tu a trattenerti sugli interventi (come hai spiegato altrove... :roll: ) più o meno consciamente ti sei messo a risparmiare anche su qualche consonante.. :lol: :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Quando volete Claudio e Mau (tanto tu sei di casa)
Se aspettate una decina-quindicina di gg potrete osservare il sole anche con il Coronado 60... :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
sulcis2000 ha scritto:
Quando volete Claudio e Mau (tanto tu sei di casa)
Se aspettate una decina-quindicina di gg potrete osservare il sole anche con il Coronado 60... :lol:


Bè all'ora...pranzo e cena...hihihihi :D

Auguri e fammi sapere quando arriva.Ciao Ale

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 7:06 
... così poi Maurizio lo dice a me....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, per tornare in topic, vorrei porre un quesito.
il prisma baader è sicuramente molto bello e ben fatto meccanicamente (da quel che ho visto in rete) ha la funzionalità di cercatore che può risultare molto comoda ma la domanda che mi pongo è: 400€ per un attrezzo simile non sono un po' troppi? cioè con la stessa cifra ci si compra un PST usato che nei limiti dell'apertura rende ben altre visioni e se si vuole affiancargli un filtro a luce bianca, con 20€ ci si costruisce un filtrino astrosolar da attaccare a qualsiasi rifrattore da 50€. io ho un herschel da 2" della intes (avrei preso il 31.8 ma non si trovava ne nuovo ne usato) ma l'ho pagato usato 150€ (prisma + filtri ND3 e W56), prezzo che mi sembra ancora accettabile in proporzione agli H-alpha ma andare oltre...

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se hai un Intes usato con 2 filtri da 150€ presumo tu l'abbia reputato un oggetto conveniente.
Nuovo gli si potrebbero dare 230€ ?
Il Baader ha 4 filtri da 2", due in più, di cui il Continuum da solo costa sui 100€, quindi si va tranquillamente sui 350€, i 50€ restanti li dai a Mr. Baader per la meccanica sopraffina e per la estrema sicurezza di dispersione del calore (e solo quest'ultima caratteristica secondo me vale di più).
Certo 400€ così a botta calda fa "spavento", ma anche il prezzo di un normale accessorio (non dico i telescopi) Taka non scherza... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' proprio per un discorso di convenienza, king. non discuto assolutamente sulla qualita' del baader. (magari sul filtro continuum e sulla sua utilita' rispetto ad un w56 o w58 da 15€ si che potrei disquisire :wink: , poi tra l'altro il mio ND3 e' proprio un baader)
Ma questo discorso convenienza mi porta a chiedere se per un "luce bianca" si possa arrivare a spendere quanto un h-alpha e se abbia ancora senso farlo, ma senza nessuna polemica, sia ben chiaro. :D

PS tra l'altro, dalla mia poca esperienza con il mio prisma, ho constatato che con i 2 filtri in dotazione ci si fa gia' tutto il necessario, al max di puo' aggiungere un filtrino all'oculare ma è comunque meglio non frapporre troppa roba :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010