Questa però ha esplosioni "periodiche". Ogni tanto, diciamo un paio di volte l'hanno, ha dei improvvisi otburst facendola diventare di circa dodicesima magnitudine quando normalmente e di 16/17. ha un'orbita quasi circolare poco più distante da Giove. Si pensa abbia un nucleo molto grosso quasi a livello della Hall-Bopp.
Questa volta, ai primi di febbraio, ha fatto un bel botto superando di slancio la 11. Quando ha un aumento repentino i primissimi giorni ha spesso un aspetto a spirale o comunque una chioma molto asimmetrica e molto condensata. poi la polvere si allonta e ridiventa comee prima.
Questa è sta rirpesa la sera dell'8 Febbraio purtroppo con le nuvole che stavano arrivando e su 30 immagini da 120sec ne ho dovute scartare ben 17!
Quindi è la mediana di 13x120s (26m) con un fondo cielo non porprio limpidissimo visto comunque la presenza di veli. Sempre fatta con il 369mm di frasso Sabino e CCD FLI1301 (1".31/pixel e 22'.4x28'.2 nord in alto est a sinistra) senza filtri. Riscalata in modo logartmico e applicato un DDP con astroart:
http://img214.imageshack.us/img214/5431 ... median.jpgQui applicando un filtro LS (Larson-Sekanina), sempre con astroart, adatto per mettere in evidenza getti che escono dal nucleo o la rotazione del nucleo stesso:
http://img696.imageshack.us/img696/5431 ... median.jpgCome vedete ci sono 3 getti che sull'originale non si vedono e che il filtro mette ben in risalto, segno di fuoriuscita di materiale e tra l'altro del nucleo in rotazione (visto l'effetto a spirale).