1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto Peter!!

Al tuo Star Party dovrò assolutamente metterci gli occhi ehehhe :wink: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ottimo Peter!
Allora esiste qualcuno soddisfatto dei prodotti Siebert... :twisted:
Scherzo naturalmente...godite le osservazioni Peter!

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca! sembra veramente un bell'attrezzo!!!! Complimenti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho parlato con Harry al telefono.

Lui dice che ha provato delle ottiche di 40mm per il correttore, fatte per Edmund Scientific, e che non era soddisfatto per la qualità. Va bene per bassi ingrandimenti, ma non per l'osservazione hi-res ad alti ingrandimenti. Secondo lui, il correttore 1,3x offre il migliore compromesso tra trasmissione e nititezza.

Però, mi manderà il suo "prototype" colla lente di 40mm che posso semplicemente vittare sulla parte bassa del mio Multimag. Allora posso decidere se lo compro o no. Secondo lui, potrebbe essere un buon elemento addizionale per l'osservazione del deep a bassi ingrandimenti. Ma mi ha consigliato di tenere l'elemento 26mm per gli alti ingrandimenti. Sono curioso di vedere la differenza.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Ho parlato con Harry al telefono.

mi manderà il suo "prototype" colla lente di 40mm

Ciaooo!

Peter


Bhè in un futuro molto lontano immagino :evil:

Io non sarei riuscito ad avere la tua perseveranza e pazienza... anche il correttore sbagliato ti ritrovi alla fine :cry:

Spero tu riesca a trarne altogodimento almeno :wink:

Anch'io, come tutti gli altri, vorrò metterci gli occhi dentro naturalmente :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Elio!

2 mesi di attesa non è mica esagerato, secondo me. Certo, mi ha mandato il correttore sbagliato. Però, alla fine sono cmq contento che ho il 1,3x perchè l'ingrandimento 74x mi piace (colla fattore d'ingrandimento addizionale che hai colla torretta). È cmq un'esperienza magnifica di potere godere quasi tutta la nebulose d'Orione nel stesso campo binoculare.

Harry ha detto che mi manderà il pezzo 40mm in due settimane. E posso sempre ritornarlo se non sono soddisfatto. Oppure, se a mio parere l'elemento 40mm funziona cmq benissimo, ritornerò l'elemento 26mm. È sempre un pò difficile se non puoi provare queste robe prima e che devono venire dagli USA.

Questo detto, hai ragione che con Harry devi avere molto pazienza. :roll: A volte sono stato furioso. Ma per questa torretta valeva cmq la pena. :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 13:05 
Ma da dove saltano fuori questi oculari "standard" da 21mm e 80° a 50$ la coppia, che non ne trovo traccia da nessuna parte???


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Ma da dove saltano fuori questi oculari "standard" da 21mm e 80° a 50$ la coppia, che non ne trovo traccia da nessuna parte???


Harry non li mette sul suo sito perchè non sono mica usabili senza un Barlow o torretta binoculare. Hanno anche un estrazione cortissima - devi mettere il tuo occhio quasi contro la lente. Ma a me non disturba mica; al contrario, stare vicino alle lente mi da più il sentimento di "essere lì". Harry li vende solamente come oculari "standard" colle sue torrette. Volevo provarli perchè hanno questo campo enorme ed il prezzo basso. E per me sono fantastici colla mia torretta.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Peter ha scritto:
Hanno anche un estrazione cortissima - devi mettere il tuo occhio quasi contro la lente. Ma a me non disturba mica; al contrario, stare vicino alle lente mi da più il sentimento di "essere lì". E per me sono fantastici colla mia torretta.
Peter


Dopo questa le ho sentite tutte. :shock:
Cioe' quello che per un qualsiasi altro oculare e' un difetto, per quelli di siebert e' un pregio.
E' notariamente risaputo che osservare in un ortoscopico da 5mm e' piu comodo che in pentax xw5 ,perche' sei piu in confidenza con la prima lente, c'e' un contatto , un sentimento.......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Dopo questa le ho sentite tutte. :shock:
Cioe' quello che per un qualsiasi altro oculare e' un difetto, per quelli di siebert e' un pregio.
E' notariamente risaputo che osservare in un ortoscopico da 5mm e' piu comodo che in pentax xw5 ,perche' sei piu in confidenza con la prima lente, c'e' un contatto , un sentimento.......


Vale, lo so che non vuoi più mai sentire il nome "Siebert" nella tua vita. E lo ripeto, l'estrazione corta di questi 21mm piace a me e solamente quando li uso colla torretta. La lente non è piccolina come un orto e stare vicino agli oculari in binoculare e più facile per me per osservare. Mi da più il sentimento di "essere lì". Non ho mai detto che questi oculari sono il nec plus ultra. Deve cmq essere una ragione perchè Harry non li mette sul suo sito, no?

Allora vorrei invitarti alla mia casa per una volta provare la torretta. Russi non è così lontano da noi. E se ancora i prodotti da Siebert non ti piacciono... Beh... Apriamo una buona bottiglia, ok? :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010