1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografie!!!
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare delle fotografie con un telescopio rifrattore è necessario acquistare una reflex o si può adattare in qualche modo una digitale compatta??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie!!!
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Provo a risponderti io.
Puoi fare in tutti e due i modi. La reflex la puoi collegare direttamente al tubo tramite un anello t2 che ha un attacco a baionetta da una parte e una filettatura femmina dall'altra per avvitarlo al focheggiatore. Se il focheggiatore non ha la filettatura a cui avvitare questo anello allora bisogna prendere anche un adattatore da mettere tra l'anello e il focheggiatore stesso. Alcuni telescopi hanno bisogno di distanziatori per riuscire ad andare al fuoco con la reflex.
Con la digitale compatta invece dovrai fotografare appoggiando la macchina all'oculare che ti sembra più adatto per l'oggetto che vuoi riprendere ma viste le limitazioni delle compatte non sono molti gli oggetti che puoi fotografare. Per tenere ferma e in linea con l'oculare la macchina compatta si usano delle "staffe" che si chiamano microstage.
Spero di esserti stato utile, comunque potranno darti migliori e maggiori informazioni altri utenti del forum molto più esperti e capaci di me.
Cieli sereni
Paolo

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie!!!
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
esistono dei raccordi appositi... tipo questo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie!!!
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa vuoi fotografare, per prima cosa?
Luna, pianeti, galassie, nebulose, la vicina (o il vicino per parcondicio non sapendo se sei maschio o femmina :) ) di casa?
E che telescopio hai, su quale montatura?
Se non dai alcuna indicazione non puoi avere risposte che ti indirizzino in modo corretto. Ogni tipo di fotografia richiede un certo tipo di attrezzatura per ottimizzarla.
Fotografie con un rifrattore di per sé non vuol dire niente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie!!!
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possiedo uno Skywatcher 70\900 su EQ1, ho gia provato a fotografare appoggiando la digitale all'oculare, maè davvero difficile!
Mi interessa soprattutto fotografare bene la luna e poi giove, marte e se possibile altro, però penso che per spingersi oltre sia necessaria una reflex perche saranno necessarie esposizioni più lungo!Ho capito bene?
Sinceramente non me la sento di spendere 400€ per una reflex quando il telescopio l'ho pagato 159€ :cry: però sarebbe bello immortalare quello che si osserva!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie!!!
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho paura che sarà un grosso problema con quella montatura.
A parte la mancanza di motorizzazione è troppo traballante per cui mettere a fuoco è un grosso problema
Credo che ti dovrai accontentare di vedere senza fotografare. O almeno senza grossi risultati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie!!!
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=17&t=45844&start=30
qui avevo postato le foto che ho eseguito due giorni dopo aver ricevuto il telescopio!
lo so!!sono pessime!!!ma con un po di esperienza e qualche trucco penso di poter fare molto meglio :roll:
Consigli?????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie!!!
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Possiedo uno Skywatcher 70\900 su EQ1, ho gia provato a fotografare appoggiando la digitale all'oculare, maè davvero difficile!
Mi interessa soprattutto fotografare bene la luna e poi giove, marte e se possibile altro, però penso che per spingersi oltre sia necessaria una reflex perche saranno necessarie esposizioni più lungo!Ho capito bene?
Sinceramente non me la sento di spendere 400€ per una reflex quando il telescopio l'ho pagato 159€ però sarebbe bello immortalare quello che si osserva!!!!


Ciao:
Per Luna e Giove va bene una webcam con l'obiettivo estraibile ed un raccordo da collegare al portaoculari.Ovviamente la montatura deve essere motorizzata e stazionata al polo, quindi, se non ce l'hai, dovrai dotare la tua di un motorino in AR e fare uno stazionamento accettabile.Potrai quindi fare un breve filmato ed estrarre e mettere insieme i frames con Registax (software free).La reflex per le riprese planetarie Hires è inutile, anzi controproducente per il peso e le vibrazioni dell'otturatore, avvertibili alle focali elevate.Certo , la montatura non è eccelsa, ma se riesci ad equilibrare bene i pesi dovresti ottenere filmati brevi discreti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie!!!
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
continua Fulvio Mete mi sto interessando...quindi vuol dire che basta prendere una web cam con obbiettivo estraibile senza prendere una macchina digitale..e se cosi...viene a costare molto...scusate se sono saltato su è che io avendo una montatura eq1 non posso fare foto con reflex...quindi mi sto informando..
8) ciao

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografie!!!
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
quindi vuol dire che basta prendere una web cam con obbiettivo estraibile senza prendere una macchina digitale..e se cosi...viene a costare molto


Beh, non direi che costa molto: una Philips Toucam si trova nell'usato a 50-60 €.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010