1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motor drive *domanda*
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo già postato (e cancellato) la domanda "embedded" su altro argomento in autocostruzione, ma credo sia più utile per me farla direttamente qua.

Non sono esperto di meccanismi elettrici, ma ho attivato il Motor Drive, su EQ6 e pigiando, ad esempio il tasto Dec o AR, si sente il rumore del motorino ma non si muove nulla, dove sbaglio, o che devo fà?
grazie.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motor drive *domanda*
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa una cosa, cosa intendi per Motor Drive? Io ho una HEQ5 a motori passo passo e una ce l'ha la mia associazione con il SynScan: non mi sono mai imbattuto in questo termine. Puoi riformulare la domanda e specificare che tipo di motorizzazione possiedi?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motor drive *domanda*
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Scusa una cosa, cosa intendi per Motor Drive? Io ho una HEQ5 a motori passo passo e una ce l'ha la mia associazione con il SynScan: non mi sono mai imbattuto in questo termine. Puoi riformulare la domanda e specificare che tipo di motorizzazione possiedi?

Simone


Ciao Gaeeb,
ecco una foto certo meglio di altro
come si fa a farlo funzionare...


Allegati:
motordrive.jpg
motordrive.jpg [ 28.69 KiB | Osservato 727 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motor drive *domanda*
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maximoRed ha scritto:
Non sono esperto di meccanismi elettrici, ma ho attivato il Motor Drive, su EQ6 e pigiando, ad esempio il tasto Dec o AR, si sente il rumore del motorino ma non si muove nulla, dove sbaglio, o che devo fà?
grazie.
Probabilmente la montatura si muove ma non te ne accorgi. Ho anche io una EQ-6 vecchio modello e la velocita' massima impostabile e' 16x quella siderale. In pratica e' molto difficile accorgersi che si muove.

La prova dovresti farla con un tele e una stella. Oppure potresti provare, con la velocita' massima 16x, a lasciare premuto il tasto per un paio di minuti. Lo spostamento dovrebbe inizare ad essere evidente.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motor drive *domanda*
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella scritta sulla scatoletta vuol dire semplicemente che è il telecomando della motorizzazione ;)
Non è un nome di una particolare funzione.

Lo attivi mettendo il selettore su N (anche S, ma ti devi trovare sotto all'equatore).
Imposta 16x e ti accorgerai che la montatura si muove di un pochino.
Tu sai che hai comprato la versione con la vecchia motorizzazione, vero max?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motor drive *domanda*
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah okiz, è il sistema con i motori passo passo, come il mio. Allora, magari ti dico delle banalità (soprattutto a te che hai 2500 messaggi) ma perdonami a prescindere, è solo per escludere eventuali cause:
  • Le frizioni sono strette?
  • I moti all'interno del carter sono bene accoppiati con le relative ruote dentate? Magari i grani sono laschi.
  • Se metti la velocità a 8x non è che la montatura sia un razzo, farebbe un giro completo in 3 ore. Quindi sei sicuro che non ci sia movimento? Sono millimetrici.
  • Guardare la ruote dentate girare ti da un'idea più precisa di cosa succeda: togli il carter e controlla che quando premi i pulsanti le ruote girino (ho fatto così quando ho riassemblato la mia HEQ5).

Hai preso la EQ6 di seconda mano? Tempo addietro comprai la HEQ5 da un utente del forum che mi avvisò del fatto che l'elettronica era ciucca (onestissimo) e infatti aveva preso acqua e in pratica inseguiva soltanto, mentre ignorava qualsiasi pulsante premuto. Ho controllato cavi e cavetti, ripassato le saldature, disossidato contatti e alla fine ho cambiato l'elettronica (per fortuna ne avevo una identica della mia associazione che giaceva a prendere polvere).

Fai queste prove, se poi vedi che l'elettronica è baciucca ti consiglio di prendere un kit SynScan (350€ che ti cambiano la vita).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motor drive *domanda*
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci dovrebbero essere le viti senza fine esterne in parte, quelle dovresti vederle ruotare!!
se poi la montatura è ben accoppiata allora sta sicuro che si muove....
p.s.
se no prova a puntare un oggetto col tele e vedere se si sposta!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motor drive *domanda*
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
HAAAA! Mò faccio tutte ste prove!
Chi mi ha venduto m'ha detto che tutto funzionava. Ho motivo di credere!
A tra poco :D


Edit: Che neofita che sono!
Talmente debole che a occhio nudo sembra immobile! Eppur si muove!


Che neofita che sono!
Che neofita che sono!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Ultima modifica di maximoRed il mercoledì 17 febbraio 2010, 15:40, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motor drive *domanda*
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si vuole muovere la montatura con i motori bisogna stringere le levette che bloccano i movimenti. Probabilmente è solo questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motor drive *domanda*
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ok, hai capito che la montatura si muove.
ora il prossimo step è l'acquisto del kit di rajiva...
è l'inizio della fine, massimì, in bocca al lupo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010