1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 443
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Bene bene, dopo lungo periodo di inattività torno a produrre qualcosa di astrofotografico. Avrei voluto postare un qualcosa fatto con la nuova Atik, ma questa si trova ancora in Portogallo in assistenza...quanta pazienza. Così sabato sono salito sui Monti Lessini con il buon Enrico, per sfruttare quella che a prima vista sembrava un'ottima serata. In verità un discreto vento ha iniziato da subito a disturbare sotto un cielo molto chiaro. Il seeing era buono in condizioni di calma, ma appena arrivava una folata di vento le stelle si spappolavano e l'autoguda mostrava un grafito tipo elettrocardiogramma.
Ho scelto di riprendere IC443, un soggetto che non ho mai ripreso e non pensavo essere tanto tosto! 2 ore e 45 minuti di pose da 900 secondi con magzero MZ8i su pentax 75, e i grezzi mostravano appena accennata la parte più intensa della tenue nebulasa. Mettiamoci pure un cielo che a tratti si velava...e insomma quel che è venuto è venuto. Niente di che, segnale scarso e immagine tirata per far uscire le nebulosità piu tenui, ma dopo mesi di buio almeno si è fatta una serata tra panini e i mitici tubi di ringo!
Allegato:
IC 443 COLOR FORUM definitiva piccola.jpg
IC 443 COLOR FORUM definitiva piccola.jpg [ 394.33 KiB | Osservato 535 volte ]


una versione un po' piu grande
http://www.postimage.org/image.php?v=gxDAPY9

Certo dopo aver provato anche solo brevemente la Atik 314L, la differenza di sensibilità di un CCD monocromatico è schiacciante.
Un grazie anticipato per ogni commento

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima foto Andrea, ottimamente acquisita e magistralmente elaborata!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La serata era partita con presupposti migliori..abbiamo anche fatto carte false con le rispettive donne per avere qualche ora prima di San Valentino..
Il cielo e il clima con vento a raffica e -9 di temperatura non ci hanno aiutato. La nebulosa scelta si prestava meno ostica ma il sensore a matrice di bayer ha fatto fatica ad estrapolare il poco segnale. La messa a fuoco era anche buona ma poi bastava una forte raffica e si perdeva tutto.
Insomma abbiamo cercato di salvare il salvabile e nonostante tutti siamo rimasti esposti dalle 19.30 alle 1.30 circa facendo fuori panini, crackers, due termos di bevande (una delle quali molto diuretica), un tubo di ringo ed delle fette di pane-brioches...

Tra l'altro, pastrocchiando con i cavi dell'alimentazioni siamo pure riusciti a far saltare un fusibile...ebbene da provetti McGyver ci siamo salvati per una simpatica graffetta da ufficio che ha ponticellato il fusibile saltato e ci ha permesso di continuare a riprendere...

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'immagine c'è ed è potenzialmente molto bella, ma rivedrei l'elaborazione, specie sulle stelle, hanno degli aloni troppo evidenti!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante tutto quello che dici, l'immagine merita, dovresti però cercare di contenere un po' quegli stelloni.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao mitici Amiciti :D
avevo già visto un'anteprima del soggetto immortalato e, non sapendo chi fosse l'autore, avevo testualmente detto ad Enrico "è il trionfo del cromatismo". Poi ho saputo la verità. Sob! Confermo tutto quanto sul cromatismo, sebbene tu sia riuscito a ridurlo moltissimo, ma ... non è da Pentax! Probabilmente, mangiando mangiando, non vi siete accorti che il cielo probabilmente si è caricato di umidità. Ma presto il tempo cambierà e ne vedremo delle belle!
Un abbraccio
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ragazzi.
E' un piacere sentirvi. Ciao Enrico compagno di avventure :lol:
Mi ero dimenticato del super accrocchione salva serata! Maledetti fusibili, e io convintissimo di avere i ricambi. Si, nella valigetta degli oculari però che era rimasta a casa! Eccolo qua
Allegato:
P1010013.JPG
P1010013.JPG [ 83.18 KiB | Osservato 464 volte ]

E quando all'improvviso si sono fermati i motori? E' stata una serata movimentata, forse i -9 hanno contribuito a qualche problema di elettronica.

Per gli stelloni, in mezzo ci sono un paio di pose dove gli aloni erano molto dilatati a causa del passaggio di velature alte, che hanno conferito al fits un effetto alla Akira Fuji. Tuttavia non me la sento per ora di riprendere in mano l'elaborazione. Confido nell'arrivo dell' Atik per buttarci dentro un paio di ore di HA ed usare poi il colore ripreso con l'Mz8 per creare un'unica immagine. Credo che un buon HA sia l'unica cosa in grado di rendere giustizia a questo bel campo

Geppe, ma dove lo vedete il cromatismo? :lol: A me le stelline azzurre piacciono ed ho pure tribolato un sacco per farle appunto un po' azzurre. Magari le desaturo un po'.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 23:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Andrea....

15 minuti per il Pentax sono troppi per quello che riguarda le stelle....almeno per la mia esperienza...diventano ingombranti.. per i colori a me non dispiacciono anche se effettivamente non tornano :)

Dai su...arriverà st'ATIK...anche se non disprezzerei il Sony della MagZero

Salutoni,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010