1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stessa strumentazione di M42, questa è solo la parte ccd
sono 12 immagini da 10min bin 2x2
ST2000XM - VMC200L f/9.75 - filtro Lumicon DeepSky
Campo un po' rovinato in basso a dx
Roberto


Allegati:
m81-real size.jpg
m81-real size.jpg [ 123.51 KiB | Osservato 927 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il lunedì 22 febbraio 2010, 13:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a 2 metri di focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Roberto, mi piace davvero molto!

Non è semplice fotografare a 2mt di focale, e tu hai fatto un primo piano stupendo di una galassia bellissima, una delle mie preferite assieme alla compagna M82 naturalmente :wink:

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a 2 metri di focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sò se hai fatto apposta o è venuta per caso ma mi piace molto l'inquardatura, fosse stata perfettamente centrale sarebbe stata "scontata" , complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a 2 metri di focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a entrambi :D
Kind, l'inquadratura è dovuta alla ricerca della stella guida in quanto, usando il sensore di guida interno alla Sbig, sei costretto a scegliere un'inquadratura che ti porti una stella adatta nel secondo sensore.

Andrea, ho ripreso anche l'insieme M81-82, ma non a questa focale e ci sto ancora lavorando.
Ho finalmente approntato il set-up che avevo in mente (vedi foto) che mi consente di riprendere e guidare con la ST2000XM montata sul VMC200L a 1200mm o 1950mm (con o senza riduttore) e, in contemporanea, lo stesso soggetto a 500mm con la Eos350d sul rifrattore NT ED da 80mm.
Devo ancora perfezionare il tutto perchè ho ancora qualche raccordo provvisorio (sto aspettando quelli ad-hoc) e mi manca lo spianatore per l'ottantino che dovrebbe arrivare a breve. Quando tutto sarà a posto mi preoccuperò anche di verificare il campo del Vixen che, come si vede da questa immagine non è perfetto.
Un esempio di immagini riprese in contemporanea, riprese con questa strumentazione le puoi vedere qui
viewtopic.php?f=5&t=46890
Roberto


Allegati:
set-up.jpg
set-up.jpg [ 281.03 KiB | Osservato 851 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a 2 metri di focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Roberto!

Aspetterò con ansia l'elaborazione dell'altra ripresa (m81 e M82 assieme!), che tra l'altro spero di fotografare anche io, alla prossima luna nuova...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a 2 metri di focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che hai un gran cielo!!! :D

E' venuta bene, stai prendendo sempre più la mano con il setup.. complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a 2 metri di focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Certo che hai un gran cielo!!!


Immagino che questa affermazione sia ironica :mrgreen:

Comunque grazie per i complimenti :D è dura però col meteo di questi ultimi tempi, quest'ultimo credo che sia stato il primo w.e. che ho potuto riprendere per due sere di fila e soprattutto venerdì e sabato, le poche buone serate precedenti capitavano sempre di domenica col lunedì che si lavora

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a 2 metri di focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapete cosa riesco a vedere in questa foto?
Una sfera di gas che avvolge la stella centrale e restituisce il movimento rotatorio in senso orario trascinandosi i bracci di spirale.
fateci caso!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a 2 metri di focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti riferisci al puntino al centro del nucleo, credo che purtroppo si tratti solo di un artefatto elaborativo dovuto all'applicazione dei wavelet, però non si può mai dire.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 a 2 metri di focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Se ti riferisci al puntino al centro del nucleo, credo che purtroppo si tratti solo di un artefatto elaborativo dovuto all'applicazione dei wavelet, però non si può mai dire.
Roberto

Va bè, chi se ne importa! Io ci vedo sempre quello che ho detto. :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010