1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Agghiacciante 8) I miei migliori complimenti Raf!



Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche ad Ale e Giancarlo!!!! :wink:

@Alberto: conosco molto bene le immagini sia di Alan che di Wes. Devo dire che ultimamente Alan si è fermato: è un pò che non vedo immagini lunari nuove.
Per quanto riguarda Wes invece, giudico le sue immagini le migliori di tutto il web. Devo aggiungere però che entrambi hanno avuto molta fortuna nel seeing in special modo Wes che con il suo Starmaster da 18" non potrebbe che beccarlo buono! Ricordo che all'inizio, molti anni fa, aveva problemi di rotazione altazimuthale nel senso che con il dob era forte l'effetto della rotazione equatoriale. Se guardi bene alcune sue immagini infatti aveva un pò di difficoltà ad allineare bene i files. Piano piano ci si migliora imparando nuove tecniche o con strumenti aggiuntivi.
Aggiungo che sono molto soddisfatto e felice del mio nuovo set-up: presto beccherò anch'io seeing più stabili e vedrai che riuscirò finalmentea soddisfare tutte le mie voglie più arretrate...di seeing e dettaglio ovviamente :wink:
Sul nostro connazionale, se ti riferisci a Paolo, concordo pienamente con te: gli dico spesso di non forzare con i filtri ma lui non ci sente, gli piace così...de gustibus...
Infine aggiungo una cosa su Damian: anche qui ti do perfettamente ragione ed i motivi sono molteplici. Ma il più importante di tutti è che l'elaborazione lunare è infinitamente più difficile e soprattutto ogni imperfezione salta immediatamente agli occhi. Ergo non ci sono filtri che tengono, non ci sono accorgimenti che possano passare inosservati. Con questo dico solo che lui, in qualche maniera oltre al seeing perfetto, ha tutta una sua tecnica che non è assolutamente tradizionale...ha metodi completamente diversi dai "normali" da molti conosciuti. Sulla luna la situazione cambia moltissimo e li entrano in gioco fattori più "semplici" e trasparenti. Oltre a tecniche completamente diverse da quelle planetarie.
Vedi, per me la luna è un punto d'arrivo enorme: cogliere ogni piccolo dettaglio, unirlo alla perfezione con altri files, vedere la tridimensionalità, i contrasti, i domi, le rime, i craterini...è un'immensità di nuove esperienze ogni volta che la riprendo. E' difficile la sua elaborazione perchè è difficile mantenere il perfetto equilibrio di processing su tutto il frame, su tutta l'intera immagine e non solo al centro come nei pianeti.
E' un mondo, oppss, un satellite fantastico che non finisce mai di stupirmi.
Per ultimo ti dico che non mi piace forzare i filtri sulla luna: quest'ultima deve assolutamente essere il più possibile vicino alla realtà visiva nel senzo senza artefatti, pixelature e forzature di qualsiasi tipo. Piuttosto preferisco un'immagine molto più morbida che contrastatissima per tirare fuori chissà quali dettagli insieme agli artefatti! Cerco sempre di equilibrare la risoluzione con il contrasto e rumore: ci dev'essere un perfetto equilibrio o comunque un equilibrio che non disturba sull'effetto finale.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh Raf,
la luna è decisamente il tuo forte e si vede chiaramente!
so che le tue elaborazioni non sono mai ''mordi e fuggi'',ma i sacrifici pagano,SEMPRE!
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
beh Raf,
la luna è decisamente il tuo forte e si vede chiaramente!
so che le tue elaborazioni non sono mai ''mordi e fuggi'',ma i sacrifici pagano,SEMPRE!
Marco


Grazie anche a te Marco.
Come sai la luna è davvero un obiettivo difficile soprattutto nei grandi campi e mosaici.
Ma questo è il mio carattere: non arrendermi ed andare laggiù dove è più difficile il compito e contributo di noi astrofili.
Per i pianeti invece sono amareggiato dal mio seeing: proprio non riesco a mettere su abbastanza frames per un'immagine almeno degna di essere postata nel senso di dettaglio. Prima o poi tornerà l'alta pressione ed allora sarò pronto a cogliere ogni istante.
Nel frattempo continuo a perfezionare ogni dettaglio che possa servire ad un perfetto processing ed elaborazione.
Salutoni,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 3:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Non ci sono parole....e che c.. ehm cribbio!!!
BELLISSIMA!!!!!!! :shock:

P.S.:Mi associo ad Ale...trà Te e Marco...nunvesepòvedè :D

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf, ( scusami ma mi è scappato un post kilometrico!! :shock: )
concordo in pieno con ciò che scrivi.
A volte per un mosaico (come l'ultimo mio del NordLunare da 5000 pixel la cui ambizione di partenza era di arrivare a 10.000) ci metto anche 10 serate+nottate specialmente se devi lottare contro il microseeing sdoppiante e correggerlo parzialmente.
Poi i livelli di regolazione del gradiente grigio su tutta l'immagine per fare in modo che sia le zone al terminatore che quelle esposte al massimo siano rappresentabili su una sola immagine senza bruciature. Aggiungi che la ripresa era stata effettuata con + di 10 metri di focale nella speranza di fare il botto e poi devi scalare tutto anche al 50% per avere un risultato privo di rumore... e scopri che hai lavorato 4 volte di più perchè con la focale lunga i pezzettini sono piccini.

Ormai se non trovo un seeing che valga le decine (o ventine) di ore di elaborazione non riprendo nemmeno quasi più, oppure dopo un po' di prove sui files catturati ad ogni coto lascio perdere.
Mi sento come il surfista che per anni cerca l'onda di 6 o 7 metri... per il seeing però.
Ora capisco quanta fortuna ho avuto la nel dicembre 2008 quando acquistai un 10" meade usato. La prima luce (mia) di quello strumento fu quella del miglior seeing che io abbia mai visto. Dopo qualche giorno la replica! Da lì mi creai grosse illusioni e aspettative.
Da allora serate così non ne ho più beccate e la differenza è enorme.
Anch'io uso metodi totalmente al di fuori dalla prassi comune in quanto utilizzo solo software dedicati alla post produzione video per fare tutto (anche il deep).
Ho Macintosh e non ho mai usato Win per l'astronomia tranne che per qualche prova.
Recentemente mi sono fissato con una procedura che sto provando e studiando da un anno e mezzo circa per rideformare il seeing al contrario dove si puo' fare (seeing a bassa frequenza senza perdita di dettagli fini) ma naturalmente non funziona su tutti i tipi di seeing.
Un po comunque si guadagna specialmente per il fatto che riesci a allineare tutto il campo inquadrato tipo avistack ma a volte anche meglio perchè avistack è notevole ma a volte "leviga" un po' dove non riesce a rilevare i contrasti giusti per l'allineamento.

Anche per i pianeti, se posso, provo il dewarp personalizzato.
Per fare le statistiche occorrono tante prove e controprove che purtroppo sono lunghe!

Si , Alan è fermo come Luna mentre è attivo come Marte. Anche lui si lamenta di Buffalo per il seeing.

Con la Luna sono molto sfortunato ultimamente. Praticamente da un anno me la perdo nelle fasi giuste per il meteo o per il seeing orribile.
Ora aspetto di provare il C11 (stra-collimato a f.90) con una serata come quelle del 2008 per vedere un po' se riesco a fare una bella sessione.
Ultimo, ma non ultimo, spesso mi perdo in prove apparentemente strampalate sia sul campo di ripresa che nel processing.
Ultimamente sto provando un software creato per la ricerca biologica e microbiologica che viene utilizzato per allineare le slice delle risonanze magnetiche. Ha degli algoritmi pazzeschi per riconoscere le varie zone tra immagini leggermente diverse e allinearle deformandole.
Se ci pensi le "fette" delle risonanze o delle TAC non sono cosi' lontane dalla Luna!
Peccato che queste prove portino via ore ed ore spesso senza riuscire a governare gli algoritmi (lentissimi) ma se non si prova qualche strada assurda si rimane sempre lì a ripetere le stesse cose tutta la vita...
Certo che la strada assurda ti può anche fare arretrare rispetto alla media però il bello è anche questo: provare, smanettare seguendo una base teorica... ma anche no!

Sicuramente sospenderei gli esperimenti se azzeccassi la "serata magica" e mi dedicherei con cura alla... cattura!

Chissà!

Ciao e la prossima volta che riprendi tali immagini passo nella location dove stai lavorando con una stufetta portatile per crearti qualche bella corrente termica (è più raffinato del tirasassi sulla lastra o dei vapori di acido fluoridrico) :twisted: :twisted: :twisted:
Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Bella roba elaborazione ottima contrasto ,luminosita ....insomma barvo :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella ..!!!! :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto grazie anche a Maurizio, Fabrizio e Claudio.
@ Alberto: hai ragione su tutto. Il seeing purtroppo manca da tanto e quando arriva fa una toccata e vola via!!!
Sulla luna in realtà bastano pochi frames quindi bisogna sperare solo che arrivi la serata nella giusta fase lunare!!!
Per quanto riguarda le elaborazioni, anche tu sei davvero bravo e preciso. In più utilizzi software e metodi inusuali e sicuramente difficili da imparare. L'apple c'è da dire che è molto votato per la grafica e se tu conosci i giusti programmi puoi fare grandi cose.
Interessantissimo è il software per le applicazioni bio-mediche. Tutte cose da sperimentare come del resto ogni software dedicato che esce sul mercato. Io mi sto cimentando con Avistack che ha pregi ma anche molti difetti. Alla fine ripiego su iris che è molto più lungo ma preciso in quello che deve fare. Insomma ricette non ci sono: si tratta di trovare il giusto equilibrio fra i programmi che ti possano regalare una luna il più possibile simile alla realtà che viene da noi percepita.
Bisogna continuare a sperimentare e sono sicura che entrambi lo stiamo facendo. Io quando finisco dei files da processare, spesso mi diverto a rielaborarli con tecniche nuove perdendo ovviamente tantissimo tempo. Ma solo così alla fine si ottengono grandi risultati e soprattutto appaganti e ben equilibrati.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E finalmente, trovo un attimo per scriverti: bravo! :)
Devo dire che preferisco di più altre tue produzioni, ma ovviamente il livello resta sempre altissimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010