1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astronomia in quota (50km)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quest'anno sono inaspettatamente tornato studente iscrivendomi ad un master in comunicazioni satellitari e simili.
http://www.masterspazio.it/Master2/Home.htm
Come progetto da realizzare all'università di parla di portare un pallone sonda a circa 50km di quota per fargli fare qualcosa di interessante (tipo riprese della sup terrestre in quota).
Mi chiedevo: assodato che il carico utile è di pochissimi kg, cosa potrei proporre di scientificamente interessante a livello astronomico?
Si accettano suggerimenti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia in quota (50km)
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
andreaconsole ha scritto:
Mi chiedevo: assodato che il carico utile è di pochissimi kg, cosa potrei proporre di scientificamente interessante a livello astronomico?


Bravo, Andre', quel Master è un ottimo biglietto da visita.
Di idee da proporti ne ho due:
1) Stenoscopia, ma ovviamente vale nella misura in cui vuoi fare foto esteticamente belle a largo campo. Non è banale, visti i problemi che si incontrano nella stratosfera.

2) Se proprio ti diverte, un'altra idea che avevo pensato ma mai realizzato è quella di fare uno star tracker "economico". Non è altro, se ci pensi, che un pattern-recognition abbinato ad una fotocamera ;)

Oppure un qualunque sensore di particelle, raggi UV e quant'altro... ma quelli si trovano a iosa fatti e strafatti. Purtroppo l'originalità nello spazio è veramente difficile da ottenere... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia in quota (50km)
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Meteore! A quell'altezza è perfetto e la quota spesso di fine traccia delle meteore. Si possono fare dagli spettri a osservazioni nromali ma in quota (con una triangolazione a terra).
A proposito sai in quale periodo dovrebbe andare in quota? Immagina sotto le perseidi per esempio...... :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia in quota (50km)
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Stenoscopia? monterà già una videocamera per fare qualche bella ripresa che mi dovrò preoccupare di stabilizzare con un "sensore di sole", visto che non mi serve una precisione eccelsa...
-Lo startracker non sarebbe una cattiva idea, però mi piacerebbe non fosse fine a sè stesso...
-Sensori ne monta già un bel po' ;)
-il lancio definitivo sarà a fine anno, qualche ora di volo di giorno, considera che i dati li recupereremo dopo la ridiscesa: non so se c'è speranza di beccare qualche meteora, ma se capitasse nel campo inquadrato non sarebbe affatto male visto che avremo registrato i dati gps della sonda in ogni istante.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia in quota (50km)
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono assolutamente "scientifico", ma ultimamente mi occupo molto di inquinamento luminoso.
Sarebbe interessante far salire la sonda in una notte serena, per vedere come cambia l'inquinamento luminoso a seconda della quota.
Infatti sappiamo bene che l'inquinamento luminoso è la somma della luce rimbalzata dalle particelle dell'atmosfera, ma non so fino a che altezza questa riflessione avviene.
Visto che un SQM-LE costa 250 dollari, potrebbe essere interessante montarne uno e vedere questi dati.

Ho detto la mia ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia in quota (50km)
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
andreaconsole ha scritto:
-Lo startracker non sarebbe una cattiva idea, però mi piacerebbe non fosse fine a sè stesso...


Validazione di un sensore che normalmente costa centinaia di migliaia di euro? :D
Lo star tracker è estremamente più preciso di un sunsensor. Se riesci a realizzarlo con pochi soldi puoi fare la concorrenza ad un "grande" italiano :P
Li chiamano "esperimenti tecnologici". Fai volare un pezzo economico e dimostri che funziona nello spazio.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia in quota (50km)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
-Stenoscopia? monterà già una videocamera per fare qualche bella ripresa che mi dovrò preoccupare di stabilizzare con un "sensore di sole", visto che non mi serve una precisione eccelsa...
-Lo startracker non sarebbe una cattiva idea, però mi piacerebbe non fosse fine a sè stesso...
-Sensori ne monta già un bel po' ;)
-il lancio definitivo sarà a fine anno, qualche ora di volo di giorno, considera che i dati li recupereremo dopo la ridiscesa: non so se c'è speranza di beccare qualche meteora, ma se capitasse nel campo inquadrato non sarebbe affatto male visto che avremo registrato i dati gps della sonda in ogni istante.


Beh tieni conto delle geminidi che tra l'altro quasi finisco alla quota della sonda. Potresti applicare a una videocamera uno staranlizer epr fare spettri (o se hai qualcosa di meglio, con una maggiore incisione linee/mm sarebbe perfetto). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia in quota (50km)
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Lead: hai qualche documento tecnico sugli startracker?
@Ras: ma qual è il valore aggiunto dal punto di vista scientifico rispetto alle spettrografie di bolidi? (per convincere il coordinatore)
@puspo: la ricerca sul SQM dubito di riuscire a farla passare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia in quota (50km)
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
andreaconsole ha scritto:
@Lead: hai qualche documento tecnico sugli startracker?


Ehm.... Mi sa che devi farmi un'altra domanda :mrgreen:

Il tuo coordinatore (se ho capito bene chi è) sicuramente può aiutarti meglio ;)

http://telecom.esa.int/telecom/www/obje ... ctid=13411

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia in quota (50km)
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
iore definizione anche se lo spettrometro ha una bassa risoluzione)
andreaconsole ha scritto:
@Lead: hai qualche documento tecnico sugli startracker?
@Ras: ma qual è il valore aggiunto dal punto di vista scientifico rispetto alle spettrografie di bolidi? (per convincere il coordinatore)
@puspo: la ricerca sul SQM dubito di riuscire a farla passare...



Intanto quello della rarità di spettri di meteore oltre che di bolidi che la sonda potrebbe riprendere da vicino, tra l'altro (quindi risoluzione alta anche con un semplice spettrografo come star analizer).
Considera che altre volte la stessa NASA ha fatto missioni con aerei da alta quota (ma non oltre i 20Km) per riprendere meteore e anche fare spettri ma è sempre un evento rarissimo. Immagina che per le geminidi (13-14/12) potrebbe la sonda stare.....dentro la pioggia di meteore (tra l'altro delle geminidi non so nemmeno se esitono spettri).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010