1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta 2" finalmente arrivata!!!
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo 4 settimane nella dogana, ho finalmente ricevuto la mia nuova torretta binoculare 2". Sono sempre stato contentissimo dei prodotti di Harry Siebert che hanno a mio parere un'ottimo rapporto prezzo-qualità. Non posso dire lo stesso del servizio di Harry, invece, e quando fai un'ordine da lui devi sempre fare attenzione e ripeterlo almeno 10 volte. Non solo mi ha mandato il correttore sbagliato (1,3x al posto del 1,575x), ha anche spedito il pacco all'indirizzo sbagliato. Ecco la ragione perchè ha preso 4 settimane e che alla fine ho potuto andare a Bruxelles (34km sulla Vespa nel freddo) per prendere la torretta nell'ufficio centrale della Posta. Ma vabbe. Ho la torretta e vediamo... :roll:

Allegato:
16022010.jpg
16022010.jpg [ 462.34 KiB | Osservato 3065 volte ]


Come tutti i prodotti da Siebert anche questa torretta Echelon VP non vincerà mai un concorso di bellezza. Sembra qualche pezzo di aluminio che qualcuno ha assemblato nel suo garage. E in un modo stranissimo. Però, con questo disegno strano Harry ha ridotto la distanza tra entrata e uscita della torretta con almeno 1,5cm confronto al disegno "classico" delle torrette binoculari. Un vantaggio enorme se parliamo di vignettatura etc. Questa torretta col correttore e una coppia di 36mm Observatory Series ("35mm Panoptic killers") pesa un pò più di 1,3kg, solamente 350g di più che la sua torretta "standard" con una coppia di oculari 1,25". Non è mica esagerato e non da nessun problema col mio Dob.

Allegato:
16022010(001).jpg
16022010(001).jpg [ 343.92 KiB | Osservato 3065 volte ]


Le cattive notizie: il correttore 1,3x è proprio lungo e colla sua lente d'entrata di 26mm, ho paura che vignetta. Però devo aspettare la prova sul campo perchè generalmente gli Observatory Series hanno già bisogno di un bel pò di extrafocale. Poi, c'è il percorso ridotto della torretta stessa. Dunque è possibile che la lente d'entrata del correttore sta abbastanza indietro per catturare tutta la luce del mio tele f/4,45. La lente d'entrata è cmq un elemento negativo che disperde la luce. La lente d'uscita del correttore misura più di 40mm e deve illuminare tutto il campo generoso di 70° di questi oculari 36mm. Vediamo...

Le buone notizie: questa torretta ha un'apertura libera di... 40mm! La Baader Mark V, che costa più di 1.700$ (confronto ai 999$ del Siebert!) ha un'apertura di "solo" 30mm, oppure la Denk 27mm. In teoria allora non c'è nessun paragone e non penso che sia un migliore valore sul mercato. Quando abbiamo fatto il confronto all'Amiata tra la mia vecchia Siebert (22mm) ed il Denk del buon Sbab, ero impressionato che differenza questi 5mm fanno. Molto di più che avevo mai pensato. Anche se... la lente d'entrata del correttore Denk è 36mm e quindi devo rimanere prudente. Harry dice che il suo correttore ha almeno la stessa trasmissione che il Denk ma Harry può ovviamente dire molto. :roll:

Ma se questa torretta veramente riesce di utilizzare tutta la sua apertura, deve essere una bomba sul deep e anche le nebulose deboli dovrebbero mostrare tutta la loro bellezza.

Prevedono un cielo aperto per stasera quindi spero di potere farvi una recensione presto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Facci sapere ! :D

Certo che così è bruttina, Peter, potresti disegnarci sopra qualche costellazione, come sui Questar !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... ho dimenticato una cosa importante. Puoi scegliere degli specchi dielettrici (99% di riflettività!) per questa torretta per lo stesso prezzo. Non so se darebbe una differenza all'oculare ma ancora in teoria dovrebbe ridurre la perdità di luce al minimo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Peter, anch'io sono ansioso di sapere come si comporta nel deep, facci sapere presto!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
peter la torretta baader mark 5 costa 1000 euro in italia + 230 di correttore 2 pollici specifico per newton, comunque sia auguri e speriamo che tutti quegli specchi interni siano collimati a dovere se no son proprio caxxi per sistemarli :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
peter la torretta baader mark 5 costa 1000 euro in italia + 230 di correttore 2 pollici specifico per newton, comunque sia auguri e speriamo che tutti quegli specchi interni siano collimati a dovere se no son proprio caxxi per sistemarli :shock:


Ah... si, hai ragione. Ho sempre l'abitudine di guardare negli USA per le mie robe... :oops: OK, per essere corretto devo dire che in totale ho pagato 1.205€ spedizione inclusa + 376€ tasse/dogana per:

- La torretta 2" VP Echelon
- Il correttore Multimag 1,3x-1,8x
- 2x 36mm Observatory Series
- 2x 21mm Standard (80°)

Dunque penso cmq chè è un prezzo molto ragionevole. Un'altra cosa che ho dimenticato è che questa torretta binoculare era pronta in 2 mesi. Non devi aspettare 1,5-2 anni come per la sua torretta 2" "Elite".

Ho già fatto un piccolo test sulla Luna e la collimazione è perfetta. È incredibile che posso vedere tutta la Luna nel stesso campo in binoculare.

Sono molto curioso come va sull'Orione o la Rosetta...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'unica cosa che nn capisco e' il perche' della lente frontale di 26mm .....quando l'apertura libera e' 40mm.
Anche se forse nn vignettera', il correttore lavorera' sempre al limite dei bordi della lente.
(Perche' allora ,per esempio, le barlow da 2" non le fanno con portaoculari da 2" e lente frontale da 26mm , quando invece e' da 35-36mm)? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
L'unica cosa che nn capisco e' il perche' della lente frontale di 26mm .....quando l'apertura libera e' 40mm.
Anche se forse nn vignettera', il correttore lavorera' sempre al limite dei bordi della lente.
(Perche' allora ,per esempio, le barlow da 2" non le fanno con portaoculari da 2" e lente frontale da 26mm , quando invece e' da 35-36mm)? :?


Lo so, Vale. Mi l'ho chiesto anche spesso. Harry dice che non trova una lente più grande con una qualità accettabile. Mi ha proposto una più grande ma diceva che dava errori ai bordi. E alla fine, se tutta la luce passa, illumina tutti i 40mm a causa dell'elemento negativo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 16 febbraio 2010, 21:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1° REPORT

Il cielo non era il massimo stasera a causa dell'umidità (e il freddo... :? ). Ma ho cmq potuto fare un primo test della torretta VP Echelon.

Come mi avete già avvertito, un problema per persone con un naso grande può essere trovare una buona posizione di osservazione con questi due grandi oculari. Ho un naso come una patata quindi all'inizio non era evidente. :lol: Però, alla fine è anche una questione di abitudine. Gli Observatory Series hanno un'estrazione generosa e dopo un pò di pratica l'osservazione andava senza problemi.

Un'altra cosa che non mi piaceva è che Harry mi ha fatto questa torretta senza diottrici. Beh, non è così necessario e posso sempre estrarre uno degli oculari un pò della torretta. Questo è cmq un pò fastidioso perchè ogni volta che voglio cambiare oculari, devo di nuovo aggiustare il diottrico. :|

Ma ok, come va nell'osservazione? Ho provato diverse nebulose con un filtro UHC (TecnoSky) perchè questo era sempre una difficolta colla torretta 1,25". L'ingrandimento coi 36mm ed il correttore 1,3x è 74x. Per confronto ho usato un singolo 24mm Ultra, con un'altro filtro UHC (Lumicon). L'ingrandimento con questo oculare è 85x. Se consideriamo che una torretta da sempre un'ingrandimento apparentemente più alto, a mio parere il confronto non poteva essere meglio. Il 24mm Ultra è molto luminoso (solo 3 elementi) ed è difficile da battere sul deep. Era un confronto serio allora. Ovviamente era impossibile di cambiare velocemente tra l'uno e l'altro, anche perchè c'è proprio una grande differenza di focale. Ma avevo cmq una buona impressione delle differenze.

M42 Nebulosa di Orione

L'immagine nell'oculare Ultra singolo era più "nitida". Con tutto questo vetro è normale che la torretta soffre un pò. Avevo l'impressione che le strutture diverse nella nebulose erano più distinte nell'oculare singolo. Però, non vedevo quasi nessuna differenza di luminosità! Le nebulosine deboli nello sfondo erano più o meno altrettanto visibili nella torretta. Lo sfondo anche non era più buio a mio parere.

NGC2237-9 Nebulosa di Rosetta

Il cielo non era il massimo e per conseguenza la nebulosa era quasi invisibile. Ma di nuovo non vedevo una grande differenza di luminosità tra la torretta e l'oculare singolo.

M97 Nebulosa del Gufo

Ecco cmq una differenza. Coll'Ultra vedevo chiaramente i due "occhi". Non erano così evidente nella torretta. Però, vorrei ripetere che all'inizio avevo problemi per adattarmi a questa torretta grande. Dopo mi sono accorto che a volte non vedevo nulla con un'occhio perchè la mia posizione non era giusta. È possibile che questo era il caso quà.

IC405 "Flaming Star"

Di nuovo appena visibile. Ma ancora quasi nessuna differenza.

La sorpresa...

Puntavo di nuovo a Orione. E questa volta prendevo gli oculari 21mm "Standard" che avevo anche comprato. Questi oculari costano solo 50$ per una coppia :!: e Harry li vende da standard colle sue torrette. Hanno un campo di 80° ed ero solamente un pò curioso. Sapevo che questi oculari hanno un estrazione veramente corta, ma a me piace di stare vicino all'oculare. Non mi aspettavo a molto, quindi poteva solamente avere un risultato positivo. Ed il risultato era... INCREDIBILE! Le dettaglie nella nebulosa erano così evidenti che volevo appena provare di toccarli colle mie diti! :shock: Vi giuro... Questa era l'immagine il più impressionante che ho mai visto. Non solo a causa del campo enorme (bye bye Ethos... :twisted: ) ma anche a causa della luminosità (oculari anche con solo 3 elementi) e nititezza. Non posso neanche sognare cosa vedrò sotto il cielo magnifico Italiano. A questo punto mi sono realizzato che avevo osservato un pò sbagliato coi 36mm. Per la prima volta sentivo veramente il potere di questi 40mm di apertura. Dopo, ho aggiustato un pò la mia posizione quando avevo di nuovo messo i 36mm. Ma sfortunatamente diventava presto troppo umido e gli oculari condensavano sempre. Allora sono tornato in casa.

Riguardo al correttore, probabilmente vignetta un pò. Ma non può essere molto considerando che non vedevo quasi nessuna differenza di luminosità coll'oculare singolo. Per il momento penso che non chiederò a Harry di cambiarlo per il suo 1,575x. L'ingrandimento di 74x mi piace, anche se da una pupilla d'uscita di 6,2mm nel mio tele.

Vorrei fare degli altri test prima di mettere le mie conclusioni definitive. In particolare, vorrei provarla sulla Velo perchè mi ricordo ancora benissimo la grande delusione di questa nebulosa nella torretta 1,25". Ma a mio parere, una volta che si è aggiuistato a questa torretta ed i due oculari grandi, è un sogno per ogni visualista. Adesso, neanche il deep ha dei limiti per i tifosi delle torrette.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 16 febbraio 2010, 23:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ooops... doppio post... :oops:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010